Cervello e sistema nervoso
6 Gennaio 2021
(Parkinson-Immagine:fotomicrografia che mostra un corpo di Lewy (al centro), un ammasso di proteine alfa-sinucleina ripiegate male che si ritiene siano un fattore nella malattia di Parkinson. L’inserto mostra la posizione della substantia nigra, un’area del cervello che influenza il movimento e la cognizione, dove è stato trovato questo corpo di Lewy. Un team della Johns Hopkins Medicine […]
Leggi tutto »
(Disturbo bipolare-Immagine: da sinistra: neuroni simili a giro dentato (DG) derivati da iPSC (verdi) dal soggetto di controllo; responder bipolare al litio e non responder. Mentre la percentuale di neuroni tipo DG è la stessa per controllo e bipolare, i profili di attivazione genica sono diversi e il non responder ha bassi livelli di Lef1. […]
(Glioblastoma-Immagine Credit Public Domain). Gli scienziati di Toronto hanno scoperto che il processo di guarigione che segue una lesione cerebrale potrebbe stimolare la crescita del glioblastoma quando le nuove cellule generate per sostituire quelle perse a causa della lesione vengono deragliate dalle mutazioni. Una lesione cerebrale può essere qualsiasi cosa, da un trauma a un’infezione o […]
5 Gennaio 2021
(Depressione-Immagine:Uno schema dello studio condotto dalla professoressa Sâmia Joca. Credito: FCFRP-USP). Il trattamento della depressione deve affrontare due sfide principali. La prima è che quasi il 50% dei pazienti non risponde bene agli antidepressivi esistenti. La seconda è che i farmaci convenzionali impiegano un tempo relativamente lungo, da tre a cinque settimane circa, per avere l’effetto […]
(Alzheimer e microbioma-Immagine Credit Public Domain). L’Alzheimer è la causa più comune di demenza. Ancora incurabile, colpisce direttamente quasi un milione di persone in Europa e indirettamente milioni di membri della famiglia e la società nel suo insieme. Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha sospettato che il microbiota intestinale abbia un ruolo nello sviluppo […]
(Alzheimer-Immagine: il mutante enzima MARK4 crea una forma di tau che si accumula facilmente nelle cellule cerebrali, provocando la morte dei neuroni. Credit: Tokyo Metropolitan University). La mutazione dell’enzima MARK4 rende le proteine più appiccicose e con più probabilità di raggrupparsi nel cervello dei pazientio affetti da Alzheimer. I ricercatori della Tokyo Metropolitan University hanno […]
3 Gennaio 2021
(Alzheimer-Immagine-Credit Public Domain). I ricercatori dell’Università della California di San Diego hanno identificato nuovi meccanismi nei neuroni, che causano la malattia di Alzheimer. In particolare, hanno scoperto che i cambiamenti nella struttura della cromatina, la forma strettamente avvolta del DNA, inducono i neuroni a perdere la loro funzione specializzata e a ritornare a uno stato […]
(Declino cognitivo-Immagine rendering al microscopio crioelettronico di una molecola ISRIB.Credit Credito: Adam Frost lab). Secondo un nuovo studio condotto dagli scienziati della UC San Francisco, solo poche dosi di un farmaco sperimentale possono invertire il declino legato all’età, della memoria e della flessibilità mentale nei topi. E’ già stato dimostrato in studi di laboratorio che […]
30 Dicembre 2020
(Schizofrenia-Immagine: è stato dimostrato che anomalie nella proteina di trasporto del colesterolo ABCA13 portano alla schizofrenia in un modello murino. Credit:Mindy Takamiya / iCeMS dell’Università di Kyoto). Gli scienziati sospettano che le mutazioni in una proteina di trasporto del colesterolo cellulare siano associate a disturbi psichiatrici, ma hanno trovato difficile dimostrarlo e individuare con esattezza […]
27 Dicembre 2020
(Sclerosi multipla-Astrociti-Immagine Credit Public Domain). Un team di ricerca dell’Università della California, la Riverside School of Medicine, ha identificato un percorso che coinvolge gli astrociti, una classe di cellule di supporto del sistema nervoso centrale, che potrebbe far luce sul motivo per cui le convulsioni si verificano in un sottoinsieme di pazienti con sclerosi multipla o […]