Cuore e circolazione
28 Marzo 2023
Ipertensione-Immagine: la ricostruzione 3D mostra come l’elevata pressione arteriosa sistolica abbia influenzato i principali tratti di sostanza bianca nel cervello. Il rosso mostra le aree più colpite dall’ipertensione mentre le aree gialle sono anch’esse colpite, ma in misura minore. Lo studio mostra che l’alta pressione arteriosa sistolica provoca danni alla sostanza bianca e alle sue connessioni […]
Leggi tutto »
25 Marzo 2023
Emostasi-Immagine Credit Public Domain- L’emostasi è vitale per prevenire un’eccessiva perdita di sangue. Tuttavia, vi è un aumento del rischio di trombosi in caso di reazione eccessiva e formazione incontrollata di fibrina. In un nuovo studio pubblicato su Nature Cardiovascular Research, un gruppo di ricerca di Würzburg guidato da Bernhard Nieswandt ha scoperto la glicoproteina piastrinica GPV come […]
Arresto cardiaco-Immagine: trasferimento di mitocondri esogeni di derivazione cerebrale e muscolare in colture di cellule neurali. Immagini rappresentative di mitocondri esogeni colorati con MitoTracker Deep Red e co-coltivati con cellule cerebrali, i cui mitocondri endogeni sono stati colorati con MitoTracker Green. I mitocondri esogeni (rossi) sono stati estratti da A) il cervello o B) il muscolo pettorale […]
24 Marzo 2023
Cardiomiopatia aritmogena-Immagine: macchie di fibrosi (blu) e tessuto adiposo (bianco) nel cuore di un paziente ACM. Le cellule del muscolo cardiaco sono mostrate in rosso. Crediti: Aryan Vink e Petra van der Kraak. Copyright: UMC Utrecht- Le mutazioni nei geni che formano il desmosoma sono la causa più comune della cardiomiopatia aritmogena (ACM), che colpisce una persona su […]
22 Marzo 2023
Insufficineza cardiaca-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca ha sfatato l‘idea che esista un “paradosso dell’obesità”, per cui si ritiene che i pazienti con insufficienza cardiaca in sovrappeso o obesi abbiano meno probabilità di finire in ospedale o morire rispetto alle persone di peso normale. Lo studio, pubblicato sull’European Heart Journal, mostra che se i medici […]
Cuore e circolazione Primo piano
20 Marzo 2023 / 20 Marzo 2023
Arresto cardiaco improvviso-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati della University of Utah Health hanno corretto i ritmi cardiaci anormali nei topi ripristinando livelli sani di una proteina di cui le cellule cardiache hanno bisogno per stabilire connessioni tra loro. Questa proteina, GJA1-20k, è sottoprodotta nelle persone con una condizione genetica chiamata cardiomiopatia aritmogena, una delle principali […]
17 Marzo 2023
Ceramidi-Immagine:le bolle in questa immagine delle cellule della pelle sono ricche di ceramidi. I lipidi aiutano a mantenere l’integrità dello strato esterno della pelle, motivo per cui le ceramidi sono incluse nelle creme per la pelle. VSHYUKOVA/FONTE SCIENTIFICA I lipidi chiamati ceramidi possono essere migliori predittori di problemi cardiovascolari rispetto al colesterolo. Medici e aziende farmaceutiche si […]
12 Marzo 2023
Ipertensione-Immagine:dispositivo di denervazione ad ultrasuoni Paradise. Credito immagine: ReCor Medical- Un dispositivo che utilizza gli ultrasuoni per calmare i nervi iperattivi nei reni può aiutare alcune persone a controllare la pressione sanguigna. Uno studio condotto dalla Columbia University e dai ricercatori dell’Université de Paris, in Francia, ha scoperto che il dispositivo ha costantemente ridotto la pressione […]
11 Marzo 2023
Fibrillazione atriale-Immagine Credit Public Domain- La fibrillazione atriale (AFib) non solo causa mancanza di respiro e palpitazioni, ma espone i pazienti a un aumentato rischio di ictus. Quando i farmaci o altri trattamenti non riescono ad alleviare i sintomi, i cardiologi eseguono sempre più l’ablazione transcatetere che utilizza piccole ustioni o congelamento per interrompere i segnali elettrici […]
10 Marzo 2023
Emofilia-Immagine Credit Public Domain- Le iniezioni una volta alla settimana di Efanesoctocog alfa di Sanofi, possono prevenire il sanguinamento e promuovere un’attività quasi normale da parte dell’agente della coagulazione fattore VIII, nell’emofilia A. Uno studio globale che coinvolge i ricercatori della McMaster University ha sperimentato un potenziale nuovo trattamento che potrebbe essere un punto di […]