Cervello e sistema nervoso
4 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Harvard Medical School, hanno scoperto che il fenilbutirrato di sodio e il taurursodiolo in combinazione, riducono la morte neuronale in modelli sperimentali di SLA. L’efficacia e la sicurezza della combinazione dei due composti nelle persone con sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono state valutate nello studio. Spiegano i ricercatori, Sabrina […]
Leggi tutto »
3 Settembre 2020 / 3 Settembre 2020
“La Food and Drug Administration statunitense ha approvato il primo farmaco orale da somministrare a domicilio per l’atrofia muscolare spinale (SMA)”, ha annunciato l’agenzia venerdì. Evrysdi (risdiplam) è stato approvato per il trattamento di pazienti di età pari o superiore a 2 mesi con SMA ed è il terzo farmaco approvato per la malattia. Il farmaco […]
3 Settembre 2020
Immagine:una risonanza magnetica con segnale aumentato nella parte posteriore della capsula interna che può essere tracciata fino alla corteccia motoria coerente con la diagnosi di SLA. Credito: Frank Gaillard / Wikipedia. Un farmaco sperimentale rallenta la progressione della malattia neurodegenerativa chiamata sclerosi laterale amiotrofica (SLA), o malattia di Lou Gehrig, secondo i risultati recentemente pubblicati da […]
1 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Gli scienziati del Brain Mind Institute dell’EPFL hanno identificato un enzima che può svolgere un ruolo centrale nello sviluppo di una nuova via di trattamento per la malattia di Huntington. La malattia di Huntington è un disturbo cerebrale progressivo e aggressivamente debilitante che causa movimenti incontrollati, problemi psicologici e perdita della cognizione. È […]
Immagine: immagine al microscopio di neuroni di topo (grigio), con mitocondri etichettati in rosso e verde. Credito: MPI f. Biologia dell’invecchiamento / E. Motori. Un recente studio pubblicato su Science Advances, condotto da ricercatori del Karolinska Institutet e del Max Planck Institute, mostra che i neuroni possono contrastare la degenerazione e promuovere la loro sopravvivenza adattando il loro metabolismo. […]
31 Agosto 2020
L’immagine è accreditata all’Università di Montreal. I ricercatori dell’Università di Montreal hanno fatto un’importante scoperta sui meccanismi alla base dell’apprendimento e della memoria. A seconda del numero di sinapsi e della loro vicinanza, le informazioni vengono elaborate e archiviate in modo diverso. I risultati dello studio sono stati pubblicati oggi su Nature Communications. Guidato dal […]
Il cervello umano è uno strumento potente. Sempre attivo, il cervello pensa e affronta decisioni, fattori di stress e attività inconsce. Ma per quanto la funzione del cervello umano abbia una grande capacità, ha anche dei limiti. Alicia Walf, neuroscienziata e docente senior presso il Dipartimento di Scienze Cognitive del Rensselaer Polytechnic Institute, afferma che […]
30 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. La tiamina (vitamina B1) è un nutriente essenziale che funge da cofattore per una serie di enzimi, principalmente con localizzazione mitocondriale. Alcuni enzimi dipendenti dalla tiamina sono coinvolti nel metabolismo energetico e nella biosintesi degli acidi nucleici, mentre altri fanno parte del meccanismo antiossidante. Il cervello è altamente vulnerabile alla carenza di tiamina […]
29 Agosto 2020
Una nuova ricerca sui topi evidenzia il potenziale effetto protettivo della microglia – un tipo di cellula non neuronale nel cervello – contro l’iperattivazione del sistema nervoso centrale durante le crisi epilettiche acute. Lo studio è pubblicato sull’American Journal of Physiology-Cell Physiology. L’epilessia è una malattia del cervello in cui l’attività elettrica delle cellule nervose (neuroni) […]
28 Agosto 2020
Immagine: le cellule staminali simili a cellule neuroepiteliali (lt-NES), che sono in grado di formare reti sinaptiche funzionali nella coltura cellulare, si differenziano per maturare neuroni corticali specifici dello strato quando trapiantate ex vivo su colture organotipiche della corteccia umana adulta. Credito: Universidad de Barcelona. Un team di ricercatori dell’Istituto di neuroscienze (UBneuro) e dell’Istituto […]