Cervello e sistema nervoso
27 Febbraio 2020
Immagine: demielinizzazione nella sclerosi multipla. CVredit: Thomas Jefferson University. La N-acetilcisteina (NAC) è una molecola presente in natura che reintegra gli antiossidanti e mostra un miglioramento del metabolismo cerebrale e miglioramenti auto-riportati nella funzione cognitiva nei pazienti con sclerosi multipla, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Neurology. Lo studio ha riscontrato miglioramenti nel […]
Leggi tutto »
Immagine: Public Domain Solo una decina di anni fa iniziarono a emergere teorie secondo cui gli astrociti, insieme ai neuroni, sono attivamente coinvolti nell’elaborazione delle informazioni e nel supporto dell’attività del cervello. Recentemente, un articolo di un gruppo internazionale di scienziati pubblicato sulla rivista scientifica Nature Communications, dimostra che gli astrociti regolano il flusso sanguigno […]
25 Febbraio 2020
Immagine: recettori del glutammato sinaptico. Quando il neurotrasmettitore glutammato (rosso) si lega ai recettori del cosiddetto tipo NMDA (blu), questi recettori si aprono e gli ioni sodio e calcio (giallo, verde) fluiscono nella cellula. Il risultato è un migliore trasferimento di informazioni nella sinapsi. Credito: MPG / Massih Media. Se il sistema immunitario attacca il […]
24 Febbraio 2020
Immagine: riparazione della colonna vertebrale tre settimane dopo l’intervento chirurgico. L’immagine a sinistra è senza trattamento farmacologico, mentre l’immagine a destra (b3 + AMD3100) mostra l’effetto del trattamenti farmacologico. Il colore rosso indica il calcio che si incorpora nell’osso, che è associato a una migliore guarigione. Credito: Imperial College London / Beaumont Health. Una ricerca […]
Un farmaco comune che riduce l’emorragia potrebbe essere un trattamento per l’ictus sanguinante, in particolare se somministrato rapidamente, secondo la ricerca in fase avanzata presentata alla International Stroke Conference 2020 dell’American Stroke Association. La conferenza, 19-21 febbraio a Los Angeles, è un incontro mondiale per ricercatori e clinici dedicati alla ricerca sull’ ictus e sulla […]
20 Febbraio 2020
Le persone con disturbo bipolare subiscono drammatici cambiamenti dell’umore, oscillando tra periodi spesso debilitanti di ossessione maniacale e depressione. Mentre un terzo delle persone con disturbo bipolare può essere trattato con successo con il litio, la maggior parte dei pazienti fa fatica a trovare le opzioni terapeutiche che funzionano. Ora, una nuova serie di scoperte […]
18 Febbraio 2020
La proteina β-arrestin-2 aumenta l’accumulo di grovigli di tau neurotossici, una causa di diverse forme di demenza come la demenza frontotemporale e Alzheimer, interferendo con la rimozione dell’eccesso di tau dal cervello, secondo un nuovo studio dell’Università della South Florida Health (USF Health) Morsani College of Medicina. I ricercatori della USF Health hanno scoperto che […]
16 Febbraio 2020 / 16 Febbraio 2020
Immagine: Credito: NIH / NIA Il morbo di Alzheimer (AD) è progressivo, ma lento a svilupparsi o almeno a rivelarsi. In un nuovo studio, pubblicato online il 14 febbraio 2020 sulla rivista Biological Psychiatry, i ricercatori della University of California San Diego School of Medicine, con altri colleghi, riportano che differenze iniziali e sottili nelle […]
12 Febbraio 2020
Immagine: Public Demain I macrofagi fanno parte del sistema immunitario innato e sono essenziali per lo sviluppo e la funzione del cervello. Utilizzando un nuovo metodo, gli scienziati dell’Ospedale Universitario di Jena, dell’Università di Bonn e del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York (USA) sono riusciti a visualizzare i macrofagi che si sono […]
12 Febbraio 2020 / 12 Febbraio 2020
Immagine: immagine dell’accumulo di tau nel cervello del topo a due mesi. Credito: Università di Exeter Una ricerca ha gettato nuova luce su come l’accumulo di due proteine nel cervello potrebbe influenzare l’attività dei geni coinvolti nella malattia di Alzheimer. I ricercatori dell’Università di Exeter hanno lavorato in collaborazione con Eli Lilly and Company per […]