Cervello e sistema nervoso
20 Gennaio 2021
(Sclerosi Multipla-Immagine Credit Public Domain). Secondo un nuovo studio della Yale University, la risposta anormale del sistema immunitario che causa la sclerosi multipla (SM) attaccando e danneggiando il sistema nervoso centrale può essere innescata dalla mancanza di uno specifico acido grasso nel tessuto adiposo. La scoperta suggerisce che il cambiamento nella dieta potrebbe aiutare a […]
Leggi tutto »
16 Gennaio 2021
(Schizofrenia-Immagine Credit Public Domain). Un team di neuroscienziati e ingegneri della McMaster University ha creato uno spray nasale per somministrare farmaci antipsicotici direttamente al cervello invece di farli passare attraverso il corpo. Il salto di efficienza significa che i pazienti con schizofrenia, disturbo bipolare e altre condizioni potrebbero vedere le loro dosi di potenti farmaci […]
(Alzheimer-Immagine di microscopica di cellule nervose umane del locus coeruleus, pseudo-colorate in blu, che esprimono il recettore GABA-A alfa 3, pseudo-colorate in giallo. Si noti come il segnale per i recettori alfa 3 copre quasi completamente le cellule LC, indicando quanto sia importante questa proteina per controllare l’attività LC. Lo studio ha scoperto che la patologia dell’Alzheimer […]
(Lesione del midollo spinale-Immagine Credit Public Domain). Ad oggi, la paralisi derivante da un danno al midollo spinale è irreparabile. Con un nuovo approccio terapeutico, gli scienziati del Dipartimento di Fisiologia Cellulare della Ruhr-Universität Bochum (RUB) guidato dal Professor Dietmar Fischer sono riusciti per la prima volta a far camminare di nuovo topi paralizzati. Le […]
14 Gennaio 2021
(SM:Immagine Credit Public Domain). Un composto sviluppato all’Oregon Health & Science University sembra proteggere le fibre nervose e la guaina grassa, chiamata mielina, che riveste le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale. La scoperta, pubblicata sul Journal of Neuroimmunology, potrebbe essere importante nel trattamento o nella prevenzione della progressione della sclerosi multipla e di […]
13 Gennaio 2021 / 13 Gennaio 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Tipicamente caratterizzato come velenoso, corrosivo e puzzolente di uova marce, la reputazione dell’idrogeno solforato potrebbe presto essere rinnovata. Negli esperimenti sui topi, i ricercatori hanno dimostrato che il gas maleodorante può aiutare a proteggere le cellule cerebrali che invecchiano dal morbo di Alzheimer. La scoperta delle reazioni biochimiche che rendono questo possibile […]
13 Gennaio 2021
(Depressione maggiore-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della University of California San Diego School of Medicine, in collaborazione con scienziati olandesi, hanno scoperto che alcuni metaboliti, piccole molecole prodotte dal processo metabolico, possono essere indicatori predittivi per le persone a rischio di depressione maggiore. I risultati dello studio sono stati pubblicati nel numero online dell’11 […]
12 Gennaio 2021 / 12 Gennaio 2021
Un grande mistero nella ricerca sulla malattia di Alzheimer è il motivo per cui alcune cellule cerebrali soccombono alla patologia anni prima della comparsa dei primi sintomi, mentre altre sembrano impermeabili alla degenerazione che le circonda fino alle fasi finali della malattia. Ora, in uno studio pubblicato il 10 gennaio 2021 su Nature Neuroscience, un team […]
6 Gennaio 2021
(Parkinson-Immagine:fotomicrografia che mostra un corpo di Lewy (al centro), un ammasso di proteine alfa-sinucleina ripiegate male che si ritiene siano un fattore nella malattia di Parkinson. L’inserto mostra la posizione della substantia nigra, un’area del cervello che influenza il movimento e la cognizione, dove è stato trovato questo corpo di Lewy. Un team della Johns Hopkins Medicine […]
(Disturbo bipolare-Immagine: da sinistra: neuroni simili a giro dentato (DG) derivati da iPSC (verdi) dal soggetto di controllo; responder bipolare al litio e non responder. Mentre la percentuale di neuroni tipo DG è la stessa per controllo e bipolare, i profili di attivazione genica sono diversi e il non responder ha bassi livelli di Lef1. […]