Cuore e circolazione
13 Ottobre 2023
Sindrome di Raynaud-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno identificato le cause genetiche della sindrome di Raynaud, una condizione che colpisce la circolazione sanguigna nei piccoli vasi. La scoperta di due geni – ADRA2A e IRX1 – che predispongono gli individui alla condizione potrebbe aiutare a sviluppare trattamenti efficaci. I ricercatori del Precision Healthcare University […]
Leggi tutto »
8 Ottobre 2023
La trombocitopenia immunitaria primaria è una malattia autoimmune mediata in parte da autoanticorpi piastrinici, che provoca trombocitopenia, sanguinamento e sintomi costituzionali. “Efgartigimod, un nuovo frammento Fc IgG1 umano di prima classe, si lega al recettore Fc neonatale con elevata affinità e riduce quindi le concentrazioni sieriche di IgG, compresi gli autoanticorpi. L’obiettivo di questo studio era […]
30 Settembre 2023 / 30 Settembre 2023
Gruppi sanguigni-Immagine Credit Public Domain- Attualmente si sa molto su quali geni siano responsabili dei nostri singoli gruppi sanguigni; tuttavia, non si sa molto su come e perché i livelli delle molecole dei gruppi sanguigni differiscono tra una persona e l’altra. Questa conoscenza può essere importante per la sicurezza delle trasfusioni di sangue. Ora un gruppo di ricerca […]
19 Settembre 2023
Trombosi-Immagine Credit Public Domain- Varie circostanze mediche, tra cui attacchi di cuore, trombosi e casi estremi di COVID-19, richiedono l’uso di anticoagulanti, medicinali che prevengono la formazione di coaguli di sangue. Ma quella più comunemente usata, l’eparina, può indurre effetti collaterali potenzialmente fatali peggiorando i coaguli di sangue anziché migliorarli. Ciò accade solo in una minoranza […]
8 Settembre 2023
Beta Talassemia-Immagine Credit UCSF- L’UCSF Benioff Children’s Hospital di Oakland è il primo Ospedale in Occidente a somministrare una terapia genica recentemente approvata per il trattamento della beta talassemia, una rara malattia genetica del sangue che causa grave anemia, con necessità di trasfusioni di sangue per tutta la vita e rischio di danni mortali agli […]
29 Agosto 2023 / 29 Agosto 2023
Insufficienza cardiaca-Immagine Credit Public Domain- L’ insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata è in aumento in prevalenza ed è associata ad un elevato carico di sintomi e compromissione funzionale, soprattutto nelle persone con obesità. Nessuna terapia è stata approvata per colpire l’insufficienza cardiaca correlata all’obesità con frazione di eiezione conservata. Inoltre, non è noto […]
23 Agosto 2023
Aspirina-Immagine: in tutto il mondo, secondo un nuovo studio condotto dalla Washington University School of Medicine di St. Louis, solo il 40% dei pazienti idonei assume aspirina ogni giorno per prevenire un secondo infarto o ictus. Raggruppati per reddito pro capite, i dati mostrano che l’uso di aspirina è ancora più basso nei paesi a basso […]
20 Agosto 2023 / 20 Agosto 2023
Raynaud-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori del Precision Healthcare Research Institute (PHURI) della Queen Mary University di Londra e del Berlin Institute of Health (BIH) della Charité—Universitätsmedizin Berlin hanno identificato le cause genetiche del fenomeno di Raynaud. Le loro scoperte, pubblicate oggi su Nature Communications, potrebbero portare ai primi trattamenti efficaci per le persone con Raynaud. Il […]
18 Agosto 2023
Malattia arteriosa periferica- Immagine Credit Public Domain- In un recente articolo pubblicato su PLOS One, i ricercatori hanno condotto uno studio trasversale sull‘associazione tra l’assunzione di magnesio nella dieta e la malattia arteriosa periferica (PAD), una malattia aterosclerotica cronica che colpisce principalmente gli arti inferiori. Lo studio è stato condotto utilizzando dati pubblicamente disponibili dal […]
10 Agosto 2023
Infarto-Immagine: Astratto grafico- Credito: Nature Cardiovascular Research. Immagina di ricevere un trattamento per il cuore che lo renderebbe perfettamente sano e che gli consentirebbe di riprendersi da un infortunio altrimenti devastante decenni dopo. Se pensi che questa prospettiva sembri inverosimile, non sei il solo. Fino a poco tempo fa, anche il Prof. Eldad Tzahor, il cui laboratorio […]