Cervello e sistema nervoso
11 Ottobre 2020
Immagine: viene mostrato il cervello di topi neonati trattati con o senza N-acetilglucosamina fornita nell’acqua potabile alle madri che allattano. Secreta nel latte materno, la N-acetilglucosamina è entrata nel cervello dei topi in allattamento e ha stimolato le cellule staminali della mielina a promuovere la mielinizzazione come misurato dall’aumento dei livelli di colorazione (verde) sia […]
Leggi tutto »
6 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Il tempo nel cervello non segue il ticchettio costante degli orologi più precisi del mondo! Il tempo sembra volare in un momento e praticamente fermarsi in un altro. Questo senso distorto del tempo può essere causato, in parte, dall’affaticamento delle cellule cerebrali, secondo un nuovo studio. La capacità di rappresentare con precisione […]
4 Ottobre 2020
Immagine: anormali grovigli neurofibrillari (NFT) – un accumulo di proteina tau in alcune parti del cervello – hanno aiutato Edward Lee, MD, PhD, assistente professore di Patologia e Medicina di Laboratorio, e altri scienziati della Penn Medicine a scoprire questa nuova forma di demenza. CREDITO:Edward Lee. Una nuova, rara forma genetica di demenza è stata […]
2 Ottobre 2020
Immagine:Public Domain. Questa ricerca, condotta dal Karolinska Institute, mostra che è possibile stimolare le cellule staminali del midollo spinale a produrre grandi quantità di nuovi oligodendrociti. La lesione del midollo spinale spesso porta a compromissione funzionale permanente. In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science, i ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia mostrano che è […]
1 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. L’intelligenza artificiale cambierà tutto, perché è in grado di analizzare enormi quantità di dati in modo molto rapido e accurato. Può anche prestare attenzione ai dettagli in un modo che gli esseri umani non possono eguagliare. Ora gli scienziati dell’Università di Newcastle vogliono utilizzare l’intelligenza artificiale per diagnosticare malattie neurologiche come il Parkinson e […]
30 Settembre 2020 / 30 Settembre 2020
Nuove scoperte suggeriscono che il morbo di Alzheimer ad esordio tardivo è guidato da cambiamenti epigenetici – come e quando determinati geni vengono attivati e disattivati - nel cervello. I risultati dello studio sono stati pubblicati da Nature Genetics. La ricerca guidata da Raffaella Nativio, ex ricercatrice associata di epigenetica, Shelley Berger, Professoressa di genetica, […]
29 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Gli adulti di mezza età che riferiscono sintomi di insonnia e dormono meno di sei ore a notte possono essere maggiormente a rischio di deterioramento cognitivo, secondo uno studio dei ricercatori del Penn State College of Medicine. I risultati dello studio possono aiutare gli operatori sanitari a capire quali pazienti che riferiscono […]
27 Settembre 2020
Nuove scansioni hanno mostrato come il cervello delle persone a cui è stato rimosso un emisfero durante l’infanzia continua a funzionare. Una risonanza magnetica per immagini di una fetta del cervello di un adulto a cui è stato rimosso un intero emisfero durante l’infanzia a causa dell’epilessia. Video di Caltech Brain Imaging CenterCredit. Poco dopo la […]
25 Settembre 2020
Immagine: la proteina spike su SARS-CoV-2 interferisce con la percezione del dolore. SEBASTIAN KAULITZKI / SCIENCE PHOTO LIBRARY / Getty Images. L’autore di un nuovo studio sul dolore, Rajesh Khanna, Professore di Farmacologia presso l’ Università dell’Arizona, spiega: “Immagina di essere infettato da un virus mortale che ti rende “impermeabile” al dolore. Quando ti rendi […]
23 Settembre 2020
Immagine:Alan Minson dice che i suoi sintomi di Parkinson sono migliorati dopo che ha iniziato a usare un “casco leggero” nel luglio 2019. Credito:RON BROWN. La terapia della luce può aiutare a sollevare l’umore, guarire le ferite e rafforzare il sistema immunitario. Può anche migliorare i sintomi del morbo di Parkinson? Una prova unica nel suo genere, […]