Cuore e circolazione
14 Settembre 2024
I ricercatori hanno scoperto un nuovo bersaglio per il trattamento dell’insufficienza cardiaca: la proteina chinasi N. Dall’Università di Nagoya. La proteina chinasi N (PKN) 1 e PKN2 sono espresse nei fibroblasti cardiaci. Credito: Nature Communications (2024). Con l’invecchiamento della società, il numero di pazienti con insufficienza cardiaca sta aumentando rapidamente. La crescita eccessiva di tessuto fibrotico […]
Leggi tutto »
Cuore e circolazione Primo piano
10 Settembre 2024 / 10 Settembre 2024
Anemia falciforme-Immagine Credit Public Domain. La malattia delle cellule falciformi o anemia falciforme, è una malattia genetica comune caratterizzata da episodi periodici di dolore che si verificano ripetutamente nel corso della vita. Questi episodi, denominati episodi vaso-occlusivi, si verificano quando le cellule falciformi ostruiscono i vasi sanguigni. Il grado di dolore può variare da un […]
4 Settembre 2024 / 10 Settembre 2024
Alirocumab-Immagine Credit Public Domain. In uno studio rivoluzionario, l’Alirocumab in combinazione con le statine non solo riduce la placca coronarica, ma trasforma anche le lesioni ad alto rischio in fenotipi stabili e protettivi per il cuore, offrendo una nuova speranza per ridurre futuri eventi cardiaci. In un recente articolo pubblicato sulla rivista JAMA Cardiology, un team […]
31 Agosto 2024
Infiammazione cardiaca-studio dalla University of California San Diego. Credito: Università della California di San Diego Risposte IFN raggruppate (rosa) nella zona di confine di un cuore infartuato. La trascrittomica monocellulare e spaziale del cuore infartuato definisce l’insorgenza dinamica della zona di confine in risposta alla destabilizzazione meccanica. La cardiopatia ischemica è la causa di morte più […]
28 Agosto 2024
Dall’Università di Lund. eBICS formati in zebrafish vivi consentono registrazioni ECG. a Sito di iniezione di proBICS e formazione di eBICS in situ. b Misurazione dell’impedenza in vivo di cuori BICS ed eBICS. c Il segnale ECG grezzo di zebrafish è stato registrato entro un intervallo di 2 mV; l’immagine espansa mostra il complesso PQRST […]
24 Agosto 2024 / 24 Agosto 2024
Secondo un nuovo studio condotto dal Professor John Deanfield dell’UCL, il farmaco anti-obesità Semaglutide potrebbe aiutare a prevenire infarti e altri gravi eventi cardiaci avversi tra le persone in sovrappeso affette da malattie cardiovascolari, indipendentemente dal fatto che soffrano o meno di insufficienza cardiaca. I risultati seguono una precedente ricerca condotta dallo stesso team internazionale, […]
10 Agosto 2024
Biologia cardiaca-Credito immagine: Proteomics/Shutterstock.com- Medicalxpress: in questa intervista condotta al Pittcon 2024, abbiamo parlato con il Professor John Yates dello Scripps Research Institute della cattura dell’eterogeneità cellula-cellula dei cardiomiociti tramite proteomica shotgun top-down. Medicalxpress: potresti presentarti e descrivere brevemente l’obiettivo principale della tua ricerca e cosa ti ha spinto a iniziare il tuo lavoro sulla […]
2 Agosto 2024
Obesità-ImmagineCredit Public Domain- Un nuovo piccolo studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins Medicine e pubblicato il 25 luglio sulla rivista Nature Cardiovascular Research, ha rivelato l’impatto dell’obesità sulla struttura muscolare nei pazienti affetti da una forma di insufficienza cardiaca chiamata insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF). Secondo il Journal of Cardiac Failure, l’HFpEF rappresenta più della metà […]
29 Luglio 2024
Un’analisi di campioni di sangue di migliaia di partecipanti allo studio, condotta dai ricercatori dell’UT Southwestern Medical Center, ha rivelato 18 proteine associate sia all’insufficienza cardiaca che alla fragilità, condizioni che si sviluppano comunemente in tarda età. Le loro scoperte, pubblicate su JAMA Cardiology, potrebbero portare a nuove strategie per prevedere congiuntamente il rischio, somministrare approcci preventivi o […]
9 Luglio 2024
Fibrillazione atriale-Immagine Credit Nature- Dall’Ospedale Mount Sinai- L’IL-6 circolante può raggiungere l’area postrema (AP) e attivare i neuroni AP. Credito: Nature Medicine (2024). Secondo il più grande studio del suo genere su questa nuova tecnologia, condotto dalla Icahn School of Medicine del Mount Sinai, l’ablazione a campo pulsato (PFA) è sicura per il trattamento di pazienti […]