Biotecnologie e Genetica
17 Marzo 2012 / 27 Marzo 2012
I ricercatori dell’Università Autonoma di Barcellona (UAB) , hanno sviluppato un nuovo veicolo in grado di rilasciare i farmaci, direttamente dall’interno delle cellule, attraverso stabili nanoparticelle insolubili che normalmente si trovano in batteri ricombinati. Il team, guidato dal Prof.Antonio Valverde dell’Istituto di Biotecnologie e Biomedica presso l’UAB ,ha lavorato in collaborazione con il Centro di […]
Leggi tutto »
12 Marzo 2012 / 27 Marzo 2012
Si chiama Cat, unico in Europa, è il microscopio tridimensionale realizzato in Italia, nei laboratori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio Nazionale delle ricerche di Lecce. Appena collaudato, Cat sarà in grado di visualizzare le cellule in modo tridimensionale e di verificare l’efficacia dei nuovi farmaci, basati sulla nanotecnologia. Il nuovo microscopio, nasce dall’integrazione di un microscopio […]
2 Marzo 2012 / 27 Marzo 2012
Uno scienziato irlandese , ha sviluppato un nuovo modo per far crescere cellule cerebrali umane, in laboratorio.Il Dott.r Livesey Rick, ha guidato il gruppo di ricerca presso l’Istituto Gurdon dell’Università di Cambridge. Gli scienziati sono riusciti a creare cellule cerebrali, da un piccolo campione di pelle umana. La nuova tecnica potrà essere utile a comprendere […]
1 Marzo 2012 / 27 Marzo 2012
La Fibrosi Cistica (FC) è una malattia genetica ereditaria che colpisce 1 neonato su 2500 ed è definita malattia rara. Responsabile della FC, è un difetto della proteina CFTR che ha il compito di regolare gli scambi idroelettrici. L’alterazione di tale proteina , causa un’anomalia del trasporto di sali e determina la produzione di secrezioni […]
29 Febbraio 2012 / 27 Marzo 2012
Presentato il 24 Febbraio, presso l’Unità Spinale Unipolare di Niguarda, LoKomat, esoscheletro robotizzato, controllato elettronicamente, consente il recupero della deambulazione in pazienti con lesioni al midollo spinale. Lokomat, il robot per camminare, è stato messo a punto dalla Ditta Hocoma ed è stato testato nella clinica Universitaria Balgrist di Zurigo. Pazienti semi paralizzati o vittime […]