Cervello e sistema nervoso
22 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Oltre a un guscio esterno resistente, il cervello ha difese interne, tra cui un potente scudo chiamato barriera emato-encefalica che difende le cellule cerebrali dalle sostanze nel flusso sanguigno che sono tossiche e pericolose per le cellule nervose. Se la barriera emato-encefalica viene violata, sorgono problemi di salute. Ora, in uno studio con […]
Leggi tutto »
Immagine: Public Doimain. La ricerca dell’Oregon State University, che interessa anche le donne in età fertile, mostra che gli embrioni prodotti dal pesce zebra carente di vitamina E hanno cervelli e sistemi nervosi malformati. “Questo è assolutamente sorprendente: il cervello è assolutamente distorto fisicamente dalla carenza di vitamina E”, ha detto Maret Traber, Professore presso l’OSU […]
19 Settembre 2020 / 19 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Gli scienziati, guidati da un ricercatore biomedico dell’Università della California, Riverside, hanno identificato un nuovo meccanismo responsabile dello sviluppo anormale delle connessioni neuronali nel cervello dei topi. Tali sviluppi anormali portano a comportamenti sociali anormali e convulsioni. Il team ha preso di mira la regione del cervello nota come ippocampo, che svolge un ruolo […]
19 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. I neuroscienziati dell’Università di Zurigo hanno gettato una nuova luce sui meccanismi responsabili dell’emicrania familiare: hanno dimostrato che una disfunzione genetica in specifiche cellule cerebrali dell’area della corteccia cingolata influenza fortemente l’insorgenza del dolore alla testa. L’emicrania è uno dei disturbi più invalidanti; colpisce una persona su sette e causa un enorme […]
18 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Una variazione genetica in alcune persone può essere associata al declino cognitivo che non può essere spiegato dai depositi di due proteine chiave associate al morbo di Alzheimer, l’amiloide β e la tau, secondo uno studio pubblicato nel numero online di Neurology del 16 settembre 2020. “Questa variazione genetica porta ad alterazioni nel […]
Immagine: Credito (© stock.adobe.com) Gli scienziati della Yale University hanno scoperto un meccanismo alla base della Sindrome dell’X fragile – una delle principali cause di autismo e driver genetico primario della disabilità intellettiva – così come un farmaco che ha invertito l’anomalia sottostante e comportamenti simili all’autismo nei topi. La loro ricerca appare nell’edizione del […]
Immagine: tracce grezze rappresentative dei potenziali cambiamenti di corrente continua durante CSD nel controllo e GLT-1 KO. L’immagine è accreditata al Dipartimento di Neuroscienze Molecolari, TMDU. Le emicranie colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, spesso durano giorni e sconvolgono gravemente la vita. Più che semplici mal di testa super-intensi, alcune emicranie derivano effettivamente dall’eccitazione patologica […]
17 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Secondo uno studio sui gemelli finlandesi recentemente pubblicato, il fumo molto probabilmente causa una quota significativa di tutti i casi di emorragia subaracnoidea, il tipo più fatale di disturbi cerebrovascolari. Nello studio, il fumo è stato identificato come la spiegazione del perché solo un gemello in una coppia di gemelli ha sviluppato […]
16 Settembre 2020
Immagine: sensori RdLight1 che raffigurano la dopamina nei neuroni. Credito: UC Regents. Nel 2018, Lin Tian e il suo team della UC Davis Health hanno sviluppato dLight1, un singolo biosensore a base di proteine fluorescenti. Questa famiglia di sensori altamente specifici rileva la dopamina, un ormone rilasciato dai neuroni per inviare segnali ad altre cellule nervose. Se […]
15 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. In tutto il mondo, circa 50 milioni di persone convivono con la demenza. Le due forme più comuni sono la malattia di Alzheimer e la degenerazione loba frontotemporale (FTLD), che si sviluppano quando i neuroni in parti specifiche del cervello smettono di funzionare, innescando la perdita di memoria e altri cambiamenti comportamentali o […]