Biotecnologie e Genetica
1 Marzo 2024
Editing epigenetico-Immagine: una proteina dito di zinco (blu e magenta; colorata artificialmente) in complesso con il DNA (giallo e verde). Credito: Laguna Design/SPL. Le modifiche ai tag chimici sul DNA nei topi riducono l’attività di un gene senza tagli al genoma. Un’alternativa all’editing del genoma può ridurre l’attività di un gene che influenza i livelli di colesterolo […]
Leggi tutto »
27 Febbraio 2024 / 27 Febbraio 2024
Huntington-Immagine:ìCredit EMBO Molecular Medicine. Gli scienziati del Weizmann Institute hanno scoperto due piccole molecole che possono attraversare la barriera ematoencefalica nei topi, rallentando e persino invertendo gli effetti della malattia di Huntington, che è incurabile. Il cervello umano è un centro di controllo ben custodito. Il suo sistema di vasi sanguigni è circondato da una barriera […]
26 Febbraio 2024
Gli scienziati di Cambridge hanno identificato più di cento geni chiave collegati al danno al DNA attraverso lo screening sistematico di quasi 1.000 linee di topi geneticamente modificati. Il lavoro, pubblicato su Nature, fornisce approfondimenti sulla progressione del cancro e sulle malattie neurodegenerative, nonché una potenziale via terapeutica sotto forma di un inibitore proteico. Il genoma […]
25 Febbraio 2024
Chip cerebrale Neuralink-Immagine: il logo di Neuralink, una società di impianti cerebrali fondata da Elon Musk, sovrapposto a un’illustrazione del cervello umano. Credito: Jonathan Raa/NurPhoto tramite Getty- Elon Musk ha annunciato questa settimana che l’impianto del chip cerebrale Neuralink della sua azienda ha permesso a una persona di muovere il mouse del computer con la mente. […]
12 Febbraio 2024
Farmaceutici vegetali-Immagine Credit Public Domain. Gli studenti universitari della Rochester University hanno sviluppato un sistema di bioprinting 3D per replicare le sostanze chimiche presenti nelle piante, comprese quelle messe a rischio dai cambiamenti climatici. Immagina un mondo senza piante. Sebbene questo scenario estremo non sia diventato realtà, la Terra si trova ad affrontare una tendenza preoccupante: il rapido […]
4 Febbraio 2024
Angioedema ereditario-Editing genetico-Immagine Credit Public Domain. Secondo il ricercatore capo di uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, la vita di un gruppo di pazienti affetti da una malattia ereditaria, l’angioedema ereditario, è stata trasformata da un singolo trattamento con una terapia rivoluzionaria di editing genetico. I pazienti provenienti dalla Nuova Zelanda, dai Paesi […]
3 Febbraio 2024
La genomica spaziale è un campo all’avanguardia che combina la genomica e l’analisi spaziale per studiare il ruolo delle caratteristiche genomiche nella malattia alla risoluzione di una singola cellula. Introduzione alla genomica spaziale La genomica spaziale è un campo di studio che si concentra sull’analisi dell’organizzazione spaziale delle caratteristiche genomiche all’interno dei tessuti intatti. Implica l’analisi […]
31 Gennaio 2024 / 31 Gennaio 2024
Di Carmen Rotte, Società Max Planck Modello per il meccanismo di formazione del dominio della cromatina in S. cerevisiae. Credito: Nature Genetics (2024). Se restiamo sani o ci ammaliamo gravemente è determinato dai nostri geni. Ma anche la piegatura del nostro genoma ha un’influenza significativa su questo, poiché l’organizzazione del genoma 3D regola quali geni vengono attivati e […]
18 Gennaio 2024
Ricerca epigenetica-Immagine:meccanismi epigenetici influenzano il modo in cui il DNA viene confezionato nei cromosomi e quindi quanto sono accessibili i geni per la trascrizione. Credito: Ella Maru Studios. Le analisi epigenomiche suggeriscono nuovi approcci promettenti per il monitoraggio e il trattamento del cancro. Che cosa stanno scoprendo le analisi e quanto sono vicine al miglioramento dei […]
12 Gennaio 2024 / 12 Gennaio 2024
Gli scienziati hanno scoperto che l’editing genetico CRISPR-Cas9 può far sì che le cellule tumorali derivate dalla leucemia eliminino geni importanti sotto stress. Questo fenomeno trascurato influenza la regolazione genetica e ha implicazioni significative per il trattamento e la ricerca sul cancro, evidenziando la necessità di un uso attento delle tecnologie di editing genetico. Il sistema […]