Biotecnologie e Genetica
21 Marzo 2013 / 21 Marzo 2013
La nanotecnologia , la manipolazione della materia su scala atomica e molecolare per creare materiali con proprietà molto diverse e nuove, è un settore in rapida espansione della ricerca con un enorme potenziale in molti settori, che vanno dalla sanità alla costruzione ed elettronica. In medicina, promette di rivoluzionare la somministrazione di farmaci, la terapia genica, la […]
Leggi tutto »
22 Febbraio 2013
Il tè verde, o meglio una molecola da esso estratta, potrebbe essere utile per migliorare il deficit cognitivo associato alla sindrome di Down: si tratta dell’epigallocatechina-3-gallato (Egcg), una molecola di origine naturale della famiglia dei polifenoli, che secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di biomembrane e bioenergetica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibbe-Cnr) di […]
2 Febbraio 2013
Un nuovo studio condotto da ricercatori della University of California, Berkeley, rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell’invecchiamento, fornendo una nuova speranza per lo sviluppo di trattamenti mirati per le malattie degenerative legate all’età. I ricercatori sono stati in grado di spostare indietro l’orologio molecolare infondendo le cellule staminali […]
24 Gennaio 2013 / 24 Gennaio 2013
La restrizione calorica ha un effetto protettivo sui cromosomi.Uno degli indicatori di salute di una cellula è lo stato del suo DNA e dei suoi cromosomi poichè, quando questi si fondono o subiscono anomalie, possono diventare fonte di malattie come il cancro e / o invecchiamento. Secondo uno studio condotto da un team guidato da […]
17 Gennaio 2013 / 17 Gennaio 2013
I risultati promettenti di un piccolo studio di 13 persone suggerisce che il dispositivo può offrire un modo più veloce, più economico, più sicuro, più comodo per individuare i primi segni di cancro dell’esofago, al posto dell’endoscopia, dove una telecamera c una luce alla fine di un tubo sottile, è spinta verso il basso dell’esofago, […]
8 Gennaio 2013 / 11 Gennaio 2015
Spaun (Semantic network architecture pointered) è il primo cervello artificiale che in piccolo, riproduce ciò che è in grado di fare l’uomo. Spaun è stato simulato al computer, ed è l’esperimento più complesso di questo genere mai realizzato dai ricercatori dell’università di Waterloo in Canada. UN PICCOLO CERVELLO. Il prototipo mima in piccolo la complessità di […]
7 Gennaio 2013 / 10 Gennaio 2013
Mentre la maggior parte di medici e ricercatori sta cercando di capire le basi genetiche del diabete di tipo2 e come le mutazioni possono incidere sulla salute umana, un gruppo di ricercatori biomedici della UC Santa Barbara sta studiando il metabolismo delle cellule ed il loro tessuto circostante, per scoprire come alcune malattie iniziano. Questo approccio, […]
7 Gennaio 2013 / 7 Gennaio 2013
La variante di un gene associato a tratti di personalità attive negli esseri umani, sembra essere coinvolta anche nella longevità, secondo i ricercatori della UC Irvine. Questo derivato di un gene del recettore della dopamina– chiamato DRD4 allele 7R – appare in tassi significativamente più alti nelle persone con più di 90 anni ed è […]
7 Gennaio 2013
Il corpo umano contiene cellule immunitarie programmate per combattere il cancro e le infezioni virali, ma spesso queste cellule hanno cicli di vita brevi e non sono abbastanza numerose per superare attacchi di tumori particolarmente aggressivi e invasivi. Ora i ricercatori, in due articoli pubblicati nel numero del 4 gennaio della rivista Cell Stem Cell spiegano […]
22 Novembre 2012
Per la prima volta, gli scienziati del Fred Hutchinson Cancer Research Center hanno definito gli eventi principali che si svolgono nelle prime fasi del processo di invecchiamento cellulare. Le scoperte, senza precedenti, effettuate attraverso una serie di esperimenti sul lievito, sulla complessa cascata di eventi che compongono il processo di invecchiamento e spianano la strada […]