Cervello e sistema nervoso
3 Dicembre 2019
Immagine, cellule umane che producono aggregati della proteina Sod1 (in verde). Credito: Aline Brasil, Elis Eleutherio e Tiago Outeiro. Un team guidato dal ricercatore brasiliano Elis Eleutherio, Professore presso l’Università Federale di Rio de Janeiro, in collaborazione con Tiago Outeiro, presso l’Università di Gottinga, in Germania, ha compiuto importanti progressi nella comprensione della conformazione e […]
Leggi tutto »
29 Novembre 2019
Un nuovo studio promuove la comprensione dei meccanismi coinvolti nel disturbo neurologico funzionale. Gli individui con disturbo neurologico funzionale (FND) presentano sintomi non spiegati dalle condizioni neurologiche tradizionali, tra cui debolezza degli arti, tremore, anomalie dell’andatura, convulsioni e deficit sensoriali. Una nuova ricerca condotta dai ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) e pubblicata su Psychological […]
È in preparazione un nuovo studio di Fase I che proverebbe gli effetti della radioterapia a basse dosi per i pazienti con malattia di Alzheimer. I ricercatori del Beaumont Research Institute di Royal Oak, nel Michigan, stanno reclutando pazienti per il loro studio. Lo studio si intitola ““Study of Low Dose Whole Brain Irradiation in […]
28 Novembre 2019 / 28 Novembre 2019
Alzheimer: l’Idrometiltionina potrebbe rallentare il declino cognitivo secondo un nuovo studio condotto da TauRx. In un articolo pubblicato nel numero online di oggi del Journal of Alzheimer’s Disease, TauRx ha riportato risultati inattesi di un’analisi farmacocinetica della relazione tra dose di trattamento, livelli ematici e attività farmacologica del farmaco Idrometiltionina sul cervello idi oltre 1.000 […]
27 Novembre 2019
La causa della sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa invalidante che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale e porta a indebolimento dei muscoli e morte precoce, non è completamente compresa, ma l’accumulo di prove suggerisce che i processi infiammatori possono svolgere un ruolo nell’inizio e nella progressione della condizione. Nella […]
I ricercatori del Karolinska Institutet hanno sviluppato un nuovo metodo per separare due tipi di un comune virus dell’herpes (HHV-6) che è stato collegato alla sclerosi multipla (SM). Analizzando gli anticorpi nel sangue contro le proteine più divergenti dell’herpesvirus 6A e 6B, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare che i pazienti con SM […]
26 Novembre 2019 / 26 Novembre 2019
Aumentare la funzione cerebrale è la chiave per evitare gli effetti dell’invecchiamento. E se ci fosse una cosa che ogni persona dovrebbe considerare di fare in questo momento per mantenere il cervello giovane, è aggiungere olio extra vergine di oliva (EVOO) alla propria dieta, secondo una ricerca degli scienziati della Lewis Katz School of Medicine […]
25 Novembre 2019
Immagine, riduzione dell’anisotropia frazionaria (FA) nei pazienti obesi rispetto al gruppo di controllo. Credito: autore dello studio e RSNA. I ricercatori, utilizzando la risonanza magnetica hanno trovato segni di danno che possono essere correlati all’infiammazione nel cervello degli adolescenti obesi, secondo uno studio che sarà presentato la prossima settimana all’incontro annuale della Radiological Society of […]
23 Novembre 2019
Una maggiore esposizione agli antibiotici orali comunemente usati è collegata ad un aumentato rischio di malattia di Parkinson secondo uno studio recentemente pubblicato da ricercatori dell’Ospedale universitario di Helsinki, in Finlandia. Le associazioni più forti sono state trovate tra gli antibiotici ad ampio spettro e tra quelli che agiscono contro batteri e funghi anaerobici. Anche […]
22 Novembre 2019
Una nuova speranza potrebbe essere all’orizzonte per i pazienti con epilessia che hanno avuto un successo limitato con i farmaci. Immagina di non essere in grado di guidare, fare la doccia da solo o persino lavorare perché non sei mai del tutto sicuro di quando il prossimo attacco convulsivo ti potrà colpire. In uno studio, […]