Biotecnologie e Genetica
9 Gennaio 2024
La citometria a flusso può essere uno strumento vitale nella terapia con cellule CAR T, utilizzata nella raccolta dei linfociti, nel monitoraggio in vivo e nella valutazione funzionale delle cellule infuse. Credito: Slingshot Biosciences, Inc. Questa tecnologia ha un vasto potenziale per aiutare i pazienti, ma rimane sottoutilizzata e sottovalutata. Gli strumenti ci sono. Ciò che manca sono […]
Leggi tutto »
6 Gennaio 2024
La ricerca della Duke University ribalta le precedenti convinzioni sui retrotrasposoni, dimostrando che queste sequenze di DNA utilizzano attivamente meccanismi cellulari per formare forme circolari e replicarsi. Questa scoperta, che ha implicazioni per la comprensione dell’evoluzione genetica e delle malattie, mette in discussione la visione di lunga data secondo cui il DNA circolare è semplicemente un […]
5 Gennaio 2024
I ricercatori dell’Università di Kyoto hanno fatto passi da gigante nella comprensione della sindrome di Down, concentrandosi sulla proteina chinasi DYRK1A. Le loro scoperte offrono nuove conoscenze sui meccanismi molecolari della sindrome di Down e del disturbo dello spettro autistico, nonché potenziali applicazioni cliniche per la gestione di queste condizioni. Uno studio recente svela il ruolo […]
1 Gennaio 2024
DNA-Immagine Credit Public Domain- Miliardi di anni fa, quando le forme di vita primitive diventavano sempre più complesse, una componente genetica egoista divenne una sorta di colonizzatore del genoma. Usando un meccanismo di copia e incolla, questo pezzo di codice dannoso si è replicato e si è inserito più e più volte in una varietà di […]
PFAA e danni al DNA-Immagine Credit Public Domain- Una recente ricerca pubblicata sulla rivista Eco-Environment & Health (Volume 2, 2023) rivela intuizioni rivoluzionarie su come i tipici PFAA accelerano la degradazione del DNA. Lo studio ha scoperto che i PFAA, comunemente noti come “sostanze chimiche”, accelerano significativamente la degradazione enzimatica del DNA, anche a basse concentrazioni. Questa scoperta fa […]
28 Dicembre 2023
Sindrome dell’X fragile-Immagine: astratto grafico Credito:Cell (2023). I ricercatori hanno scoperto nuovi geni alterati e un modello molecolare inaspettato, chiamato BREACH, correlato alla sindrome dell’X fragile (FXS), una malattia genetica che, secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie, colpisce circa 1 maschio su 7.000 e circa 1 femmina su 11.000. Lo studio, condotto da […]
15 Dicembre 2023 / 15 Dicembre 2023
Editing del genoma-Immagine Credit Public Domain. Ricercatori guidati dall’Università di Osaka hanno sviluppato una nuova tecnica di modifica genetica nota come NICER che riduce significativamente le mutazioni fuori bersaglio nel DNA. La tecnica di editing genetico CRISPR/Cas9 ha consentito ai ricercatori di apportare modifiche precise e di grande impatto al DNA di un organismo per […]
12 Dicembre 2023
Chatbot AI-Immagine:grafici di densità delle distribuzioni delle risposte. LLM indica un modello linguistico di grandi dimensioni. Credito: JAMA Network Open (2023). I medici-ricercatori del Beth Israel Deaconess Medical Center (BIDMC) hanno confrontato il ragionamento probabilistico di un chatbot con quello dei medici umani. I risultati, pubblicati su JAMA Network Open, suggeriscono che l’intelligenza artificiale potrebbe fungere da utile strumento di supporto alle […]
10 Dicembre 2023
Dalla Rice University- Il bioingegnere della Rice University Omid Veiseh mostra protesi mammarie al silicone con superfici ruvide (a sinistra) e lisce. Credito: foto di Jeff Fitlow/Rice University Lo sforzo di questa ricerca durata sei anni, comprende ricercatori della Rice, MD Anderson, Baylor College of Medicine. I bioingegneri della Rice University hanno collaborato a uno studio […]
9 Dicembre 2023
Vaccini a mRNA-Immagine Credit Public Domain- Le alterazioni che aiutano l’RNA messaggero nei vaccini a mRNA a persistere nelle cellule viventi possono ostacolare la sintesi proteica. Anche dopo i miliardi di dosi somministrate durante la pandemia, i vaccini a RNA messaggero (mRNA) riservano ancora sorprese. Uno studio pubblicato oggi, rivela che potrebbero inaspettatamente indurre le cellule […]