Cervello e sistema nervoso
28 Giugno 2020
Immagine: l‘uso della cannabis era comune tra gli intervistati nel nuovo sondaggio, con circa il 30% che dichiarava di averla usata in una varietà di forme. Credit: Public Domaiin. Riepilogo: i pazienti con sclerosi multipla hanno una probabilità nove volte maggiore di discutere l’uso di medicine alternative, compresa la cannabis, con i loro neurologi come […]
Leggi tutto »
Immagine: Public Domain. Un importante studio internazionale ha scoperto tre molecole che hanno il potenziale per lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento dell’epilessia. I risultati dello studio sono un passo importante verso la scoperta di nuovi farmaci per le persone con epilessia le cui convulsioni non possono essere controllate con i trattamenti attuali. […]
27 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Lo studio identifica un diverso insieme di singoli neuroni nella corteccia frontale mediale che è responsabile del processo decisionale basato sulla memoria. I risultati hanno implicazioni per il trattamento della malattia di Alzheimer, della schizofrenia e altri disturbi associati a problemi di flessibilità cognitiva. La maggior parte di noi conosce quella sensazione […]
Le persone che portano la variante E4 di ApoE hanno un rischio 12 volte maggiore di sviluppare l’Alzheimer rispetto a quelle con la forma E3. L’apolipoproteina E (ApoE) è un po’ come un servizio di consegna per il cervello umano. Fornisce ai neuroni importanti nutrienti e anche acidi grassi polinsaturi, che sono i mattoni delle […]
25 Giugno 2020
Immagine: ricostruzione morfologica di un neurone della corteccia cingolata in un episodio di emicrania. Credito: UZH. I neuroscienziati dell’Università di Zurigo gettano una nuova luce sui meccanismi responsabili dell’emicrania familiare: dimostrano che una disfunzione genetica in specifiche cellule cerebrali dell’area della corteccia cingolata influenza fortemente il verificarsi dell’emicrania. L’emicrania è uno dei disturbi più invalidanti, […]
Immagine: a sinistra: astrociti di topo (verde) prima della riprogrammazione; a destra: neuroni (rossi) indotti da astrociti di topo dopo riprogrammazione con trattamento oligonucleotidico antisenso PTB. Credito: UC San Diego Health Sciences. Un trattamento una tantum genera nuovi neuroni ed elimina la malattia di Parkinson nei topi secondo ricercatori della la School of Medicine dell’Università […]
24 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. “Sequenziando il microRNA all’interno di esosomi originari del cervello, è ora possibile distinguere in modo definitivo campioni di sangue di pazienti con SLA da controlli sani”, ha annunciato oggi un team di ricercatori dei Brain Chemistry Labs su Open Biology. La SLA è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce tipicamente le persone […]
22 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori dell’Università della California, Davis, hanno trovato un legame tra l’inquinamento atmosferico legato al traffico e un aumentato rischio di cambiamenti nello sviluppo del cervello, rilevanti per i disturbi dello sviluppo neurologico. Lo studio, basato su modelli di roditori, conferma precedenti prove epidemiologiche che dimostrano questa associazione. L‘inquinamento atmosferico è stato […]
21 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. Riepilogo: Tyr-Pro, un dipeptide derivato da semi di soia, ha migliorato la memoria di lavoro e quella a lungo termine nei modelli murini di malattia di Alzheimer. Fonte: Kyushu University I ricercatori della Kyushu University in Giappone hanno riferito che un frammento proteico derivato dalla soia che arriva al cervello dopo essere […]
19 Giugno 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer che colpisce i giovani già dai 40 anni, presenta sintomi atipici e colpisce una parte diversa del cervello che di solito non è associata all’Alzheimer. Nel loro studio, i ricercatori descrivono una sindrome disesecutiva progressiva che, a loro dire, […]