Biotecnologie e Genetica
22 Agosto 2013 / 22 Agosto 2013
Quando invecchiamo, le nostre cellule cambiano e vengono danneggiate. Ora, i ricercatori del Karolinska Institutet e dell’ Istituto Max Planck per la biologia dell’invecchiamento, hanno dimostrato che l’invecchiamento è determinato non solo da un accumulo di cambiamenti durante la nostra vita, ma anche dai geni che ereditiamo dalle nostre madri. I risultati dello studio sono stati pubblicati […]
Leggi tutto »
21 Luglio 2013 / 21 Luglio 2013
Gli scienziati del Massachusetts Medical School sono i primi a stabilire che un cromosoma X presente in natura “switch off” può essere reindirizzato a neutralizzare il cromosoma responsabile della trisomia 21, nota anche come sindrome di Down, una malattia genetica. La scoperta fornisce la prima evidenza che il difetto genetico responsabile della sindrome di Down, […]
8 Luglio 2013 / 8 Luglio 2013
Atassia spinocerebellare di tipo 6 (SCA6), scoperto un nuovo meccanismo per l’espressione genica In uno studio che potrebbe cambiare il modo in cui gli scienziati vedono il processo di produzione di proteine negli esseri umani, ricercatori dell’Università di Chicago hanno scoperto un gene che codifica per due proteine distinte, dalla stessa sequenza di RNA messaggero. […]
13 Giugno 2013
Nel tentativo di migliorare la vita di chi soffre di anemia falciforme in tutto il mondo, i ricercatori del La Jolla Institute for Allergy and Immunology, s, ‘il Dana-Farber/Children Hospital Cancer Center di Boston e il BloodCenter del Wisconsin a Milwaukee, si stanno preparando a lanciare la fase II della sperimentazione clinica per indagare su […]
10 Giugno 2013 / 10 Giugno 2013
Scoperta importante nella comprensione dell’autismo. I ricercatori del JC Auto Research Institute del Greenwood Genetic Center (GGC), insieme con i collaboratori di Biolog, Inc. in California, hanno riportato una scoperta importante nella comprensione dell’ autismo che è stata pubblicata in Autismo molecolare. Lo studio, condotto Charles Schwartz, Direttore di Ricerca e da Luigi Boccuto, ha trovato che le […]
9 Giugno 2013
Rare mutazioni mitocondriali e deficienza respiratoria. Gli scienziati francesi hanno scoperto che le mutazioni presumibilmente rare nei mitocondri, le “centrali elettriche” delle cellule umane responsabili della creazione di energia, rappresentano oltre il 7% dei pazienti con una malattia mitocondriale che si manifesta come una deficienza respiratoria. I loro dati sottolineano la necessità di una analisi completa […]
13 Maggio 2013
Gli scienziati sostengono che un gene, chiamato parkin , può ritardare l’insorgenza di invecchiamento e allungare la vita dei moscerini e ritengono che le loro scoperte potrebbero avere importanti implicazioni sul processo di invecchiamento e lo sviluppo di malattie umane. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of National Academy of Sciences (PNAS) . Parkin , un gene che […]
26 Aprile 2013
Studi recenti sulla nuova realtà non celiaca rappresentata dalla sensibilità al glutine (SGNC) – Un convegno di AIC sul tema a “Pianeta Nutrizione & Integrazione” Perché le diagnosi di celiachia sono in grande aumento? E’ sufficiente la maggior attenzione verso questa intolleranza alimentare da parte della classe medica, unitamente alla disponibilità di test sempre più validi […]
6 Aprile 2013 / 6 Aprile 2013
Per la prima volta gli scienziati negli Stati Uniti, sono riusciti a raccogliere le cellule staminali vitali dall’intestino umano, aprendo le porte ad una risorsa preziosa per la ricerca sulle cellule staminali e per trovare nuovi modi per curare la malattia infiammatoria intestinale o per alleviare gli effetti collaterali della chemioterapia e la radioterapia, che spesso […]
Biotecnologie e Genetica Primo piano
2 Aprile 2013 / 2 Aprile 2013
Si celebra oggi, lunedì 2 aprile, in tutto il mondo la Giornata dell’autismo, promossa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica e la comunità scientifica sulla sindrome che colpisce oltre 10 bambini su 10 mila.La conoscenza scientifica dell’autismo, negli ultimi anni, è molto progredita. Questi studi confermano che le cause sono tutte di […]