Biotecnologie e Genetica
29 Luglio 2019
Immagine, questa immagine illustra il meccanismo molecolare del modo in cui l’HDO-antimiR a doppio filamento silenzia il microRNA bersaglio all’interno delle cellule rispetto all’antimio a filamento singolo originale. Il microRNA (miRNA) è un tipo di RNA che svolge un ruolo importante in vari processi cellulari ed è anche coinvolto nello sviluppo di difese contro i […]
Leggi tutto »
22 Luglio 2019
Immagine, mutazioni di Zα da una mappa cromosomica. Credito: Alan Herbert. Normalmente, i due fili della doppia elica del DNA si avvolgono l’un l’altro in una spirale destrorsa. Tuttavia, vi è un’altra conformazione chiamata Z-DNA in cui i trefoli ruotano a sinistra. La funzione di Z-DNA è rimasta un mistero sin dalla sua scoperta. Un articolo pubblicato […]
19 Luglio 2019
Più della metà del nostro genoma consiste di trasposoni, sequenze di DNA che ricordano antichi virus estinti. I transposoni sono normalmente silenziati da un processo noto come metilazione del DNA, ma la loro attivazione può portare a malattie gravi. Si sa molto poco sui trasposoni, ma i ricercatori in un progetto di collaborazione internazionale, sono […]
17 Luglio 2019
Immagine, Credit: Jose Luis Calvo | Shutterstock. La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una malattia genetica, neuromuscolare causata dalla mancanza di distrofina, una proteina strutturale presente all’interno delle cellule muscolari. Ciò porta all’infiammazione e alla necrosi dei muscoli e alla graduale sostituzione del tessuto muscolare con tessuti grassi e fibrosi, con conseguente debolezza muscolare. […]
11 Luglio 2019 / 11 Luglio 2019
Gli agenti “virali” di SM, SLA e schizofrenia sono sepolti nel nostro genoma? Cosa accadrebbe se il fattore “ambientale” mancante in alcune delle nostre più letali malattie neurologiche fosse davvero scritto nel nostro genoma? Scrivendo su Frontiers in Genetics, i ricercatori dell’Università di Dusseldorf spiegano come il virus è finito nel nostro DNA. Un enorme 8% […]
11 Luglio 2019
Una nuova forma di stress chiamata stress della cromatina, innesca nelle cellule una risposta che porta alla longevità. I ricercatori del Baylor College of Medicine e dello Houston Methodist Research Institute riportano nella rivista Science Advances che moderati livelli di stress della cromatina scatenano una risposta allo stress che promuove la longevità. I risultati suggeriscono […]
5 Luglio 2019
I progressi dell’intelligenza artificiale potrebbero far luce sul processo di invecchiamento. Esistono due tipi di età: l’età cronologica, che è il numero di anni vissuti e l’età biologica che è influenzata dai nostri geni, dallo stile di vita, dal comportamento, dall’ambiente e da altri fattori. L’età biologica è la misura superiore della vera età ed […]
2 Luglio 2019
Gli scienziati cinesi hanno inserito un gene umano che svolge un ruolo importante nello sviluppo del nostro cervello nel genoma delle scimmie macaco. Alcune delle scimmie allevate in questo modo esibivano una migliore funzione cognitiva. Tuttavia, la comunità internazionale ha condannato l’esperimento come non etico. La ricerca condotta dagli scienziati dell’Istituto di Zoologia di Kunming nel sudovest […]
I microRNA sono minuscole molecole di acido nucleico che controllano l’espressione genica, agendo come un interruttore dimmer per ridurre l’uscita genica in posizioni chiave nella rete di informazioni che governa la funzione di una cellula. I microRNA sono importanti per il funzionamento quotidiano delle cellule e particolarmente importanti durante lo sviluppo. Diventano anche profondamente difettosi in […]
8 Giugno 2019 / 8 Gennaio 2020
L’ editing genetico potrebbe accorciare la vita invece di prolungarla, secondo un nuovo studio. Nel 2018, lo scienziato cinese He Jiankui sfidò la legge e il consenso scientifico modificando audacemente il gene CCR5 in un embrione umano, aspettandosi di conferire resistenza per tutta la vita all’HIV. La gravidanza alla fine si concluse con la nascita di […]