Cervello e sistema nervoso
15 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Gli scienziati hanno scoperto che un farmaco usato per trattare la cirrosi epatica può essere un trattamento efficace per una forma di demenza e malattia dei motoneuroni. La ricerca, condotta dall’Università di York in collaborazione con l’Università di Sheffield, ha utilizzato cellule cerebrali di moscerini della frutta e ratti per modellare il […]
Leggi tutto »
11 Settembre 2020
Immagine: Catherine Dulac è stata onorata per il suo lavoro che ha scoperto i circuiti neurali nel cervello dei topi responsabili dell’impulso genitoriale.Credito: Harvard University. La neurobiologa di Harvard Catherine Dulac è sempre stata affascinata dall’impulso genitoriale che è insito nei cervelli di tutto il regno animale. La donna francese di 57 anni è stata […]
9 Settembre 2020
Immagine: la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e altre tecnologie di imaging cerebrale consentono lo studio delle differenze nell’attività cerebrale nelle persone con diagnosi di schizofrenia. L’immagine mostra due livelli del cervello, con aree che erano più attive nei controlli sani rispetto ai pazienti schizofrenici mostrate in arancione, durante uno studio fMRI della memoria di lavoro. Credito: Kim […]
8 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. La malattia di Alzheimer (AD) è la causa più comune di demenza negli adulti. La presenza di depositi di grovigli neurofibrillari intracellulari e di proteine tau fosforilate, nonché placche amiloidi formate da aggregati extracellulari di peptidi β amiloidi (Aβ) sono segni distintivi della patologia dell’AD. Sebbene sia i grovigli neurofibrillari che i depositi […]
7 Settembre 2020 / 7 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Un gene associato alla malattia di Parkinson regola l’omeostasi mitocondriale, influenzando così l’immunità innata. La malattia di Parkinson è un disturbo motorio causato dalla perdita di uno specifico sottoinsieme di neuroni localizzati nel mesencefalo e dall’accumulo di una proteina chiamata α-sinucleina. I meccanismi sottostanti che portano alla morte dei neuroni del mesencefalo non […]
7 Settembre 2020
Immagine:squilibrio del rapporto eccitazione/inibizione nell’autismo. Credit: Public Domain. Una metrica chiamata esponente di Hurst potrebbe essere un biomarcatore utile per gli studi che esplorano le differenze cerebrali tra uomini e donne con disturbo dello spettro autistico. L’equilibrio e la stabilità sono importanti per il corpo umano. Questo è chiaramente vero per alcuni compiti fisici, come camminare […]
5 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Un team di scienziati, guidato da ricercatori della University of California San Diego School of Medicine, riferisce che una classe di farmaci utilizzati per una vasta gamma di condizioni, da allergie e raffreddori a ipertensione e incontinenza urinaria, può essere associata a un aumentato rischio di declino cognitivo, in particolare negli anziani […]
Immagine: Public Domain. I segni premonitori di un ictus ischemico possono essere evidenti già sette giorni prima di un attacco e richiedono un trattamento urgente per prevenire gravi danni al cervello, secondo uno studio sui pazienti colpiti da ictus pubblicato in Neurology, la rivista scientifica dell’American Academy of Neurology. L’ottanta per cento degli ictus è […]
4 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Credere nei neuromiti, in particolare riguardo agli stili di apprendimento, può essere pericoloso per lo sviluppo personale. Chi non ha sentito l’affermazione che usiamo solo il 10 percento del nostro cervello? Che ascoltare la musica di Mozart ti renda più intelligente o che la maggior parte dell’apprendimento avvenga nei primi tre anni […]
Immagine: Public Domain. Un composto sintetico di nuova concezione potrebbe fungere da prototipo per una nuova classe di farmaci per il trattamento dei danni neurologici. I ricercatori del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE), Regno Unito e Giappone hanno sviluppato una proteina ad azione neurologica e l’hanno testata in studi di laboratorio. Nei topi, […]