Biotecnologie e Genetica
29 Giugno 2016 / 29 Giugno 2016
Immagine: fase iniziale embrione umano. Credit: 895Studio / Shutterstock I ricercatori dell’Università di Oxford sono sempre più vicini alla soluzione di un mistero vecchio di dieci anni, dopo aver scoperto che una serie di geni svolgono un ruolo chiave nello sviluppo dell’embrione. Il biologo evoluzionista Professor Peter Holland e Anne Booth, hanno individuato dei geni, […]
Leggi tutto »
28 Giugno 2016
I ricercatori dell’ Hospital for Special Surgery (HSS) hanno scoperto un potenziale innesco genetico della malattia autoimmune sistemica. Lo studio, il culmine di oltre 10 anni di ricerca, ha scoperto elementi virus-simili all’interno del genoma umano collegati allo sviluppo di due malattie autoimmuni: il lupus e la sindrome di Sjogren. La ricerca è stata pubblicata online […]
23 Giugno 2016
Più persone potrebbero avere il potenziale di sviluppare la malattia di Huntington, secondo uno studio pubblicato il 22 Giugno 2016 in Neurology, la rivista medica della American Academy of Neurology. Ma l’aumento dell’incidenza si riferisce in modo particolare alle persone che hanno un minor rischio di sviluppare questa malattia ereditaria la cui complessità deriva dal fatto che […]
8 Giugno 2016
La base per un innovativo approccio terapeutico sperimentale alla Malattia di Huntington, anche nota con il nome di Còrea, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale CNS Neuroscience & Therapeutics, apre nuovi orizzonti nel trattamento di tale patologia a tutt’oggi priva di una cura, grazie alla collaborazione dei ricercatori coordinati da Giovanni Luca e Riccardo Calafiore, della […]
2 Giugno 2016 / 2 Giugno 2016
Per la prima volta i ricercatori hanno individuato una mutazione genetica che può essere collegata direttamente allo sviluppo della sclerosi multipla. I risultati della ricerca sono stati pubblicati il 1 giugno 2016 in Neuron. “Questa scoperta è fondamentale per la nostra comprensione della sclerosi multipla”, spiega Carles Vilariño-Güell, Assistente Professore presso il Dipartimento di Genetica […]
2 Giugno 2016
Gli scienziati dell’Università di Liverpool hanno scoperto che le cellule muscolari colpite da distrofia muscolare contengono alti livelli di un enzima che altera la riparazione del tessuto muscolare. Questa scoperta fornisce un nuovo target per potenziali farmaci per il trattamento di questa condizione che attualmente non è curabile. La distrofia muscolare è una malattia genetica ereditaria che provoca […]
29 Maggio 2016 / 1 Giugno 2016
Uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry ha scoperto le basi genetiche di un fenomeno poco compreso: come umore e stress riducono la durata della vita e causano invecchiamento precoce. Un team di ricercatori dell’Indiana University School of Medicine e dello Scripps Research Institute, ha realizzato un progetto per indagare le basi genetiche dell’ invecchiamento precoce […]
23 Maggio 2016 / 23 Maggio 2016
Immagine al microscopio di un embrione di topo di quattro celle. Credit: Dr Nicolas Plachta Sono all’orizzonte nuove e più efficaci terapie di riproduzione umana assistita grazie ai ricercatori dell’ A*STAR’s Institute of Molecular and Cell Biology (IMCB) che hanno sviluppato tecnologie avanzate di microscopia per monitorare lo sviluppo embrionale in tempo reale, rivelando come le […]
22 Maggio 2016 / 25 Maggio 2016
Niente è più rilassante di un tuffo in piscina o di un bel bagno rilassante nella vasca idromassaggio! Eppure, secondo gli scienziati, piscine e vasche idromassaggio, nascondono spesso dei rischi per la salute. Lo studio rivela che i disinfettanti aggiunti all’acqua di piscine e vasche idromassaggio rilasciano sottoprodotti quando reagiscono con il sudore degli utenti, […]
Biotecnologie e Genetica Salute
18 Maggio 2016
Immagine: Vicki P.Losik della MDI Biological Laboratory La ricercatrice Vicki P.Losik della MDI Biological Laboratory, ha recentemente scoperto un nuovo meccanismo di guarigione delle ferite che ha chiamato wound-induced polyploidy (WIP – Poliploidia Ferita Indotta) . La risposta tipica degli organismi per la guarigione delle ferite è di far crescere più cellule attraverso la divisione cellulare per compensare […]