Cervello e sistema nervoso
28 Gennaio 2020
Immagine: Credito: Wikipedia Una collaborazione tra scienziati della Rutgers University e Scripps Research ha portato alla scoperta di una piccola molecola che può rallentare o arrestare la progressione della malattia di Parkinson. Il Parkinson, che colpisce 1 milione di persone negli Stati Uniti e oltre 10 milioni in tutto il mondo secondo la Parkinson’s Foundation, […]
Leggi tutto »
Cervello e sistema nervoso Salute
27 Gennaio 2020
Botox è una neurotossina botulinica (BoNT), una sostanza proteica originariamente derivata dal batterio Clostridium botulinum. Nella sua forma originale era la tossina responsabile del botulismo, la malattia paralizzante spesso causata dal consumo di alimenti contaminati. BoNT è ora usata per trattare una serie di condizioni mediche tra cui spasmi muscolari, sudorazione eccessiva, vescica iperattiva e […]
25 Gennaio 2020
Rimane una controversia negli ambienti scientifici oggi, riguardo al valore della terapia al litio per il trattamento della malattia di Alzheimer. Gran parte di ciò deriva dal fatto che, poiché le informazioni finora raccolte sono state ottenute utilizzando una moltitudine di approcci, condizioni, formulazioni, tempistiche e dosaggi differenziali del trattamento, i risultati sono difficili da […]
L’equilibrio tra i neurotrasmettitori serotonina e dopamina può influenzare il rischio di una persona di sviluppare il disturbo d’ansia sociale, la paura marcata vissuta in situazioni sociali in cui si teme di essere giudicati. Precedenti ricerche si sono concentrate principalmente sulla serotonina o sul sistema dopaminico individualmente. Ora i ricercatori dell’Università di Uppsala hanno dimostrato […]
20 Gennaio 2020
Uno studio riporta il successo nella disattivazione di un gene importante che è responsabile dell’induzione della sensazione di dolore. Questa scoperta potrebbe essere di inestimabile aiuto a milioni di pazienti con dolore cronico, aiutandoli a gestire meglio le loro condizioni e a vivere con una qualità della vita notevolmente migliore. Lo strumento – CRISPR La […]
18 Gennaio 2020
Gli specialisti dell’Università UMH di Alicante, in Spagna, hanno rilevato danni cerebrali in pazienti con ernie cervicali utilizzando tecniche di neuroimmagine e intelligenza artificiale. Un nuovo studio mostra che la compressione del midollo spinale causata da ernie cervicali non provoca solo alterazioni al di sotto della lesione, in quanto può anche causare danni significativi al […]
È sempre più riconosciuto che il declino della struttura e della funzione cerebrale nelle persone senza patologie cerebrali cliniche che chiamiamo invecchiamento cerebrale e le 2 malattie cerebrali che più frequentemente colpiscono gli anziani (demenza e ictus) sono le conseguenze teoricamente prevedibili di una vita che supera la riserva e la resilienza determinate geneticamente ed […]
Le persone che vivono con il cancro o sopravvivono alla malattia hanno maggiori probabilità di morire di ictus, secondo una nuova ricerca e alcuni tipi di cancro possono aumentare ulteriormente il rischio. I ricercatori del Penn State College of Medicine hanno scoperto che rispetto alla popolazione generale, le persone che hanno avuto il cancro hanno […]
17 Gennaio 2020
L’enzima Gemin3 è stato identificato come il “ponte” molecolare tra i geni la cui mutazione o rottura causa la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), secondo un nuovo studio pubblicato su Nature’s Scientific Reports dagli scienziati dell’Università di Malta. La SLA priva i pazienti della loro capacità di camminare, mangiare o respirare. La malattia neurodegenerativa a esordio […]
16 Gennaio 2020
Immagine, Credit: CC0 Public Domain Il cervello è una sorta di fortezza, dotata di barriere progettate per tenere fuori gli agenti patogeni pericolosi. Ma la protezione ha un costo: queste barriere interferiscono con il sistema immunitario di fronte a terribili minacce come il glioblastoma, un tumore cerebrale mortale per il quale esistono pochi trattamenti efficaci. […]