Cervello e sistema nervoso
7 Novembre 2020
Immagine:Public Domain. Un nuovo studio pubblicato su JAMA Psychiatry il 4 novembre rileva che la psilocibina – un composto psicoattivo presente nei “funghi magici” – fornisce un sollievo dalla depressione molto più rapido e profondo rispetto ai farmaci attualmente disponibili. “L’entità dell’effetto che abbiamo visto dalla Psilocibina era circa quattro volte maggiore di quello che gli studi […]
Leggi tutto »
Immagine: guaina mielinica. Credito: Wikipedia. La perdita di mielina, la sostanza grassa che circonda gli assoni delle cellule nervose, è uno dei motivi per cui le cellule nervose non riescono a riprendersi dopo un trauma e in alcune malattie. La mielina agisce come isolante, coprendo i lunghi fili degli assoni che consentono la comunicazione ad alta velocità […]
6 Novembre 2020 / 6 Novembre 2020
Immagine: preparazione dell’ayahuasca in Ecuador. Credito: Terpsichore. Uno dei principali componenti naturali del tè ayahuasca è la dimetiltriptamina (DMT), che promuove la neurogenesi – la formazione di nuovi neuroni – secondo una ricerca condotta dall’Università Complutense di Madrid (UCM). La N, N-dimetiltriptamina (DMT) è presente in numerose specie vegetali e preparati botanici, come l’infuso allucinogeno noto […]
6 Novembre 2020
Immagine: il team utilizza la metodologia di recente sviluppo per studiare il cervello dei pazienti con AD a livello di singola cellula. Credito: HKUST. I ricercatori della Hong Kong University of Science and Technology (HKUST) hanno identificato nuovi bersagli terapeutici per la malattia di Alzheimer (AD) studiando il cervello dei pazienti con una metodologia di nuova […]
5 Novembre 2020 / 6 Novembre 2020
Immagine: WikiJournal of Medicine. Il cervello è protetto in modo univoco dall’invasione di batteri e virus, ma il suo meccanismo di difesa è rimasto a lungo un mistero. Ora, uno studio sui topi, confermato su campioni umani, ha dimostrato che il cervello ha un alleato sorprendente nella sua protezione: l’intestino. Il cervello è probabilmente l’organo più importante […]
5 Novembre 2020 / 21 Novembre 2020
Immagine: Sclerosi multipla: le vescicole extracellulari degli oligodendrociti purificati al microscopio elettronico. Credito: G. Casella et al., Science Translational Medicine (2020). La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune che si sviluppa quando il sistema immunitario del corpo attacca il sistema nervoso centrale. In particolare, attacca lo strato protettivo che circonda le cellule nervose, chiamato guaina […]
30 Ottobre 2020
Immagine: spostare l’attenzione tra un numero qualsiasi di compiti diversi compromette la funzione della memoria in generale e la capacità di ricordare eventi particolari. Credit: Public Domain. Nonostante tutti i progressi della civiltà moderna, il cervello umano rimane per lo più lo stesso di centinaia di migliaia di anni fa. Noi esseri umani siamo “costruiti” per […]
29 Ottobre 2020 / 29 Ottobre 2020
Immagine: il dispositivo nella foto, Stentrode ™, è stato impiantato con successo in due pazienti, entrambi affetti da grave paralisi dovuta a una malattia dei motoneuroni, consentendo loro di portare a termine con successo le attività quotidiane come il banking online, lo shopping e gli SMS. Credito: i ricercatori. Un minuscolo impianto neurale chiamato Stentrode, consente […]
28 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. La produzione di GM-CSF da parte delle cellule T helper non solo guida le risposte immunitarie adattative, ma può anche contribuire alla patogenesi della malattia autoimmune. Javad Rasouli del Dipartimento di Neurologia, Thomas Jefferson University, Philadelphia,. ha utilizzato il sequenziamento dell’RNA a cellula singola, la citometria di massa e topi mappatori del destino […]
Immagine: Public Domain. Le varianti genetiche che impediscono a un recettore del neurotrasmettitore di funzionare correttamente sono implicate nello sviluppo della schizofrenia, secondo una ricerca dell’UCL Genetics Institute. Il recettore N-metil-D-aspartato (NMDAR) è una proteina che normalmente trasporta segnali tra le cellule cerebrali in risposta a un neurotrasmettitore chiamato glutammato. Ricerche precedenti hanno dimostrato che i […]