Cervello e sistema nervoso
5 Marzo 2021
(Dolore cronico-immagine: illustrazione del midollo spinale di cellule pro-infiammatorie (rosse) e macrofagi MRC1 + antinfiammatori (blu). Credito: Zylka Lab, UNC School of Medicine). Uno dei tratti distintivi del dolore cronico è l’infiammazione e gli scienziati della UNC School of Medicine hanno scoperto che le cellule antinfiammatorie chiamate macrofagi MRC1 + sono disfunzionali in un modello […]
Leggi tutto »
4 Marzo 2021 / 4 Marzo 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Uno dei fattori di rischio genetico più significativi per lo sviluppo della malattia di Alzheimer è un gene chiamato APOE4, che è in quasi la metà di tutti i malati di Alzheimer. Un nuovo studio del MIT mostra che questo gene ha effetti diffusi sulla capacità delle cellule cerebrali di metabolizzare […]
La malattia di Parkinson danneggia i neuroni del cervello che producono dopamina, una sostanza chimica del cervello che trasmette segnali tra le cellule nervose. I segnali interrotti rendono progressivamente più difficile coordinare i muscoli anche per movimenti semplici e causano rigidità, lentezza e tremori che sono i sintomi caratteristici della malattia. I pazienti, specialmente quelli nelle prime […]
3 Marzo 2021
(Placebo-Immagine:l’attività fMRI durante il dolore è ridotta nelle aree mostrate in blu. Molti di queste afree sono coinvolti nella costruizione dell’esperienza del dolore, inclusa la sensazione di sofferenza e nella motivane delle azioni per evitarlo. L’attività è aumentata nelle aree mostrate in rosso e giallo. Queste sono ampiamente coinvolte nel controllo della cognizione e della memoria. Il […]
1 Marzo 2021
(Cellule nervose-Immagine Credit Public Domain). Il deficit di ossigeno, chiamato anche ipossia, nel cervello è in realtà uno stato di emergenza assoluto e può danneggiare in modo permanente le cellule nervose. Tuttavia, vi sono prove crescenti che in una certa misura anche l’ipossia può essere un segnale importante per la crescita. Insieme agli scienziati degli Ospedali […]
26 Febbraio 2021
Quando le persone invecchiano, le loro cellule staminali neurali perdono la capacità di proliferare e produrre nuovi neuroni, portando a un declino della funzione della memoria. I ricercatori dell’Università di Zurigo hanno ora scoperto un meccanismo legato all’invecchiamento delle cellule staminali e come riattivare la produzione di neuroni. Le cellule staminali del nostro cervello generano nuovi neuroni per tutta la vita, […]
24 Febbraio 2021 / 24 Febbraio 2021
(SLA-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati della Northwestern University hanno identificato il primo composto che elimina la degenerazione in corso dei motoneuroni superiori che si ammalano e contribuiscono in modo chiave allo sviluppo della SLA (sclerosi laterale amiotrofica), una malattia neurodegenerativa rapida e fatale che paralizza le sue vittime. Oltre alla SLA, la degenerazione dei […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
23 Febbraio 2021 / 23 Febbraio 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). Tau è una proteina che aiuta a stabilizzare lo scheletro interno delle cellule nervose (neuroni) nel cervello. Gruppi di proteine tau tossiche, chiamate oligomeri tau, guidano la progressione e la perdita di memoria nella malattia di Alzheimer (AD). Un nuovo studio della Boston University School of Medicine (BUSM) mostra come si […]
22 Febbraio 2021
(Emicrania – Immagine Credit : © Ridofranz / Getty Images), Alcune persone che soffrono di emicrania, mal di testa intenso e pulsante, possono correre un rischio maggiore di ictus e infarto. Circa un adulto su sei negli Stati Uniti riferisce di avere emicranie, ma questi debilitanti mal di testa sono tre volte più diffusi nelle […]
(Epilessia-Immagine: quando l’ippocampo è stato stimolato lentamente, le crisi epilettiche non si sono verificate nel modello murino. Credit:Medical Center – University of Freiburg / AG Haas). Un approccio sperimentale rivela nuove strade per il trattamento di persone con epilessia resistente ai farmaci. L’attività epilettica originata da una o più regioni cerebrali malate nel lobo temporale […]