Cervello e sistema nervoso
26 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. Secondo una ricerca condotta dalla Queen Mary University di Londra, si prevede che l’obesità infantile e adolescenziale possa contribuire fino al 14% del rischio complessivo di sclerosi multipla (SM) nel 2035. Studi precedenti hanno stimato che il 53% del rischio di SM è direttamente attribuibile a fattori ambientali e che fino a […]
Leggi tutto »
25 Agosto 2020 / 25 Agosto 2020
Immagine: rimielinizzazione nel midollo spinale dopo degradazione focale sperimentale delle guaine mieliniche, simulando una lesione causata dalla sclerosi multipla. Nei giovani adulti, la guaina mielinica (anelli scuri) attorno agli assoni (strutture circolari grigio chiaro) può essere ricostruita, ma questo processo non è completamente efficiente e la sua efficienza diminuisce drasticamente con l’età e con il progredire […]
24 Agosto 2020
Immagine Credit UC San Diego. Una proteina sfuggente che molti considerano la chiave per comprendere appieno le cause della malattia genetica del Parkinson è stata messa a fuoco molto più chiaramente. I ricercatori che studiano le cause primarie della malattia si sono concentrati sulle mutazioni della proteina nota come leucine-rich repeat kinase 2 (LRRK2) o […]
20 Agosto 2020
Immagine: Public Domain Mentre i problemi di movimento sono i sintomi principali della malattia di Parkinson, le persone con la malattia spesso hanno sintomi non motori come costipazione, sonnolenza diurna e depressione 10 o più anni prima che inizino i problemi di movimento. Un nuovo studio suggerisce che una dieta sana nella mezza età può […]
Immagine: Public Domain. I disturbi del sonno non causano la malattia di Alzheimer, ma le persone che sono ad alto rischio genetico di sviluppare la malattia di Alzheimer possono avere maggiori probabilità di essere “persone mattiniere”, avere una durata del sonno più breve e altre misure di disturbo del sonno e hanno meno probabilità di […]
19 Agosto 2020
Immagine: Un dispositivo di terapia osmotica per lesioni del midollo spinale. (Victor Rodgers / UCR). Quando ferito, il midollo spinale si gonfia, limitando il flusso sanguigno e causando danni critici e permanenti alle funzioni motorie, sensoriali e autonome. La rapida prevenzione del gonfiore del midollo spinale subito dopo la lesione è la chiave per prevenire danni […]
18 Agosto 2020
Le prestazioni multitasking derivano dalla velocità dello scambio di informazioni tra le regioni interne ed esterne del cervello, secondo una nuova ricerca pubblicata in eNeuro. Lo studio riporta che il putamen, non solo la corteccia, contribuisce alla capacità del cervello di svolgere più compiti. Fare due cose contemporaneamente non è semplice, poiché il multitasking richiede che […]
Molti disturbi neurologici derivano da danni alla mielina, il materiale isolante che avvolge i nervi e fornisce una conduzione nervosa ottimale. In precedenza i ricercatori avevano scoperto che IL-33, una sostanza chimica prodotta in risposta a un infortunio, era in grado di indurre la formazione di nuova mielina. Nell’esplorare i composti che possono indurre IL-33, […]
17 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. La Sclerosi Multipla (SM) attacca il sistema nervoso centrale e, con il tempo, può dar luogo a tremori muscolari e perdita di equilibrio. I ricercatori del Karolinska Institutet hanno ora identificato un gene, Gsta4, che protegge un certo tipo di cellula del cervello dalla distruzione. Si spera che i risultati dello studio, […]
13 Agosto 2020
Immagine: Anti-Reelin è un approccio terapeutico che mira selettivamente alla barriera vascolare, bloccando l’infiltrazione di cellule infiammatorie, la demielinizzazione e, di conseguenza, la paralisi. Credito: UT Southwestern Medical Center. Nella sclerosi multipla (SM), il reclutamento di cellule immunitarie nel cervello contribuisce alla neuroinfiammazione e alla conseguente demielinizzazione. Gli attuali approcci per inibire l’infiltrazione cellulare hanno […]