Biotecnologie e Genetica
21 Marzo 2018
Immagine: Professore associato di biochimica e biologia molecolare all’Università Saint Louis Susan Gonzaloe membri del suo laboratorio: Jennifer Dulle, Simona Graziano, Gonzalo Bedia-Diaz, Emily Cybulla e Ray Kreienkamp. Crediti: Saint Louis University. In un recente articolo pubblicato su Cell Reports, i ricercatori della Saint Louis University hanno trovato nuove risposte al perché le cellule invecchiano rapidamente nei […]
Leggi tutto »
17 Marzo 2018 / 17 Marzo 2018
Immagine: Drs. Maria and Kris Siemionow (Photo: Jenny Fontaine). Le cellule prodotte fondendo una normale cellula muscolare umana con una cellula muscolare di una persona con distrofia muscolare di Duchenne – una forma rara ma fatale di distrofia muscolare – sono in grado di migliorare significativamente la funzione muscolare quando impiantate nei muscoli di un modello […]
12 Marzo 2018
Un nuovo studio condotto da scienziati dell’Università di Cambridge, dell’Institut Pasteur, della Paris Diderot University, del CNRS e della società di genetica 23andMe suggerisce che la nostra empatia non è solo il risultato della nostra educazione ed esperienza, ma è anche parzialmente influenzata dalle variazioni genetiche. Questi risultati sono stati pubblicati oggi, sulla rivista Translational Psychiatry. […]
11 Marzo 2018
I ricercatori hanno identificato geni specifici che potrebbero innescare l’insonnia e hanno anche dimostrato un legame genetico tra insonnia e disturbi psichiatrici come la depressione o condizioni fisiche come il diabete di tipo 2. Lo studio, pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry, è stato condotto da Murray Stein dell’Università della California di San Diego e dal VA San Diego […]
8 Marzo 2018
Le cellule staminali embrionali umane sono considerate immortali: non invecchiano, possono proliferare indefinitamente e formare qualsiasi tessuto dell’organismo. In quanto tali, non accumulano proteine danneggiate come quelle correlate a malattie come l’Alzheimer o l’Huntington. Per questo motivo, sono particolarmente interessanti per la ricerca sull’invecchiamento. Uno dei meccanismi alla base dell’immortalità è il “sistema di smaltimento dei rifiuti” noto […]
Immagine: il Prof. Ennio Tasciotti e il suo team stanno condividendo la loro “ricetta” per un nuovo modo più economico di produrre nanoparticelle. In una mossa rara, un ricercatore metodista di Houston sta condividendo la sua ricetta per un nuovo modo più economico di produrre nanoparticelle. Ciò consentirà a qualsiasi laboratorio al mondo di creare facilmente […]
20 Febbraio 2018
E’ stato creato in America un embrione di pecora contenete cellule umane. La crescita degli organi umani all’interno di altri animali ha fatto un altro passo avanti rispetto alla fantascienza:i ricercatori americani annunciano di aver sviluppato un embrione di pecore contenente cellule umane. L’annuncio arriva dagli scienziati dell’università della California a Davis al meeting della American Association […]
17 Febbraio 2018
Immagine: ( Comunicazione intercellulare). Una cellulaesprime il ligando Delta1 (a sinistra) e una cellula esprime il ligando Delta4 (a destra). Mentre questi due ligandi attivano i recettori cellulari allo stesso modo, lo fanno in diversi modelli nel tempo. In questo modo, una cellula ricevente può decodificare le istruzioni. Credito: Caltech Un sistema di comunicazione intercellulare di fondamentale […]
13 Febbraio 2018
In un importante passo avanti nella nanomedicina, gli scienziati della Arizona State University (ASU), in collaborazione con i ricercatori del National Center for Nanoscience and Technology (NCNST) dell’Accademia cinese delle scienze, hanno programmato con successo nanorobots per distruggere i tumori tagliando loro la fornitura di sangue. “Abbiamo sviluppato il primo sistema robotico completamente autonomo, per […]
31 Gennaio 2018
Immagine: Dott. David Rosenblatt, Responsabile del Programma di salute e sviluppo del bambino all’Istituto di ricerca della McGill University Health Center. Si ritiene che le malattie rare ereditarie recessive siano espresse solo quando entrambi i genitori portano una mutazione nel gene causale, ma un nuovo studio sta cambiando questo paradigma. Un gruppo di ricerca internazionale guidato da scienziati […]