Cuore e circolazione
5 Febbraio 2025
Dalla Max Planck Society. Rappresentazione schematica della modalità di azione dell’USP5 nel cuore. Credito: Science Advances (2025). Un processo di degradazione proteica interrotto nelle cellule del muscolo cardiaco può portare a una serie di gravi malattie cardiache. Nel caso della cardiomiopatia dilatativa, un ingrossamento patologico delle camere cardiache, i ricercatori del Max Planck Institute for Heart […]
Leggi tutto »
4 Febbraio 2025 / 4 Febbraio 2025
Malattie cardiache/ studio dall Università del Missouri. Ricostruzione crio-EM dell’LDL umano. Credito: Nature (2024). Le lipoproteine a bassa densità (LDL), comunemente note come colesterolo cattivo, sono da tempo sotto gli occhi degli scienziati come una delle principali cause delle malattie cardiache. Ma questi microscopici guastafeste hanno nascosto i loro meccanismi interni dietro un labirinto di complessità. […]
31 Gennaio 2025
Insufficienza cardiaca-immagine: nuovo bersaglio terapeutico per una forma letale di insufficienza cardiaca: ALPK2. Credito: 2024 Federation of American Societies for Experimental Biology (FASEB). I ricercatori della Nagoya University Graduate School of Medicine hanno identificato un enzima, l’alfa-chinasi 2 (ALPK2), che è espresso specificamente nel cuore. Hanno scoperto che l’enzima può prevenire un cuore rigido attivando […]
28 Gennaio 2025
Dall’Università della Scienza e della Tecnologia della Cina. Diagramma schematico del meccanismo di regolazione della funzione endoteliale e dell’aterosclerosi da parte dell’IGFBP6. Crediti: team del Prof. Weng Un team di ricerca ha rivelato che la proteina legante il fattore di crescita insulino-simile 6 (IGFBP6) funge da potenziale bersaglio terapeutico per la soppressione dell’infiammazione endoteliale e […]
2 Gennaio 2025
Insufficienza Cardiaca-Immagine Credit Public Domain. In uno studio pionieristico condotto dall’Università dell’Arizona, i ricercatori hanno scoperto che alcuni pazienti con cuori artificiali mostrano una significativa rigenerazione del muscolo cardiaco. Questa svolta suggerisce nuovi percorsi di trattamento per l’insufficienza cardiaca, che potrebbero portare a delle cure. L’entusiasmo dello studio si basa su come i cuori artificiali […]
30 Dicembre 2024
Malattie cardiache-Immagine Credit Public Domain. Un nuovo metodo di risonanza magnetica potrebbe prevedere il rischio di malattie cardiache analizzando il grasso cardiaco. Tutti conoscono i rischi per la salute derivanti dall’accumulo di grasso eccessivo nella zona della vita e dei fianchi, ma gli scienziati dell’UVA Health stanno sviluppando un metodo non invasivo per valutare i […]
20 Dicembre 2024
Attacchi di cuore-Immagine Credit Public Domain. Cantiamo di come il Natale porti “annunci di conforto e gioia”, ma questa festa porta con sé anche qualcosa di non così “allegro e luminoso”. Infatti, secondo l’American Heart Association, attacchi di cuore e ictus aumentano nelle ultime due settimane di dicembre, con il 25 dicembre come giorno dell’anno […]
16 Dicembre 2024
Cuore delle vacanze-Immagine Credit Public Domain. È il periodo dell’anno per le feste di Natale sul posto di lavoro e per le riunioni con familiari e amici. Forse berrai molto in una volta sola. Poi senti il tuo cuore battere velocemente o in modo irregolare. Forse c’è anche un palpito nel petto o nel collo. […]
8 Dicembre 2024
Anemia falciforme-Immagine Credit Public Domain. Una novità per l’anemia falciforme: l’editing di base, una nuova forma di terapia genica, fa sentire i pazienti “più che bene”! Sebbene non lo ricordi, Branden Baptiste ha avuto la sua prima crisi di anemia falciforme all’età di 2 anni. Durante la scuola elementare, entrava e usciva dall’Ospedale con episodi […]
4 Dicembre 2024
Dal Karolinska Institutet Una nuova ricerca dimostra che il cuore ha un mini-cervello, un sistema nervoso autonomo che controlla il battito cardiaco. Neuroanatomia del sistema nervoso intracardiaco del pesce zebra adulto. Credito: Nature Communications (2024). Si è a lungo pensato che il cuore fosse controllato esclusivamente dal sistema nervoso autonomo, che trasmette segnali dal cervello. […]