Biotecnologie e Genetica
31 Ottobre 2024
Una nuova ricerca sulle dinamiche a lungo termine delle cellule staminali trapiantate nel corpo di un paziente spiega come l’età influisce sulla sopravvivenza delle cellule staminali e sulla diversità immunitaria, offrendo spunti che potrebbero rendere i trapianti più sicuri e di maggior successo. Per la prima volta, gli scienziati hanno tracciato cosa accade alle cellule […]
Leggi tutto »
21 Ottobre 2024
DNA antico-Immagine Credit Public Domain. Se hai mai avuto difficoltà a ridurre l’assunzione di carboidrati, la colpa potrebbe essere del DNA antico. È noto da tempo che gli esseri umani trasportano più copie di un gene che ci consente di iniziare a scomporre l’amido dei carboidrati complessi in bocca, fornendo il primo passo nel metabolismo […]
Cromatina-Immagine Credit Public Domain. L’organizzazione della cromatina svolge un ruolo cruciale sia nello sviluppo embrionale sia nella progressione di varie malattie. Durante lo sviluppo, la struttura della cromatina influenza quali geni vengono attivati o disattivati dagli elementi regolatori distali. Un’organizzazione anomala della cromatina può portare a un’espressione genica aberrante o al silenziamento, contribuendo allo sviluppo del […]
2 Ottobre 2024
Studiare i marcatori epigenetici come la metilazione del DNA potrebbe informare lo sviluppo di test per rilevare i tumori in fase precoce. Credito: Agilent- L’epigenetica è «la branca della biologia che studia le interazioni causali fra i geni e il loro prodotto cellulare e pone in essere il fenotipo»“.Derivato dal vocabolo aristotelico “epigenesi”, il termine […]
16 Settembre 2024
Gli acidi nucleici sono i mattoni del DNA o dell’RNA di qualsiasi organismo cellulare o virus. Una mutazione è un cambiamento nella sequenza nucleotidica di un gene, che può verificarsi a causa di errori nella replicazione del DNA durante la divisione cellulare, infezioni virali ed esposizione a mutageni. Credito immagine: Natali _ Mis/Shutterstock.com I mutageni (ad […]
16 Settembre 2024 / 16 Settembre 2024
CRISPR: un primer Credito immagine: MicroOne/Shutterstock.com CRISPR, o Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats, è una tecnologia avanzata sviluppata nel 2012 che può essere utilizzata per modificare i geni. Può essere utilizzata per trovare sequenze specifiche di DNA all’interno delle cellule per modificare il DNA. Questa tecnologia innovativa è stata anche adattata per applicazioni come […]
10 Settembre 2024
Intelligenza artificiale Studio dall’Università di Losanna. Simile ai modelli di intelligenza artificiale generativa che creano immagini basate su una foto o una descrizione testuale di un motivo, nello stile di diversi artisti, il VirtualMultiplexer produce colorazioni virtuali per specifici marcatori cellulari all’interno di un tessuto. Un colorante standard eseguito di routine nella patologia del cancro, […]
12 Agosto 2024
La terapia genica potrebbe potenzialmente curare le malattie genetiche, ma resta una sfida confezionare e distribuire nuovi geni a cellule specifiche in modo sicuro ed efficace. Gli attuali metodi di progettazione di uno dei veicoli di distribuzione genica più comunemente utilizzati, i virus adeno-associati (AAV), sono spesso lenti e inefficienti. Ora, i ricercatori del Broad Institute […]
23 Luglio 2024
CRISPR-Immagine:DNA – foto illustrativa. Credito Pixabay (licenza Pixabay gratuita). Un metodo brevettato, sviluppato nel laboratorio del Dott. Sandro Ataide, promette di accelerare le potenzialità dell’ingegneria genetica già evidenziate dalla tecnologia di editing genetico CRISPR. SeekRNA è un vero punto di svolta Gli scienziati dell’Università di Sydney hanno sviluppato uno strumento di editing genetico con maggiore […]
23 Maggio 2024
DNA virale-Immagine: il DNA, che ha una struttura a doppia elica, può presentare molte mutazioni e variazioni genetiche. Credito: NIH Una nuova ricerca condotta dal King’s College di Londra ha scoperto che migliaia di sequenze di DNA originate da antiche infezioni virali sono espresse nel cervello, alcune delle quali contribuiscono alla suscettibilità a disturbi psichiatrici […]