Biotecnologie e Genetica
6 Giugno 2019
In un nuovo esperimento, gli scienziati hanno eseguito con successo l’editing genico in vivo. Una ricerca innovativa condotta da Amy Wagers presso l’Università di Harvard ha scoperto che il carico di modifica genetica può essere consegnato direttamente alle cellule staminali mentre si trovano nel loro complesso ambiente nativo, piuttosto che in una capsula di Petri. Lo […]
Leggi tutto »
28 Aprile 2019
Una famiglia di proteine soppressive del cancro, note come proteine TET, aiuta a regolare l’attività dei geni attraverso l’influenza sull’architettura cromosomica. Tuttavia, fino ad ora non era del tutto chiaro come i geni fossero attivati dalle proteine TET per assicurarsi che le cellule svolgessero le loro normali funzioni in modo efficiente. Il team della ricercatrice dell’Istituto […]
19 Aprile 2019
I ricercatori del Centro di ricerca sull’immunologia e la biologia delle mucose presso il MassGeneral Hospital for Children (MGHfC) hanno scoperto nuovi geni e percorsi correlati alle prime fasi dello sviluppo della celiachia e all’infiammazione e alle comorbidità in corso, associate alla condizione. I risultati dello studio, pubblicati su PLOS One, includono analisi di sequenze di […]
12 Aprile 2019 / 12 Aprile 2019
Un team di ricercatori in Cina ha creato diverse scimmie rhesus transgeniche aggiungendo un gene umano coinvolto nella crescita del cervello al genoma delle scimmie. Nell’ articolo pubblicato sulla National Science Review, il gruppo descrive il suo lavoro e i test condotti sulle scimmie dopo la loro nascita. I bioscienziati stanno iniziando a utilizzare le tecniche di […]
4 Aprile 2019
La povertà lascia un segno sui nostri geni, secondo un nuovo studio della Northwestern University che sfida le comprensioni prevalenti dei geni come caratteristiche immutabili della biologia che sono fissate al momento del concepimento. Ricerche precedenti hanno dimostrato che lo status socioeconomico (SES) è un potente fattore determinante per la salute e le malattie umane […]
2 Aprile 2019
Immagine, Caulobacter crescentus è un batterio innocuo che vive in acqua dolce in tutto il mondo (immagine al microscopio elettronico). Credito: ETH Zurigo. Gli scienziati hanno sviluppato un nuovo metodo che semplifica enormemente la produzione di grandi molecole di DNA contenenti molte centinaia di geni. Con questo metodo, hanno costruito il primo genoma di un batterio interamente progettato […]
16 Marzo 2019
Immagine, quando i mitocondri sono danneggiati, il citocromo c può indurre un segnale che porta all’apoptosi. Credito, Illustrazione di Patrick van der Wel e Mingyue Li. Il citocromo-c è un piccolo enzima mitocondriale che svolge un ruolo importante nella produzione di energia da parte dei mitocondri. È anche coinvolto nella segnalazione di problemi pericolosi che giustificano l’apoptosi […]
13 Marzo 2019
Immagine, Credito: Dominio Pubblico CC0. Un team globale di scienziati ha mappato per la prima volta il percorso di sviluppo della vita di un neonato. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, potrebbe trasformare la nostra comprensione della salute e della malattia nei bambini. Co-guidato dall’unità MRC The Gambia presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine, […]
Immagine Credit: CC0 Public Domain. Un team di ricerca bioelettronica del GE Research e Feinstein Institute for Medical Research ha ideato nuove strategie per regolare la disfunzione nei sistemi di controllo metabolico o infiammatorio del corpo mediante ultrasuoni. I risultati dello studio sono stati riportati nell’edizione di questa settimana di Nature Communications. La medicina bioelettronica combina neuroscienze, […]
28 Febbraio 2019
I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno scoperto una nuova e rara malattia scheletrica. In uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine, descrivono il meccanismo molecolare della malattia, in cui piccole molecole di RNA svolgono un ruolo che non è mai stato osservato in una malattia umana congenita. I risultati dello studio sono importanti per i pazienti, […]