Diabete
13 Maggio 2017
Gli scienziati hanno scoperto un doppio peptide chiamato ‘PGLP-1’ che promuove la secrezione di insulina e inibisce la gluconeogenesi (un processo metabolico che produce glucosio). La scoperta è stata pubblicata online in The FASEB Journal. Un composto correlato chiamato GLP-1 è attualmente utilizzato per il trattamento del diabete. Questo nuovo composto mostra il potenziale di migliorare […]
Leggi tutto »
3 Maggio 2017
Immagine: cellule beta del pancreas. Credit: UC San Diego Un nuovo studio ha identificato i percorsi che portano alla divisione delle cellule beta e potrebbe aprire la strada ad un nuovo trattamento del diabete. Le cellule beta del pancreas aiutano a mantenere i normali livelli di glucosio nel sangue producendo l’ormone insulina, il principale regolatore […]
21 Febbraio 2017 / 21 Febbraio 2017
Immagine: le nuove molecole si legano agli enzimi tankyrase. Credit: Dr. Lari Lehtiö Gli scienziati dell’Università di Bath hanno creato due nuove molecole che si sono dimostrate efficaci nel trattamento sia del diabete che del cancro del colon. I nuovi composti possono aumentare l’assorbimento del glucosio nelle cellule adipose e potrebbero aiutare i pazienti diabetici a […]
8 Gennaio 2017
I ricercatori della Svizzera, Stati Uniti e Australia suggeriscono che una piccola modifica chimica all’insulina può accelerarne la disponibilità pur conservando la sua funzione nell’organismo. Lo studio è stato pubblicato dal Journal of Biological Chemistry. I ricercatori hanno scoperto che si può accelerare la disponibilità dell’insulina sostituendo un singolo atomo di idrogeno con un atomo di iodio […]
3 Gennaio 2017
Immagine: Dr.ssa Shruti Sharma Una versione più potente di una molecola anti-infiammatoria già circolante nel nostro sangue, può impedire la perdita della visione nella retinopatia diabetica che è causata da alti livelli circolanti di glucosio ed è la principale causa di cecità negli adulti con diabete. Ora gli scienziati hanno dimostrato che una versione artificiale di gp130 ( […]
30 Dicembre 2016
Un nuovo studio ha dimostrato che il farmaco Fenofibrato può ridurre il rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti con diabete di tipo 2 che hanno alti livelli di trigliceridi e bassi livelli di colesterolo “buono” HDL, nonostante il trattamento con le statine. Lo studio, finanziato dal National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI), appare nel […]
9 Dicembre 2016
Immagine: schema di una cellula HEK-beta. I ricercatori, guidati dal Prof. Martin Fussenegger del Department of Biosystems Science and Engineering (D-BSSE) a Basilea hanno prodotto cellule beta artificiali usando un approccio ingegneristico semplice. Le cellule beta artificiali possono fare tutto quello che fanno le cellule beta naturali: misurano la concentrazione di glucosio nel sangue e producono […]
3 Dicembre 2016 / 3 Dicembre 2016
Immagine: l’ Artemisinina è in grado di convertire le cellule pancreatiche alfa in cellule beta-like funzionali attraverso una maggiore segnalazione GABA, nel diabete di tipo 1. Cerdit: Cell Press / Stefan Kubicek, CEMM Una rivoluzionaria ricerca potrebbe aver trovato un modo per trasformare geneticamente le cellule alfa in cellule beta produttrici di insulina che vengono distrutte dagli autoanticorpi nel […]
24 Novembre 2016
Una delle più gravi complicazioni del diabete sono le aritmie cardiache. I ricercatori dell’Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ) in collaborazione con i ricercatori dell’Università di Bonn, Universidad del Pais Vasco, Universidad de La Plata, FIOCRUZ e UNICAMP, mostrano come la malattia colpisce il cuore e come il processo può essere invertito con due […]
5 Novembre 2016
Perchè alcune persone obese sviluppano il diabete e altre no? Una nuova ricerca condotta da scienziati della University of Utah College of Health ed un team inaternazionale di scienziati, offre una risposta a tale enigma: la tossicità di una classe di metaboliti grassi, noti come ceramidi, può rendere le persone più inclini a sviluppare il […]