Biotecnologie e Genetica
15 Maggio 2018 / 15 Maggio 2018
Gli scienziati hanno trovato il fattore mancante nell’attivazione genica: la risposta a questo mistero che dura da decenni potrebbe avere un ruolo nel cancro e in altre malattie umane. Finché i geni umani non vengono attivati, vengono bloccati da strutture note come nucleosomi, componenti che servono a impacchettare il DNA all’interno delle cellule. Negli ultimi […]
Leggi tutto »
14 Maggio 2018
Immagine: Credit: laboratorio di Walsh nella School of Science di IUPUI. Un team internazionale, guidato da scienziati della School of Science presso IUPUI e Erasmus MC University Medical Centre di Rotterdam, nei Paesi Bassi, ha sviluppato un nuovo strumento per prevedere accuratamente il colore degli occhi, dei capelli e della pelle da materiale biologico umano, anche […]
8 Maggio 2018 / 8 Maggio 2018
Immagine: Professor Julie Law e Ming Zhou, nella foto con le loro piante di Arabidopsis thaliana in una serra Salk Institute. Un nuovo studio aiuta a capire come il DNA viene etichettato in modo selettivo con i segni “non usare”. Non tutto il tuo genoma deve essere attivo in un dato momento. Alcune regioni sono inclini a saltare intorno al […]
8 Maggio 2018
I geni relativi al sistema immunitario e ai processi metabolici non si adattano ai nuovi modelli di sonno e di alimentazione determinati dai turni di notte. Hai mai pensato che i turni notturni di lavoro possano, a lungo termine, avere un impatto sulla tua salute? Un team di ricercatori della Douglas Mental Health University Institute (DMHUI) […]
3 Maggio 2018 / 3 Maggio 2018
La trasformazione di un ovulo fecondato in un piccolo embrione vivente si colloca tra le imprese più impressionanti della natura. Ora gli scienziati hanno replicato per la prima volta questo passo fondamentale verso una nuova vita, facendo crescere un embrione di topo artificiale dalle cellule staminali in laboratorio. Le cellule, cresciute fuori dal corpo in una […]
2 Maggio 2018 / 2 Maggio 2018
Immagine: due pannelli di sinistra: le cellule simili agli epatociti (HLC) differenziate dalle cellule staminali dei pazienti con emofilia B mostrano livelli molto bassi di fattore IX di coagulazione, o FIX, (mostrati in bianco). Due pannelli a destra: dopo aver trattato queste stesse linee cellulari con uno strumento di correzione genica, FIX è aumentato a livelli sani. […]
28 Aprile 2018 / 28 Aprile 2018
Gli scienziati dell’Università di Cambridge hanno identificato un potenziale bersaglio terapeutico per la sindrome genetica Hutchinson-Gilford Progeria (HGPS) che è caratterizzata da invecchiamento precoce. In un documento pubblicato oggi su Nature Communications, gli scienziati forniscono dati preclinici che dimostrano che l’inibizione chimica o la deregolazione genetica dell’enzima N-acetiltransferasi 10 (NAT10) porta a guadagni significativi di salute e durata […]
9 Aprile 2018
Il potente strumento di modifica dei geni, CRISPR, ha rivoluzionato la ricerca consentendo agli scienziati di tagliare e legare il DNA con notevole precisione. Ma monitorare l’impatto di questi cambiamenti sulla funzione dei geni può richiedere molto tempo. I ricercatori analizzano attualmente ogni modifica una alla volta, un processo che può richiedere settimane. Ora i ricercatori della […]
7 Aprile 2018
Il genoma è il manuale di istruzioni del corpo. Contiene l’informazione grezza – sotto forma di DNA – che determina tutto, da un animale che cammina su quattro zampe o due, al rischio potenziale di una persona di sviluppare una malattia. Ma questo manuale è scritto nel linguaggio della biologia, quindi dare un senso a tutto ciò […]
27 Marzo 2018
I biologi e genetisti dell’EPFL hanno scoperto come l’orologio circadiano orchestra il ciclo di 24 ore dell’espressione genica regolando la struttura della cromatina, il complesso di proteine del DNA strettamente avvolto. Il lavoro è stato pubblicato su Genes & Development. L’orologio circadiano è un “metronomo” interno e biologico che determina il nostro modello di attività di […]