Cervello e sistema nervoso
9 Ottobre 2019 / 9 Ottobre 2019
Uno studio collaborativo pubblicato oggi sulla rivista Cell Reports fornisce prove di una nuova causa molecolare per la neurodegenerazione nella malattia di Alzheimer. Lo studio, condotto da ricercatori del Baylor College of Medicine e del Jan e Dan Duncan Neurological Research Institute presso il Texas Children’s Hospital, integra i dati provenienti da campioni di autopsia […]
Leggi tutto »
9 Ottobre 2019
Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è uno dei disturbi psichiatrici più comuni, che colpisce circa 8 milioni di adulti ad un certo punto della loro vita, negli Stati Uniti. Nonostante ciò, non è chiaro perché solo alcune persone che vivono un evento traumatico sviluppino questo il disturbo post-traumatico da stress. Alcuni ricercatori hanno suggerito […]
6 Ottobre 2019
Uno studio pubblicato online venerdì 4 ottobre sull’American Journal of Psychiatry ha scoperto che la stimolazione cerebrale profonda (DBS) di un’area nel cervello chiamata cingolata subcallosale (SCC) fornisce un forte effetto antidepressivo che si mantiene per un lungo periodo di tempo nei pazienti con depressione resistente al trattamento, i pazienti più gravemente depressi che non […]
5 Ottobre 2019
La schizofrenia è una grave condizione di salute mentale che causa una disabilità significativa e colpisce 1 persona su 100. I pazienti con schizofrenia manifestano comunemente sintomi negativi, che includono mancanza di motivazione, isolamento sociale e incapacità di provare piacevoli sensazioni. Gli attuali antipsicotici migliorano minimamente questi sintomi negativi e attualmente non esistono trattamenti autorizzati. […]
4 Ottobre 2019 / 4 Ottobre 2019
Immagine, Credito: Lifei Hou / Boston Children’s Hospital. La sclerosi multipla è una malattia autoimmune che colpisce sia gli adulti che i bambini. È guidata da cellule T helper “aiutanti”, globuli bianchi che montano un attacco infiammatorio al cervello e al midollo spinale, degradando la guaina protettiva della mielina che copre le fibre nervose. Ma […]
3 Ottobre 2019
Immagine, Credit: Broad Stem Cell Research Center. Venti milioni di americani soffrono di lesioni dei nervi periferici, che possono essere causate da traumi, nonché da patologie mediche tra cui il diabete. Queste lesioni possono avere un impatto devastante sulla qualità della vita, con conseguente perdita di sensibilità, funzione motoria e dolore ai nervi di lunga […]
29 Settembre 2019
Immagine, Credito: Arizona State University. In un nuovo studio, i ricercatori di Biodesign rivelano che un regime dietetico permanente con la colina ha il potenziale per prevenire la malattia di Alzheimer (AD). La colina è un nutriente sicuro e facile da somministrare ed è naturalmente presente in alcuni alimenti e può essere usato come integratore […]
27 Settembre 2019 / 27 Settembre 2019
Immagine, Credit: MPI CBS. I telomeri sono i cappucci protettivi dei nostri cromosomi e svolgono un ruolo centrale nel processo di invecchiamento. Telomeri più corti sono associati a malattie croniche e alti livelli di stress possono contribuire al loro accorciamento. Un nuovo studio ora mostra che se i telomeri cambiano nella loro lunghezza, quel cambiamento […]
Immagine, Credit Syuan-Ming e LI LI Il nostro cervello contiene milioni di sinapsi, le connessioni che trasmettono messaggi da neurone a neurone. All’interno di queste sinapsi ci sono centinaia di proteine diverse e la disfunzione di queste proteine può portare a condizioni come la schizofrenia e l’autismo. I ricercatori del MIT e del Broad Institute […]
25 Settembre 2019
“Come un libro in cui le singole pagine non sono tutte diverse, ma portano piccole porzioni di testo comune o come un gruppo di persone che fischiano una melodia molto simile, così funzionano le nostre cellule cerebrali“, affermano gli scienziati. È il fenomeno della “correlazione”, in cui i singoli neuroni non sempre agiscono come unità […]