Cervello e sistema nervoso
17 Febbraio 2021
(Dolore cronico-Immagine Credit Public Domain). Secondo alcune stime, il dolore cronico colpisce fino al 40% degli americani e il suo trattamento è frustrante sia per i medici che per i pazienti, una frustrazione che è spesso aggravata dall’esitazione a prescrivere oppioidi per il dolore. “Un nuovo studio della University of Michigan School of Dentistry conferma […]
Leggi tutto »
15 Febbraio 2021
(Huntington-Immaghine Credit Public Domain). Nella malattia di Huntington, una proteina difettosa si aggrega nelle cellule cerebrali e alla fine le uccide. Tali aggregati proteici potrebbero, in linea di principio, essere prevenuti con una proteina da shock termico. Tuttavia, non è ben noto come queste proteine interagiscano con la proteina della malattia di Huntington. Una nuova ricerca […]
15 Febbraio 2021 / 15 Febbraio 2021
(Autismo-Immagine:quando le cellule staminali neurali quiescenti nel cervello larvale della mosca della frutta vengono attivate, possono generare nuovi neuroni. Nell’immagine, il nucleo delle cellule staminali neurali quiescenti è contrassegnato da un marker di cellule staminali neurali denominato Deadpan in magenta e il contorno della cellula è contrassegnato in verde. Credito: Wang Hongyan). Pubblicato sulla rivista EMBO Reports, uno […]
13 Febbraio 2021 / 13 Febbraio 2021
(Alzheimer-Idrogeno solforato-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori della Johns Hopkins University hanno scoperto che l’idrogeno solforato, un gas che odora di uova marce, può proteggere le cellule cerebrali dal morbo di Alzheimer come dimostrato nei topi. Il crescente campo di gasotrasmissione mostra che i gas sono parte integrante della messaggistica cellulare nel corpo e in […]
11 Febbraio 2021
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la depressione colpiscs almeno 264 milioni di persone di tutte le età in tutto il mondo. Sebbene ci siano alcune opzioni di trattamento, queste non funzionano per tutti, in parte perché non abbiamo compreso esattamente come sia causata la depressione a livello biologico. Un nuovo lavoro ha suggerito che un tipo […]
7 Febbraio 2021 / 7 Febbraio 2021
(Caffeina-immagine Credit Public Domain). La malattia di Alzheimer (AD) è il tipo più comune di demenza, rappresentando il 50-70% dei casi di demenza neurodegenerativa. L’AD porta a una progressiva perdita di memoria e capacità cognitive. Si ritiene, soprattutto tenendo conto delle opzioni terapeutiche molto limitate, che gli interventi dietetici o i nutraceutici possano essere promettenti nella […]
4 Febbraio 2021
(Disturbi del movimento-immagine Credit Public Domain). Gli scienziati della Scripps Research hanno chiarito il funzionamento di una misteriosa proteina chiamata Gαo, che è una delle proteine più abbondanti nel cervello e, se mutata, causa gravi disturbi del movimento. I risultati, che compaiono in Cell Reports, sono un progresso nella comprensione di base di come il cervello […]
3 Febbraio 2021
(Sclerosi Multipla-Imaguine Credit Public Domain). La Sclerosi Multipla è una malattia autoimmune cronica progressiva del sistema nervoso centrale, che porta a disturbi neurologici e disabilità clinica permanente. Sono disponibili trattamenti efficaci per la forma più comune di SM, la SM recidivante-remittente, ma non ci sono terapie efficaci per le forme progressive di SM. Diversi pazienti devono […]
(Alzheimer- Immagine: il composto ISRIB ha ridotto le placche nel cervello in un modello murino del morbo di Alzheimer (a destra, rettangolo). Credito: MM Oliveira et al., Science Signaling (2021) ). Un team di neuroscienziati ha identificato un potenziale mezzo per affrontare la perdita della funzione cognitiva dovuta al morbo di Alzheimer prendendo di mira la […]
2 Febbraio 2021
(Huntington-Immagine Credit Public Domain). L’alterazione delle proteine nella famiglia delle lamine causa diverse malattie, note come laminopatie, come la progeria o l’invecchiamento precoce. Uno studio a cui hanno preso parte i ricercatori della Università di Brcellona afferma che le alterazioni nei livelli di una di queste proteine, la lamina B1, contribuiscono alla degenerazione di diverse popolazioni […]