Cuore e circolazione
3 Agosto 2023
Anemia-Immagine Credit Public Domain- La Facoltà di biologa molecolare dell’ETH di Zurigo Mandy Boontanrart sta ricercando terapie geniche che potrebbero essere utilizzate per curare due dei tipi più comuni di anemia ereditaria. Ora ha sviluppato un approccio promettente per le cosiddette beta-emoglobinopatie. Il documento è stato pubblicato sulla rivista eLife. Molte malattie ereditarie sono state in gran parte […]
Leggi tutto »
31 Luglio 2023 / 31 Luglio 2023
Insufficienza cardiaca /Immagine: gli smartwatch monitorano continuamente l’attività fisica-Credit Public Domain- I dispositivi indossabili come gli smartwatch monitorano continuamente l’attività fisica, esortando le persone a fare più passi quotidiani per la propria salute. Ora, un nuovo studio suggerisce che questo delicato fastidio tecnologico potrebbe essere di grande beneficio per le persone il cui “cuore sta […]
27 Luglio 2023
Aterosclerosi-Immagine Credit Public Domain- Gli scienziati dell’UT Southwestern Medical Center e del Children’s Medical Center di Dallas hanno scoperto nei topi, come il colesterolo alto causi l’infiammazione dei vasi sanguigni, un prerequisito necessario per l’aterosclerosi, “l’indurimento delle arterie” responsabile della maggior parte degli infarti e degli ictus. I risultati, pubblicati su Nature Communications, potrebbero portare a […]
13 Luglio 2023
Insufficienza cardiaca-Immgine Credit Public Domain- L’insufficienza cardiaca può portare al declino cognitivo creando una minuscola perdita di calcio all’interno dei neuroni del cervello, secondo un nuovo studio pubblicato su Nature Neuroscience dai ricercatori della Columbia University. La scoperta potrebbe aprire la porta a nuovi trattamenti per la condizione, chiamata demenza cardiogena. Da molti anni sappiamo che i pazienti […]
8 Luglio 2023
Malattie cardiache nei giovani-Immagine Credit Public Domain- Secondo i ricercatori di UTHealth Houston, è stato identificato un nuovo percorso molecolare per spiegare come una mutazione nel gene ACTA2 possa indurre individui di 30 anni, con livelli di colesterolo normali e nessun altro fattore di rischio, a sviluppare una malattia coronarica. Lo studio è stato pubblicato […]
24 Giugno 2023
Amiloidosi cardiaca da transtiretina-Immagine Credit University College London- Tre uomini anziani a cui è stata diagnosticata una condizione cardiaca fino ad ora irreversibile, l’amiloidosi cardiaca da transtiretina, hanno sperimentato un recupero spontaneo senza precedenti confermato da scansioni mediche, portando i ricercatori dell’UCL e del Royal Free Hospital a identificare una risposta immunitaria unica mirata all’amiloide […]
21 Giugno 2023
Stenosi aortica-Immagine Credit Public Domain- Una nuova ricerca pubblicata oggi su Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes, esamina la fase pilota del programma di miglioramento della qualità dell’intervento nella stenosi aortica, dell’American Heart Association. Il programma mira a gettare le basi per misurare in modo più affidabile le prestazioni sulla qualità della cura della stenosi aortica (AS), […]
21 Giugno 2023 / 21 Giugno 2023
Esercizio fisico-Immagine Credit Public Domain- Molti trascurano gli avvertimenti che precedono le lezioni di esercizio fisico che incoraggiano a consultare un medico prima di partecipare a un esercizio rigoroso. Dopotutto, l’esercizio fisico non fa bene? Tuttavia, alcune condizioni potrebbero rendere pericoloso l’aumento della frequenza cardiaca, associato all’esercizio fisico. I ricercatori dell’Indian Institute of Technology Kharagpur hanno scoperto […]
2 Giugno 2023 / 2 Giugno 2023
Malattie emolitiche-Immagine Credit Public Domain- Le malattie emolitiche si verificano quando i globuli rossi danneggiati o anomali vengono allontanati dalla circolazione da parte di milza e fegato. Infezioni e altre malattie possono causare la rottura dei globuli rossi, rilasciando l’emoglobina, una molecola che lega l’ossigeno, che si scompone in eme. L’eme libero può causare infiammazioni significative […]
24 Maggio 2023
Pacemaker-Immagine:Credito: Journal of the American College of Cardiology (2023). Circa 3 milioni di americani vivono con dispositivi elettronici impiantabili cardiovascolari, comunemente noti come pacemaker. Questi piccoli dispositivi elettronici impiantati nel torace o nell’addome sono generalmente utilizzati per trattare ritmi cardiaci lenti o irregolari e possono migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti. Ma nel tempo, tessuto cicatriziale […]