Biotecnologie e Genetica
30 Novembre 2018
La Cina toglie la spina allo scienziato che ha modificato il genoma umano. Tutti sono stati colti di sorpresa quando, all’inizio di questa settimana, uno scienziato cinese ha annunciato di aver usato la tecnologia di modifica genetica per alterare i geni delle gemelle. La mancanza di trasparenza e la grave mancanza di supervisione, etica o meno, hanno […]
Leggi tutto »
28 Novembre 2018
La terapia genica mostra molte promesse in medicina. Se potessimo modificare in modo sicuro il nostro DNA, potremmo eliminare le malattie che i nostri antenati ci hanno trasmesso. Ora, un team di ricercatori dell’Università del Delaware ha compiuto un importante passo avanti nella terapia genica mediante microparticelle ingegnerizzate che forniscono materiale di regolazione genica alle cellule staminali ematopoietiche e progenitrici, che […]
28 Novembre 2018 / 28 Novembre 2018
Nella ricerca pionieristica destinata a riscrivere i libri di testo, gli scienziati hanno trovato prove dell’eredità paterna del DNA mitocondriale. Fino a poco tempo fa, si pensava che il DNA mitocondriale fosse ereditato esclusivamente dalla madre. “Questo documento altera profondamente una credenza diffusa sull’eredità mitocondriale e potenzialmente apre un nuovo campo nella medicina mitocondriale”, hanno scritto […]
27 Novembre 2018
Nate due gemelline con DNA modificato da scienziati cinesi. Un gruppo di ricercatori cinesi ha reclutato delle coppie per creare i primi bambini geneticamente modificati – una coppia di gemelle sono nate all’inizio di questo mese. L’iniziativa controversa mira a rendere i bambini resistenti a determinate malattie e patogeni, come le infezioni da HIV. La notizia è […]
24 Novembre 2018
Immagine: trattamenti epigenetici: un fronte invasivo di cellule tumorali altamente aggressive (in verde). Immagine di microscopia confocale. Credit: Alexandra Avgustinova, IRB Barcelona. I trattamenti epigenetici potrebbero innescare lo sviluppo di tumori aggressivi. Sono essenzialmente opzioni che gestiscono i livelli, potenzialmente ereditabili di un gene, di produzione di proteine, ma senza comprendere i cambiamenti di fondo alla struttura […]
14 Novembre 2018
La riparazione difettosa del danno del DNA conduce al caos nel genoma. Gli scienziati del Centro tedesco per la ricerca sul cancro (Deutsches Krebsforschungszentrum, DKFZ) hanno trovato una causa di frequenti eventi catastrofici nel materiale genetico delle cellule tumorali che sono noti solo da alcuni anni. Il fallimento di un importante sistema di riparazione del […]
8 Novembre 2018
Esiste un gruppo di malattie rare, autosomiche recessive, conosciute come Sindrome da deplezione del DNA mitocondriale (MTDPS) che provoca una significativa riduzione della produzione di DNA mitocondriale (mtDNA) e ATP. I mitocondri sono responsabili di fornire alla cellula energia sotto forma di ATP attraverso la fosforilazione ossidativa. Non esiste alcun trattamento per la MTDPS che […]
19 Ottobre 2018
I ricercatori della Scuola di Medicina Perelman dell’Università della Pennsylvania, in uno studio pubblicato su Molecular Therapy, hanno dimostrato che i vettori virali utilizzati per somministrare la terapia genica subiscono cambiamenti spontanei durante la produzione che ne influenzano la struttura e la funzione. Poiché gli approcci di terapia genica stanno diventando più comuni per il trattamento delle malattia, gestire […]
3 Settembre 2018
Immagine: i ricercatori hanno progettato una piccola proteina sintetica che avvolge un nucleo metallico composto da ferro e zolfo. Credito: Vikas Nanda / Rutgers University-New Brunswick. Come è nata la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno identificato le proteine che potrebbero essere esistite all’inizio della vita. I ricercatori Rutgers hanno trovato le prime e forse le sole, prove […]
3 Settembre 2018 / 3 Settembre 2018
Immagine: DNA illustration (stock image). Credit: © k_e_n / Fotolia. Un nuovo studio condotto dal Centro nazionale spagnolo di ricerca sul cancro (CNIO) rivela che fino al 20 percento dei geni classificati come codificanti (quelli che producono le proteine che sono gli elementi costitutivi di tutti gli esseri viventi) hanno caratteristiche tipiche di non codificanti o pseudogeni […]