Cuore e circolazione
25 Febbraio 2023
Secondo uno studio presentato alla sessione scientifica annuale dell’American College of Cardiology insieme al Congresso Mondiale di Cardiologia, dimostra che l’uso frequente di marijuana è legato a malattie cardiache. Poiché la cannabis diventa legale in un numero crescente di Stati degli Stati Uniti, questo studio è tra i più grandi e completi fino ad oggi […]
Leggi tutto »
24 Febbraio 2023
Aneurisma dell’aorta addominale-Immagine: arteria addominale di topo normale (in alto) rispetto a un’arteria addominale di topo mancante di LRP1 nella muscolatura liscia (in basso). Credito Laboratorio Dudley, UMSOM- Quando l’arteria che alimenta lo stomaco e il fegato forma un rigonfiamento che si rompe, questa emergenza medica provoca la morte del 50% dei pazienti prima che […]
16 Febbraio 2023
Radiomica-Immagine Credit Public Domain- La Radiomica sta rapidamente emergendo come tecnologia della medicina personalizzata ed è attualmente uno dei campi di ricerca di maggior interesse. Attraverso la Radiomica le immagini mediche ottenute dagli esami TAC, RM o PET, vengono convertite in dati numerici. Essi vengono calcolati, in numero molto elevato, da strumenti di calcolo dedicati e […]
13 Febbraio 2023 / 13 Febbraio 2023
Trombosi del seno venoso cerebrale-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori hanno sviluppato un nuovo strumento e una tecnica che utilizza “gli ultrasuoni a vortice” – una sorta di tornado ultrasonico – per abbattere i coaguli di sangue nel cervello. Il nuovo approccio ha funzionato più rapidamente rispetto alle tecniche esistenti per eliminare i coaguli formatisi in […]
13 Febbraio 2023
Gli scienziati che studiano le cause del linfedema hanno fatto una scoperta importante, rivelando che i vasi linfatici possono produrre globuli rossi e bianchi. Fino ad ora, si credeva che le cellule del sangue derivassero esclusivamente da cellule staminali presenti nel midollo osseo. La scoperta, fatta da un team internazionale guidato dalla Prof.ssa Natasha Harvey, […]
12 Febbraio 2023
Malattia coronarica-Immagine Credit Public Domain- Le malattie cardiache sono una delle principali cause di morte in tutto il mondo. Si stima che negli Stati Uniti 1 decesso su 4 sia causato da malattie cardiache. I fattori che aumentano il rischio di sviluppare malattie cardiache includono ipertensione, colesterolo alto, fumo, diabete e obesità. Subito dopo che il […]
9 Febbraio 2023
Gravidanza-Immagine Credit Public Domain- La cardiopatia congenita è il disturbo più comunemente diagnosticato nei neonati in tutto il mondo. Mentre i bambini nati con questa condizione vivono una vita più lunga e più sana, alcuni potrebbero non essere diagnosticati fino all’età adulta. La gravidanza è un evento importante della vita per quasi tutte le donne. Tuttavia, per […]
4 Febbraio 2023
Acido metilmalonico/Infarto-Immagine Credit Public Domain- Un recente studio dell’Università di Bergen mostra che l’acido metilmalonico plasmatico elevato predice un aumento del rischio di infarto miocardico acuto e mortalità nei pazienti con malattia coronarica sospetta o verificata. L’acido metilmalonico (MMA) è una sostanza prodotta dalla scomposizione di aminoacidi, acidi grassi a catena dispari e colesterolo nel […]
3 Febbraio 2023
Malattia coronarica-Immagine Credit Public Domain- I ricercatori dell’Università della Virginia e i loro collaboratori hanno identificato i geni che svolgono un ruolo chiave nello sviluppo della malattia coronarica. Le scoperte della UVA selezionano essenzialmente i responsabili della malattia coronarica (CAD) da una gamma molto, molto più ampia di potenziali sospetti genetici. Ciò offre agli scienziati […]
Placca arteriosa-Immagine Credit Public Domain- Il midollo osseo invecchiato promuove l’espansione delle cellule muscolari lisce arteriose e aggrava l’accumulo di depositi di grasso nelle pareti delle arterie, secondo un nuovo studio della Yale University. Gli effetti dell’invecchiamento delle cellule nel midollo osseo sulle cellule muscolari lisce arteriose (SMC) non sono definiti. L’autore senior Daniel Greif, MD e i suoi […]