Cuore e circolazione
20 Agosto 2021
(Anemia falciforme-Immagine Credit Public Domain). Nel 2014, due anni dopo la sua invenzione dell’editing del genoma CRISPR-Cas9 vincitrice del Premio Nobel, Jennifer Doudna pensava che la tecnologia fosse abbastanza matura per affrontare una cura per una devastante malattia ereditaria, l’anemia falciforme, che affligge milioni di persone in tutto il mondo, la maggior parte di loro […]
Leggi tutto »
13 Agosto 2021
La cardiomiopatia ipertrofica (HCM) è la più comune di tutte le cardiopatie genetiche ed è la principale causa di morte cardiaca improvvisa. È caratterizzata da un ispessimento anomalo del muscolo cardiaco, che nel tempo può portare a disfunzione cardiaca e, infine, insufficienza cardiaca. In un articolo pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences ( PNAS ), […]
11 Agosto 2021
(Malattie ereditarie del sangue-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricercatori, tra cui Stephan Grupp, MD, Ph.D., capo della sezione di terapia cellulare e trapianti e Direttore medico del laboratorio di terapia cellulare e genica presso il Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP) e pioniere della prima immunoterapia cellulare per il cancro nell’infanzia, ha recentemente presentato […]
5 Agosto 2021
(Malattie cardiovascolari-Immagine: un frammento di DNA a doppia elica. Credito: Vcpmartin/Wikimedia/ CC BY-SA 4.0). Un nuovo studio ha identificato le firme del DNA associate al rischio di malattie cardiovascolari, una scoperta che potrebbe portare a opportunità di intervento clinico anni prima che i sintomi si manifestino. Lo studio si avvale delle analisi dei dati di cinque […]
2 Agosto 2021 / 2 Agosto 2021
(Malattie cardiache-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori, tra cui Hiroyuki Yamakawa, Dipartimento di Cardiologia, Keio University School of Medicine, 35 Shinanomachi, Shinjiku-ku, Tokyo, hanno proposto per alcuni anni la riprogrammazione delle cellule del tessuto cicatriziale nel cuore ferito da malattie cardiache come un modo per produrre una ricrescita di tessuto sano, un risultato che normalmente […]
30 Luglio 2021
(Fibrillazione atriale-Immagine Credit Public Domain). Un team guidato da ricercatori della Case Western Reserve University e della Cleveland Clinic ha ricevuto una sovvenzione quadriennale di 2,95 milioni di dollari dal National Institutes of Health per esplorare come l’imaging può essere utilizzato per prevedere il rischio di recidiva della fibrillazione atriale. Utilizzando nuovi metodi di imaging […]
28 Luglio 2021 / 28 Luglio 2021
(Aneurisma aortico-Immagine Credit Public Domain). Un nuovo studio aumenta la conoscenza della genetica dietro l’aneurisma aortico, una malattia che può innescare eventi potenzialmente letali come dissezioni e rotture aortiche. L’aneurisma dell’aorta toracica (TAA) è caratterizzato dalla dilatazione della radice aortica o dell’aorta ascendente/discendente. La TAA è una malattia ereditaria che può essere potenzialmente pericolosa per la […]
12 Luglio 2021 / 12 Luglio 2021
Nel 2018, uno studio ha scoperto che una dose elevata di un acidi grassi omega 3 somministrata a pazienti con un rischio cardiaco elevato riduceva significativamente gli eventi cardiovascolari. I risultati della riduzione degli eventi cardiovascolari determinati da Icosapent Ethyl–Intervention Trial (REDUCE-IT) sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine. Ciò ha aiutato il farmaco […]
11 Luglio 2021
(Aterosclerosi-Immagine Credit Public Domain). È noto da tempo che una dieta ricca di grassi può portare ad arterosclerosi, ma solo di recente abbiamo iniziato a capire in dettaglio come funziona il processo. Un nuovo studio su topi potrebbe essere molto utile per trovare nuovi trattamenti per mantenere le arterie aperte e fluenti. Lo studio è […]
29 Giugno 2021
(Pacemaker-Immagine:un’illustrazione del pacemaker transitorio montato sul tessuto miocardico. Credito: Northwestern University/George Washington Universit). I ricercatori delle Università Northwestern e George Washington (GW) hanno sviluppato il primo pacemaker transitorio: un dispositivo di stimolazione wireless, senza batterie e completamente impiantabile che scompare quando non è più necessario. Il dispositivo sottile, flessibile e leggero può essere utilizzato in pazienti […]