Biotecnologie e Genetica
2 Dicembre 2023
Immagine:ogni antropobot è composto da poche centinaia di cellule. Crediti: Gizem Gumuskaya, Tufts University- Di Matteo Hutson Gli “antrobot”, piccoli robot realizzati con cellule umane, sono riusciti a riparare un graffio in uno strato di neuroni, in laboratorio. Gli scienziati hanno sviluppato minuscoli robot costituiti da cellule umane in grado di riparare il tessuto neurale danneggiato. Gli […]
Leggi tutto »
28 Novembre 2023
DNA-Immagine Credit Public Domain- Il Professor Asaf Hellman e il suo gruppo di ricerca presso la Hebrew University-Hadassah Medical School hanno svelato nuove scoperte nel campo delle reti di regolamentazione dirette dalla metilazione del DNA. Il loro studio fa luce “sui meccanismi che governano l’attivazione e la soppressione dei geni patologici guidati dalla mutazione, in […]
27 Novembre 2023
Sindrome di Door-Immagine Credit Public Domain- Immagine: i ricercatori hanno creato mini-cervelli dalle cellule della pelle in laboratorio. I mini-cervelli vengono utilizzati per testare medicinali e terapie geniche. Il lavoro ha fornito nuove conoscenze e idee per il trattamento di pazienti affetti da demenza infantile, morbo di Alzheimer, SLA, morbo di Parkinson e sindrome DOOR. Credito: Julie […]
24 Novembre 2023 / 24 Novembre 2023
Sindrome di Barth-Immagine: astratto grafico-Credit Nature Metabolism- Credit Public Domain. “La sindrome di Barth, ha preso il nome del pediatra e neurologo olandese Peter Barth, che la descrisse per la prima volta nel 1983. È una malattia rara legata ad un disordine del cromosoma X che provoca un alterato metabolismo dei fosfolipidi. È caratterizzata da un quadro clinico molto variabile […]
22 Novembre 2023
CRISPR-Immagine Credit Public Domain- Il sistema CRISPR-Cas è una tecnologia di ingegneria genomica ampiamente utilizzata grazie alla sua semplice programmabilità, scalabilità versatile ed efficienza di target. Sebbene i ricercatori stiano sviluppando rapidamente strumenti CRISPR-Cas9, la sfida più grande resta quella di superare i risultati indesiderati all’interno e all’esterno del target. Studi precedenti hanno segnalato alterazioni genomiche […]
20 Novembre 2023 / 20 Novembre 2023
Genoma umano-Immagine Credit Public Domain- Tecniche di imaging come la tomografia computerizzata (CT) o la tomografia a emissione di positroni (PET) sono oggi indispensabili per la diagnosi e la localizzazione di molte malattie. Una procedura recentemente sviluppata consente ora di utilizzare la PET specificamente sulla base dei cambiamenti nel genoma umano. La combinazione della PET con […]
10 Novembre 2023
TAC -Immagine: Uno studio multinazionale su quasi un milione di individui conferma “una forte e chiara associazione tra l’esposizione alle radiazioni derivanti dalle scansioni TC nei giovani e un aumento del rischio di tumori del sangue”. Questa è la conclusione principale delle analisi condotte dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale (ISGlobal) nello studio EPI-CT. […]
3 Novembre 2023
Fenilchetonuria-Immagine Credito Pixabay/CC0 Public Domain- La fenilchetonuria (PKU) è una rara malattia genetica neonatale che colpisce tra 1 persona su 10.000 e 1 persona su 20.000, a seconda dell’ascendenza genetica degli individui. Provoca l’accumulo di un amminoacido, chiamato fenilalanina (Phe), nel flusso sanguigno. La PKU non controllata può portare a disabilità intellettiva, problemi psichiatrici e convulsioni. Anche […]
14 Ottobre 2023
Malattia di Huntington-Immagine Credit Public Domain- La malattia di Huntington è la malattia neurodegenerativa più comune controllata da un singolo gene ed è caratterizzata da deficit motori e cognitivi e sintomi psichiatrici. Attualmente, nessun trattamento può fermare o invertire la malattia, ma una nuova ricerca del Boston Children’s Hospital suggerisce che potrebbe esserci un modo per […]
Biotecnologie e Genetica Psicologia
12 Ottobre 2023 / 12 Ottobre 2023
I ricercatori hanno scoperto una variazione genetica inaspettata in una nuova specie di protisti che mette in discussione la comprensione consolidata della traduzione del DNA in proteine e sottolinea i misteri che la natura ancora nasconde. I ricercatori hanno identificazione un codice genetico nucleare ciliato non canonico in cui UAA e UAG codificano diversi aminoacidi. […]