Biotecnologie e Genetica
4 Ottobre 2017
Immagine: Gli scienziati dell’Università della California, Berkeley, hanno progettato un nuovo modo di fornire la tecnologia di modifica del gene CRISPR-Cas9 all’interno delle cellule e hanno dimostrato nei topi che la tecnologia può riparare la mutazione che causa la distrofia muscolare di Duchenne, grave malattia da perdita di muscoli. Un nuovo studio dimostra che una […]
Leggi tutto »
2 Ottobre 2017
La quantità di acqua presente nelle cellule staminali può determinare il loro destino come grasso o ossa. Questo studio è il primo a rivelare che il volume può influenzare il ruolo futuro delle cellule staminali, indipendentemente dall’ambiente. Aggiungere o rimuovere acqua da una cellula staminale può cambiare il suo destino di cellula pre-ossea o cellula […]
14 Settembre 2017
Quasi un secolo fa, gli scienziati hanno scoperto che la restrizione calorica aumenta drasticamente la durata della vita in alcune specie animali. Nonostante numerosi studi, tuttavia, i ricercatori non sono stati in grado di spiegare precisamente perché. Ora, i ricercatori della School of Medicine di Lewis Katz presso la Temple University (LKSOM) hanno svelato questo mistero. Nel […]
9 Settembre 2017 / 9 Settembre 2017
Immagine: cellule normali (A) e cellule con mutazione RAC1 (B). Credit: Dr. Tom Millard University of Manchester Una collaborazione internazionale condotta da scienziati e medici del Regno Unito, Paesi Bassi e Stati Uniti ha identificato una nuova malattia genetica che colpisce la dimensione del nostro cervello e provoca gravi problemi allo sviluppo. ( Vedi anche: La […]
31 Luglio 2017
Esteso, il DNA di tutte le cellule del nostro corpo potrebbe raggiungere Plutone. Quindi, come fa ogni piccola cellula a contenere un pacchetto di due metri di DNA nel suo nucleo se è solo un millesimo di millimetro? La risposta a questo enigma biologico è fondamentale per capire come l’organizzazione tridimensionale del DNA nel nucleo influenza […]
26 Luglio 2017
I ricercatori di Genethon, AFM-Telethon, Inserm (UMR) e Royal Holloway University di Londra, hanno dimostrato l’efficacia di una terapia genica innovativa nel trattamento della distrofia muscolare di Duchenne. Infatti, dopo aver iniettato la microdistrofina (una versione “ridotta” del gene distrofina) attraverso un vettore, i ricercatori sono riusciti a ripristinare la forza muscolare e stabilizzare i sintomi […]
17 Luglio 2017
Uno studio, condotto da ricercatori di Melbourne, ha portato ad una svolta nella comprensione di una condizione chiamata sindrome di Sengers, una malattia mitocondriale genetica, rara e grave. La maggior parte dei bambini nati con questa malattia muoiono, ma esiste una forma più lieve che consente ad alcune persone di sopravvivere per più decenni. La nuova ricerca, […]
1 Luglio 2017
I ricercatori dell’Istituto di Biologia Molecolare (IMB) e Johannes Gutenberg University Mainz (JGU), hanno scoperto ulteriori segreti dei telomeri, i cappucci che proteggono le estremità dei nostri cromosomi. Lo studio, che è stato recentemente pubblicato sulla rivista Cell, fornisce nuovi elementi sui processi cellulari che regolano la senescenza cellulare e la sopravvivenza nell’ invecchiamento e […]
13 Giugno 2017
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto, per la prima volta, sette geni di rischio per l’insonnia. Lo studio, pubblicato oggi in Nature Genetics, rappresenta un importante passo avanti nella comprensione dei meccanismi biologici che causano l’insonnia. Inoltre, la scoperta dimostra che l’insonnia non è, come spesso si sostiene, una condizione puramente psicologica. ( Vedi […]
12 Maggio 2017
Uno studio condotto dalla UNC School of Medicine ha identificato il primo locus genetico coinvolto nello sviluppo dell’anoressia nervosa e ha rivelato che possono esserci anche basi metaboliche responsabili di questa malattia. Lo studio, che è il più grande studio genetico sull’anoressia condotto fino ad oggi, ha mappato l’intero genoma di 3.495 individui con anoressia nervosa […]