Cuore e circolazione
7 Ottobre 2022
(Aritmie-Immagine: panoramica dello studio che illustra lo studio combinato del cuore computazionale prospettico clinico e meccanicistico. Credito: Nature). Gli attacchi di cuore “sfregiano” il cuore, lasciando i pazienti vulnerabili a disturbi del ritmo cardiaco che possono portare a morte improvvisa. Sebbene non tutti coloro che hanno avuto un infarto cardiaco svilupperanno un’aritmia, se lo fanno, in genere […]
Leggi tutto »
4 Ottobre 2022
(Ossitocina-Immagine Credit Public Doimain). I ricercatori hanno scoperto che l’ossitocina, spesso definita “l’ormone dell’amore”, un giorno potrebbe aiutare a guarire i cuori dopo un infarto. Il neuro-ormone ossitocina è noto per promuovere i legami sociali e generare sentimenti piacevoli, ad esempio dall’arte, dall’esercizio o dal sesso. Ma l’ormone ha molte altre funzioni, come la regolazione dell’allattamento […]
4 Ottobre 2022 / 4 Ottobre 2022
(Trombosi-Immagine Credit Public Domain). Una terapia con nanoparticelle sviluppata dai ricercatori degli University Hospitals (UH) e della Case Western Reserve University prende di mira i neutrofili iperattivi, un tipo specifico di globuli bianchi, per prevenire quasi tutti i tipi di coaguli di sangue senza causare un aumento del rischio di sanguinamento. I risultati preclinici, pubblicati […]
20 Settembre 2022
(Iperglicemia-Immagine Credit Public Domain). Diversi fattori aumentano il rischio di infarto, come glicemia alta (iperglicemia), obesità, livelli anormali di colesterolo, pressione alta (ipertensione) e fumo. Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di morte nella maggior parte dei paesi a basso e medio reddito (LMIC), come il Brasile, nonostante una tendenza alla diminuzione della […]
19 Settembre 2022
(Stenosi aortica-Immagine Credit Public Domain). Uno studio condotto dalla Yale Unibversity fornisce nuove informazioni sullo sviluppo molecolare e cellulare della stenosi aortica sopravalvolare (SVAS), un raro difetto cardiaco congenito causato da mutazioni o delezione del gene dell’elastina e caratterizzato dal restringimento dell’aorta. La ricerca, guidata dal Greif Lab dello Yale Cardiovascular Research Center, ha identificato […]
18 Settembre 2022
(Sindrome dello stretto toracico-Immagine Credit Public Domain). Giovane” e “atletico” non sono aggettivi spesso citati nella chirurgia vascolare, ma la cosa pazzesca è che non è così nel caso della sindrome dello stretto toracico. La malattia colpisce i giovani, spesso pazienti tra i 20 ei 30 anni, e i soliti colpevoli di malattie vascolari come […]
2 Settembre 2022
(Insufficienza cardiaca-Immagine Credit Public Domain). Ogni anno, a 60.000 persone nel Regno Unito viene diagnosticata un’insufficienza cardiaca e molte vengono trattate con stent. “In un nuovo ampio studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, io e i miei colleghi abbiamo scoperto che queste procedure non sono necessarie”, dice Matteo Ryan Docente clinico, King’s College di Londra. .L’insufficienza […]
19 Agosto 2022
(Pressione sanguigna-Immagine Credit Public Domain). Il sale alimentare aumenta la pressione sanguigna in alcune persone, esponendole a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari e morte. Un team di ricerca guidato dalla Vanderbilt University ha ora scoperto che l’attivazione dell’inflammasoma NLRP3, un complesso proteico coinvolto nella risposta infiammatoria, nelle cellule immunitarie contribuisce all’ipertensione sensibile al sale. I risultati dello […]
14 Agosto 2022
(Morte cardiaca improvvisa-Immagine Credit Public Domain). Un metabolismo cardiaco insolito potrebbe essere un predittore di una potenziale morte cardiaca improvvisa. Secondo un piccolo ma approfondito studio condotto dai ricercatori della Johns Hopkins Medicine, gli adulti con un metabolismo cardiaco anormale hanno una probabilità fino a tre volte maggiore di sperimentare aritmie pericolose per la vita (un […]
7 Agosto 2022
(Insufficienza cardiaca-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricerca internazionale ha identificato i difetti genetici individuali che portano all’insufficienza cardiaca, aprendo la porta a diagnosi, prevenzione e trattamento mirati. Nella ricerca pubblicata su Science, il team ha analizzato le cellule di 61 cuori malati e 18 sani utilizzando il sequenziamento genetico unicellulare. “Per la prima volta, siamo […]