Biotecnologie e Genetica
2 Settembre 2018
Immagine: la strategia CRISPR a taglio singolo ripristina la proteina distrofina. Le immagini illustrano la distrofina (in verde) in un muscolo diaframma sano (a sinistra), l’assenza in un modello canino di distrofia muscolare di Duchenne (al centro) e il ripristino della distrofina in animali trattati con CRISPR / Cas9 (a destra). Credito: UT Southwestern Medical Center. Gli […]
Leggi tutto »
23 Agosto 2018
Immagine: gli scienziati del laboratorio di Rice per la nanofotonica hanno aggiunto chelati di ferro (blu) e colorante fluorescente (rosso) a nanomatryoshka oro multistrato per creare particelle che possono essere utilizzate per la terapia e la diagnostica dell malattia. Credito: Luke Henderson / Rice University. I nanoscienziati della Rice University hanno ideato un metodo per caricare […]
21 Luglio 2018 / 21 Luglio 2018
Un team di scienziati di Sydney ha fatto una scoperta rivoluzionaria nella biologia dei telomeri, con implicazioni per condizioni che vanno dal cancro all’invecchiamento e alle malattie cardiache. Il progetto di ricerca è stato condotto dal Dr. Tony Cesare, capo dell’unità di integrità del genoma presso l’Istituto di ricerca medica per bambini (CMRI) di Westmead, in […]
21 Luglio 2018
La pelle rugosa e la perdita dei capelli sono i segni distintivi dell’invecchiamento. E se potessero essere invertiti? Keshav Singh e colleghi hanno fatto proprio questo in un modello murino sviluppato all’Università dell’Alabama a Birmingham. Quando viene indotta una mutazione che porta alla disfunzione mitocondriale, il topo sviluppa la pelle rugosa e una perdita di capelli ampia […]
17 Luglio 2018
Una tecnica di modifica genetica rivoluzionaria chiamata CRISPR-Cas9, salutata come il futuro dell’eradicazione della malattia e sostenuta per un premio Nobel, potrebbe essere meno precisa e causare più danni alle cellule di quanto si pensasse, secondo quanto i ricercatori hanno riferito lunedì. Esperimenti di laboratorio che utilizzano cellule di topo e umane hanno rivelato che […]
11 Luglio 2018
Immagine: i ricercatori dell’UIC dimostrano che il persistente legame di Cas9 a una rottura a doppio filamento fa sì che l’editing del genoma CRISPR fallisca circa il 15% delle volte. Quando le RNA polimerasi si scontrano con Cas9 da una direzione (orientamento del modello), possono rimuovere Cas9 e aumentare l’efficienza di modifica del genoma. (Foto: Ryan Clarke, et […]
27 Giugno 2018
Immagine: le complicanze del fegato nella malattia di Wilson comprendono l’estensione delle dimensioni delle cellule, la forma irregolare e la disposizione nel tessuto epatico (immagine a sinistra). Il trattamento con DPM-1001 ha invertito queste patologie in un modello murino di Wilson (immagine a destra) e ha portato ad un drastico abbassamento dei livelli di rame nei […]
23 Maggio 2018
Immagine: granuli Z, mostrati in verde, sul bordo dei nuclei cellulari, indicati in rosso. Credito: laboratorio Kennedy. Gli scienziati hanno scoperto la struttura cellulare che svolge un ruolo nell’ ereditarietà epigenetica. Sappiamo molto su come i geni vengono trasmessi da genitore a figlio, ma gli scienziati stanno ancora cercando di svelare come le cosiddette istruzioni di informazione […]
21 Maggio 2018
I geni utili nel nostro passato evolutivo possono ora predisporci a malattie croniche come malattie cardiovascolari e cancro, in età avanzata. La transizione verso la modernità, in gran parte guidata dalla rivoluzione industriale, ci ha fornito un accesso più facile al cibo, all’acqua pulita, antibiotici, vaccini e medicina moderna. Eppure la modernità non ha portato solo meno […]
16 Maggio 2018
I ricercatori hanno identificato una sovrapposizione genetica tra l’artrite reumatoide e la malattia di Huntington. Le scoperte potrebbero aprire la porta allo sviluppo di nuovi bersagli terapeutici e farmaci per combattere entrambe le condizioni. Utilizzando nuovi strumenti analitici, i ricercatori dell’Università della California, San Diego School of Medicine e Icahn School of Medicine sul Monte Sinai […]