Cervello e sistema nervoso
27 Ottobre 2019
Biogen prevede di richiedere l’approvazione da parte della FDA di Aducanumab, un trattamento sperimentale per la malattia di Alzheimer che ha dimostrato una significativa riduzione nel declino clinico. In una sorprendente inversione, Biogen ha annunciato che porterà il suo farmaco anti-amiloide Aducanumab alla FDA per l’approvazione, nonostante non abbia superato una precedente analisi di futilità […]
Leggi tutto »
25 Ottobre 2019
Immagine, sezione trasversale di un nervo. Credito: OpenStax College / Wikipedia. Il laboratorio di Stephen Waxman, Professore di Neurologia e Neuroscienze di Bridget M. Flaherty, ha identificato il ruolo chiave dei canali del sodio disposti sulle cellule nervose nell’esperienza del dolore. In un nuovo articolo pubblicato su Science Advances, il team della Yale guidato dal […]
Immagine, topi mutanti con compromissione della funzione del gene SETD1A hanno mostrato anomalie nel meccanismo neuronale con cui comunicano le cellule cerebrali. Ad esempio, c’erano spine meno del normale (a destra), necessarie per trasmettere segnali, su rami di neuroni – rispetto a quelle dei topi normali (a sinistra). Credito: Jun Mukai / Gogos Lab / […]
22 Ottobre 2019 / 22 Ottobre 2019
Uno studio condotto dall’Università di Glasgow ha rivelato le prime importanti intuizioni sugli esiti di salute per tutta la vita negli ex calciatori professionisti. Nei risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine e finanziati dalla Football Association (FA) e dalla Professional Footballers ‘Association (PFA), i ricercatori hanno confrontato le cause della morte di 7.676 […]
20 Ottobre 2019 / 20 Ottobre 2019
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che il cervelletto di topo potrebbe non essere un buon modello per gli studi sul cervello umano. Nello studio pubblicato sulla rivista Science, il gruppo descrive lo studio comparativo che ha coinvolto cervelletti umani, di topi e macachi mentre si sono sviluppati. Precedenti ricerche hanno suggerito che il […]
18 Ottobre 2019
La stimolazione cerebrale non invasiva sarà sperimentata per la prima volta insieme a tecniche avanzate di imaging cerebrale in pazienti che sono minimamente coscienti o in uno stato vegetativo. Lo studio si basa su risultati promettenti del Center for Human Brain Health presso l’Università di Birmingham, secondo cui la stimolazione cerebrale non invasiva può migliorare […]
17 Ottobre 2019
Immagine, una distribuzione anomala di neuroni proliferanti, che mostra prove di alterata regolazione di KCC2. Credito: Kahle Lab Molti disturbi dello sviluppo neurologico come epilessia, schizofrenia e autismo sono stati collegati all’interruzione del neurotrasmettitore chiave GABA, ma le cause sottostanti di queste interruzioni sono difficili da individuare. In due nuovi articoli pubblicati su Science Signaling […]
Immagine, Credito: CC0 Public Domain. L’ attività neurale del cervello – a lungo implicata in disturbi che vanno dalla demenza all’epilessia – svolge anche un ruolo nell’invecchiamento umano e nella durata della vita, secondo una ricerca condotta da scienziati del Blavatnik Institute presso la Harvard Medical School. Lo studio, pubblicato il 16 ottobre su Nature, […]
15 Ottobre 2019
I ricercatori potrebbero aver trovato un modo efficace per trattare le lesioni del disco spinale, prima che si sviluppino problemi peggiori. Il team guidato dalla Penn Medicine ha scoperto che le cellule nella regione esterna dei dischi spinali vengono stressate e danno il via a un processo di guarigione subparale dopo le lesioni. I ricercatori […]
12 Ottobre 2019 / 12 Ottobre 2019
Per la prima volta, gli scienziati hanno identificato un modo semplice per trasportare efficacemente i farmaci al cervello, il che potrebbe portare a trattamenti migliori per le malattie neurologiche e neurodegenerative. In uno studio pubblicato oggi su Nature Communications, gli scienziati dell’Università di Newcastle, nel Regno Unito, hanno guidato un team internazionale impegnato a scoprire […]