Cervello e sistema nervoso
12 Dicembre 2024 / 12 Dicembre 2024
Un nuovo sistema sviluppato dai ricercatori dell’Icahn Mount Sinai consente la somministrazione sicura di biomolecole terapeutiche al cervello superando la barriera ematoencefalica. Testato su modelli murini, si dimostra promettente per il trattamento di malattie neurologiche come la SLA e l’Alzheimer. Gli scienziati della Icahn School of Medicine al Mount Sinai hanno ideato un metodo rivoluzionario, […]
Leggi tutto »
12 Dicembre 2024
Parkinson-Immagine Credit PublicDomain. La ricerca dimostra che la dopamina conservata nel nucleo caudato del cervello può intensificare i tremori a riposo nel morbo di Parkinson, sfidando il pensiero comune e aiutando nello sviluppo di trattamenti più mirati. I ricercatori della Champalimaud Foundation hanno scoperto nuove intuizioni sul complesso legame tra dopamina e tremore a riposo nel morbo […]
11 Dicembre 2024 / 11 Dicembre 2024
Cervello/studio Di Miryam Naddaf Scansioni di risonanza magnetica che mostrano il cervello di un 25enne (sinistra) e di un 74enne (destra). Credito: Zephyr/Science Photo Library I biomarcatori potrebbero monitorare l’invecchiamento del cervello, rivelando nuovi modi per curare la demenza e altri disturbi cerebrali legati all’età. I ricercatori hanno identificato 13 proteine nel sangue che predicono la […]
Cervello e sistema nervoso Primo piano
10 Dicembre 2024
SLA-Immagine Credit Public Domain. Un potenziale nuovo trattamento per la malattia del motoneurone (MND), sviluppato da un’azienda nata da una scissione dell’Università del Queensland, ha prodotto risultati positivi in una sperimentazione clinica sull’uomo. NuNerve, fondata per commercializzare la ricerca del Queensland Brain Institute (QBI) dell’UQ, ha annunciato che il suo principale farmaco candidato NUN-004 ha dimostrato […]
7 Dicembre 2024
Alzheimer/Studio dalla Cleveland Clinic Un diagramma che illustra la pipeline di apprendimento profondo basata sulla rete per l’identificazione di target basati su microglia singola e il riutilizzo di farmaci nell’AD. Credito: Alzheimer’s & Dementia I ricercatori del Cleveland Clinic Genome Center hanno svelato come le cellule immunitarie chiamate microglia possono trasformarsi e guidare processi dannosi come […]
5 Dicembre 2024
Il modello “Alzheimer’s in a dish” replica accuratamente la progressione della malattia, consentendo test rapidi sui farmaci e l’identificazione di trattamenti promettenti. I ricercatori hanno convalidato il modello utilizzando strumenti avanzati, promuovendo gli sforzi per scoprire e fornire terapie efficaci per l’Alzheimer. (Concetto dell’artista.) Credito: SciTechDaily.com Un nuovo algoritmo ha rivelato che i modelli 3D […]
3 Dicembre 2024
Alzheimer e invecchiamento/ studio dal Buck Institute per la ricerca sull’invecchiamento. Il B-idrossibutirrato è un regolatore metabolico della proteostasi nel cervello degli anziani e dei malati di Alzheimer. Crediti: Sid Madhavan, Buck Institute for Research on Aging I corpi chetonici, prodotti dal corpo per fornire carburante durante il digiuno, hanno un ruolo nella regolazione dei […]
2 Dicembre 2024 / 3 Dicembre 2024
Gli scienziati esaminano l’efficacia di un anticorpo che prende di mira la molecola di adesione cellulare 1 nell’alleviare l’attivazione neuronale indotta dal dolore. Le proteine di superficie cellulare sono essenziali per facilitare la comunicazione cellulare e rilevare cambiamenti nell’ambiente extracellulare. La loro capacità di rispondere a segnali esterni modulando l’attività biologica interna della cellula ospite, […]
1 Dicembre 2024 / 1 Dicembre 2024
Neuroni-Immagine Credit Public Domain. Il 17 ottobre 2024, Martina Lamberti ha relazionato pubblicamente la sua tesi di dottorato, “Know the Past to See the Future: Memory and Prediction in In-Vitro Cortical Neurons” , presso l’Università di Twente. La sua ricerca fa luce su come il cervello prevede eventi futuri e forma ricordi. Queste scoperte potrebbero aprire […]
30 Novembre 2024
Crisi epilettiche studio-by Paul Sisson. Credito: Pixabay/CC0 Pubblico Dominio Oltre 100 sedi in tutto il Paese stanno partecipando a nuovi studi clinici per un farmaco che si dimostra promettente nel trattamento delle crisi epilettiche nei pazienti per i quali altri farmaci non funzionano. “Il farmaco, BHV-7000, attiva i recettori del potassio nel cervello in un […]