Cervello e sistema nervoso
13 Maggio 2021
(Ictus-Immagine Credit Public Domain). I ricercatori del Peter O’Donnell Jr. Brain Institute della UT Southwestern hanno identificato una nuova proteina implicata nella morte cellulare che fornisce un potenziale bersaglio terapeutico che potrebbe prevenire o ritardare il progresso delle malattie neurodegenerative a seguito di un ictus. Immagine: lo splicing AIF3 innesca la neurodegenerazione e la perdita […]
Leggi tutto »
(Antipsicotici-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati del Peter O’Donnell Jr. Brain Institute dell’UT Southwestern hanno identificato il meccanismo molecolare che può causare un aumento di peso in coloro che utilizzano antipsicotici. I risultati dello studio, pubblicati sul Journal of Experimental Medicine, suggeriscono nuovi modi per contrastare l’aumento di peso, incluso un farmaco recentemente approvato per […]
Cervello e sistema nervoso Salute
11 Maggio 2021
(Neuropatia periferica e colesterolo-Immagine Credit Public Domain). La chemioterapia può indurre una neuropatia periferica dolorosa (CIPN), una condizione cronica e un effetto avverso comune per i malati di cancro sottoposti a trattamento. I ricercatori della University of California San Diego School of Medicine, hanno utilizzato un modello murino per dimostrare il ruolo fondamentale del colesterolo nella […]
7 Maggio 2021
(Alzheimer-Immagine:gli scienziati di Gladstone hanno studiato sia il topo che il tessuto cerebrale umano per trovare un collegamento tra la quantità di apoE e i geni della risposta immunitaria-Credit Università di Gladstone). Nel cervello di una persona con malattia di Alzheimer, i neuroni degenerano e muoiono, eliminando lentamente i ricordi e le capacità cognitive. Tuttavia, non […]
7 Maggio 2021 / 7 Maggio 2021
I ricercatori della Università dell’Illinois a Chicago hanno scoperto un potenziale nuovo meccanismo cellulare alla base dell’emicrania che potrebbe anche aprire la strada a un nuovo trattamento. Amynah Pradhan, Professore associato di psichiatria presso l’Università dell’Illinois di Chicago, è l’autore senior dello studio il cui obiettivo era identificare un nuovo meccanismo dell’ emicrania cronica e […]
4 Maggio 2021
(Epilessia-Immagine Credit Public Domain). La chirurgia dell’epilessia risale al 1886, quando i neurochirurghi britannici localizzarono e rimossero lesioni in tre pazienti con epilessia al National Hospital di Londra. Oggi, le tecniche sono migliorate notevolmente e la resezione chirurgica può essere un vero toccasana per i pazienti con epilessia grave che non risponde ai farmaci. Tuttavia, durante […]
1 Maggio 2021
(SM-Immagine Credit Public Domain). La sclerosi multipla (SM) è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale (SNC), con infiammazione e demielinizzazione dei nervi, che alla fine provocano danni ai nervi e disabilità. La SM può seguire diversi corsi, molto spesso sotto forma di cicli di attività della malattia recidivante-remittente (RR) o più raramente come malattia […]
30 Aprile 2021
(Alzheimer-Immagine Credit Public Domain). La malattia di Alzheimer è caratterizzata dall’accumulo e dalla diffusione anormali della proteina tau nel cervello. Uno studio internazionale può ora mostrare come la tau si diffonde secondo quattro modelli distinti che portano a sintomi diversi con prognosi diverse negli individui affetti. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine. “In contrasto con […]
29 Aprile 2021
(Cannabidiolo-Immagine Credit Public Domain). Il cannabidiolo non sembra ridurre l’intensità del dolore sperimentale, ma rende l’esperienza del dolore meno spiacevole, secondo un nuovo studio. Nonostante il suo uso frequente per alleviare il dolore, nessuna ricerca sperimentale sul dolore ha testato gli effetti analgesici del cannabidiolo (CBD) negli esseri umani. L’obiettivo di questo studio era testare sperimentalmente […]
(Coma-Immagine Credit Public Domain). Il potenziale evocato dal battito cardiaco fornisce prove della presenza di coscienza nei pazienti in coma, rivela un nuovo studio condotto congiuntamente dall’Università di Liegi (Belgio) e dall’Ecole normale superieure – PSL (Francia). Lo studio mostra che le interazioni cuore-cervello, misurate mediante l’elettroencefalografia (EEG), forniscono una nuova via diagnostica per i […]