Biotecnologie e Genetica
4 Dicembre 2014 / 4 Dicembre 2014
Sono 34 i giovani ricercatori che parteciperanno al Novartis BioCamp Italia 2014, esclusivo workshop dedicato alle biotecnologie, organizzato in collaborazione con l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas, in programma a Milano dal 15 al 17 dicembre. Oltre 140 le candidature pervenute da tutt’Italia, con una prevalenza da Lombardia, Toscana e Campania, 29 anni l’età media e schiacciante […]
Leggi tutto »
6 Ottobre 2014
Una collaborazione internazionale di scienziati ha identificato un quinto fattore genetico responsabile dell’altezza di una persona e delle differenze di altezza tra gli individui. Uno studio che ha esaminato i dati sul DNA provenienti da più di 250.000 persone, pubblicato il 6 ottobre in Nature Genetics , all’incirca raddoppia il numero delle regioni note del […]
10 Settembre 2014 / 11 Settembre 2014
I ricercatori della University of California-Los Angeles riferiscono di aver scoperto un gene che, quando attivato in organi chiave, tra cui l’intestino e il cervello, potrebbe rallentare il processo di invecchiamento di tutto il corpo. I ricercatori hanno trovato che l’attivazione di un gene chiamato AMPK nell’intestino dei moscerini della frutta aumentata l’ autofagia – […]
28 Agosto 2014
In un recente rapporto pubblicato in Invecchiamento cellulare, un team multidisciplinare di scienziati spagnoli, guidati da Tim Cash e Manuel Serrano del Centro Nazionale spagnolo di Ricerca sul Cancro (CNIO), ha identificato rare varianti nel gene APOB in diverse famiglie che godono di eccezionale longevità (> 100 anni di età). Gli investigatori hanno identificato tre […]
Biotecnologie e Genetica Primo piano
26 Agosto 2014 / 28 Agosto 2014
Una vittoria importante per la scienza! Un nuovo studio dimostra che un team di ricercatori ha sviluppato un organo, il timo ( una ghiandola appartenente al sistema linfatico e, più in generale, a quello immunitario), pienamente funzionante nei topi, trapiantando cellule coltivate in laboratorio. Questo progresso potrebbe portare a futuri sviluppi di organi di ricambio cresciuti […]
15 Agosto 2014 / 15 Agosto 2014
I ricercatori dell’ UT Southwestern Medical Center hanno usato con successo un nuovo metodo di modifica genetica per correggere la mutazione che porta alla distrofia muscolare di Duchenne (DMD) in un modello di topo affetto dalla condizione. La tecnica utilizzata si chiama CRISPR / Cas9 e può rimuovere precisamente una mutazione nel DNA, consentendo ai […]
22 Maggio 2014
La vitamina B3 può essere un trattamento miracoloso per la malattia infantile genetica Atassia di Friedreich – che non ha attualmente alcun trattamento o cura – secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Imperial College di Londra, University College di Londra e l’Istituto Nazionale per la Ricerca sulla Salute (NIHR) / Wellcome Trust Imperial Fondo Clinical […]
13 Maggio 2014
Gli scienziati della Hebrew University di Gerusalemme hanno segnalato un importante passo avanti nella comprensione della base molecolare nella sindrome di Prader-Willi (PWS), forse la più studiata tra la classe di malattie che coinvolgono difetti di imprinting genitoriale. Il lavoro, descritto nell’ultima edizione on line della prestigiosa rivista Nature Genetics, è stato condotto dal Prof. Nissim […]
29 Aprile 2014 / 29 Aprile 2014
E’ generalmente noto che gli uomini hanno una aspettativa generale di vita più breve rispetto alle donne. Un recente studio, condotto da ricercatori dell’Università di Uppsala, mostra una correlazione tra la perdita del cromosoma Y nelle cellule del sangue e una vita più breve e più alta mortalità per cancro degli uomini, rispetto alle donne. Gli […]
27 Aprile 2014
I ricercatori del National Institutes of Health (NIH) hanno identificato una nuova sindrome genetica caratterizzata da una costellazione di problemi di salute, tra cui l’allergia grave, immunodeficienza, autoimmunità. I ricercatori, guidati da scienziati dell’ Istituto Nazionale del NIH di allergie e malattie infettive (NIAID), hanno osservato che i sintomi delle diverse sindromi sono il risultato […]