Biotecnologie e Genetica
28 Novembre 2017
Immagine: Prof. Juan Carlos Rivera-Mulia Una nuova ricerca della Florida State University sta cominciando a ricostruire l’enigmatico puzzle posto da una famiglia di rari e debilitanti disordini prematuri dell’invecchiamento nelle sindromi progeroidi. La maggior parte di queste malattie, denominate sindromi progeroidi, condividono sintomi fisiologici caratterizzati dalla comparsa di un invecchiamento accelerato, come disturbi della pelle, perdita […]
Leggi tutto »
24 Novembre 2017
Per la prima volta, gli scienziati possono vedere CRISPR/Cas9 in azione grazie a un video in tempo reale pubblicato su Nature Communications. Il video mostra ciò che gli scienziati sono stati in grado di dedurre dagli strumenti indiretti della biochimica e analizza scena per scena come Cas9, le forbici molecolari di CRISPR, taglia il DNA. I ricercatori affermano che la visualizzazione […]
17 Novembre 2017
L’editing genetico, la tecnica per la correzione dei difetti del DNA, è stata applicata per la prima volta ad un paziente affetto da una rara malattia metabolica: tra tre mesi i risultati di questa sperimentazione rivoluzionaria, non priva di rischi. Gli scienziati hanno provato a modificare un gene all’interno del corpo per la prima volta, in […]
Gli esperti andalusi hanno scoperto nuove procedure per la stabilità del DNA. Ricercatori dell’Università di Siviglia presso il Centro andaluso per la biologia molecolare e la medicina rigenerativa (Centro Andaluz de Biología Molecular y Medicina Regenerativa – Cabimer) hanno scoperto che nelle cellule degli eucarioti, la vicinanza dei geni ai pori nucleari, che attraversano la […]
16 Novembre 2017
Una mutazione genetica nella famiglia Amish in Indiana, protegge dall’invecchiamento e aumenta la longevità: la prima mutazione genetica scoperta che proteggere da molteplici aspetti dell’invecchiamento negli esseri umani gli Amish che trasportano la mutazione vivono più del 13% rispetto alle persone senza la mutazione il farmaco per la longevità sviluppato in seguito a questa ricerca […]
15 Novembre 2017
Immagine: il topo sperimentale sulla destra manca del gene per l’ankyrin-B e questo porta le sue cellule adipose a consumare fino al doppio di glucosio e lo rendono più grasso del suo compagno normale a sinistra. Credito: UNC Nutrition and Obesity Research Center. L’obesità è spesso attribuita ad una semplice equazione: la gente mangia troppo e […]
2 Novembre 2017
Immagine: Jerry Mendell, M.D. Credit: Nationwide Children’s Hospital. Una sola infusione endovenosa di alta dose di terapia genica ha esteso la sopravvivenza dei pazienti con atrofia muscolare spinale di tipo 1 (SMA tipo 1) in uno studio clinico di fase 1, secondo uno studio pubblicato oggi nel New England Journal of Medicine. Lo studio è stato condotto […]
30 Ottobre 2017
Un Professore della Clemson University, un alunno, un ex membro del personale IT e due studenti hanno presentato un software per computer che può ordinare i geni per capire meglio come interagiscono per causare malattie. Pubblicato nella rivista Scientific Reports di agosto, il software aiuterà i ricercatori a esaminare tratti complessi controllati da geni multipli. Conosciuta come […]
25 Ottobre 2017
Grazie ai progressi nella genomica, gli scienziati stanno scoprendo ulteriori componenti dell’alfabeto del DNA negli animali. Le insolite modifiche chimiche del DNA, hanno un significato speciale o sono solo segni che le macchine cellulari stanno commettendo errori? I genetisti della scuola di medicina dell’Università di Emory guidati da Peng Jin, stanno studiando una modifica del […]
16 Ottobre 2017 / 16 Ottobre 2017
Un nuovo studio sulla genetica alla base della sindrome delle gambe senza riposo ha individuato 13 varianti di rischio genetico precedentemente sconosciute. Quasi una su dieci persone di origine europea è colpita dalla sindrome delle gambe senza riposo Le persone affette da questa condizione avvertono un’esigenza travolgente di spostarsi, spesso in combinazione con sensazioni spiacevoli, di solito […]