Biotecnologie e Genetica
13 Ottobre 2019
Immagine, pelle umana. Credit: Wikipedia. Gli esperti di ustioni del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno annunciato di aver applicato con successo la pelle di maiale (xenotrapianto) geneticamente modificata a cellule vive umane per la chiusura temporanea di una ferita da ustione. Uno studio clinico di fase 1 approvato dalla FDA condotto dal chirurgo Jeremy Goverman, […]
Leggi tutto »
13 Ottobre 2019 / 13 Ottobre 2019
Un team guidato da uno scienziato dello Scripps Research ha inventato una nuova tecnica di genomica per rintracciare le cause delle malattie genetiche rare. La tecnica, che i ricercatori riferiscono in Science, sfrutta il fatto che le persone ereditano due copie o “alleli” di ogni gene, uno dalla madre e uno dal padre. Il nuovo […]
8 Ottobre 2019
Immagine, tessuto muscolare scheletrico. Credito University of Michigan Medical School. Una terapia genetica in fase di sviluppo presso la Penn Medicine per trattare la distrofia muscolare di Duchenne (DMD) ha fermato con successo e sicurezza il grave deterioramento muscolare associato a questa rara malattia genetica in modelli animali sia di piccole che di grandi dimensioni, […]
4 Ottobre 2019
Immagine, Credit: CC0 Public Domain Due nuovi studi di un team internazionale di ricercatori riportano i progressi nell’uso delle cellule staminali per sviluppare nuove terapie per la malattia di Pelizaeus-Merzbacher (PMD), una rara condizione genetica che colpisce i ragazzi e che puo’ essere fatale prima dei 10 anni. Spesso diagnosticati alla nascita con sintomi di […]
26 Settembre 2019
Immagine, il genetista Toshifumi Yokota. Credit: Jordan Carson. Un nuovo trattamento in fase di sperimentazione da parte dei ricercatori dell’Università dell’Alberta si è rivelato promettente ed efficace e potrebbe aiutare quasi la metà dei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne (DMD). Il trattamento — un cocktail di molecole simili al DNA — porta alla drastica […]
Immagine, Dr. Michael Schlossmacher, Dr. Bojan Shutinoski, Quinton Hake-Volling, Dr. Julianna Tomlinson and Nathalie Lengacher. Credit: The Ottawa Hospital. I ricercatori hanno lottato per anni per capire come le mutazioni in un gene, chiamato LRRK2, possano aumentare il rischio di tre malattie molto diverse: il Parkinson (una malattia del cervello), il Crohn (una malattia intestinale) […]
20 Settembre 2019 / 20 Settembre 2019
Immagine, Cellula tumorale durante la divisione cellulare. Credito: National Institutes of Health. Una comprensione più profonda del ruolo del sistema immunitario nel controllo del cancro ha contribuito a guidare “una rivoluzione nell’immunoterapia“, offrendo speranza a molti pazienti con tumori precedentemente incurabili, compresi i bambini. La valutazione, condotta da due medici della Stanford University, fa parte […]
13 Settembre 2019
Dopo aver lavorato sulle cellule staminali per diversi anni, gli scienziati hanno ora annunciato di aver trovato il modo di sintetizzare strutture embroidi che sembrano embrioni umani molto primitivi. Mentre alcuni hanno salutato la scoperta con entusiasmo, altri hanno messo in dubbio le basi etiche della produzione di esseri umani sintetici. Sebbene embroidi o “embrioni […]
12 Settembre 2019 / 12 Settembre 2019
Risolto il problema della riprogrammazione cellulare. Gli scienziati dell’USC hanno superato un grande blocco nella medicina rigenerativa che finora ha limitato la capacità di usare cellule riprogrammate per curare le malattie. I ricercatori hanno scoperto come riprogrammare le cellule per cambiare la loro identità in modo molto più affidabile di quanto consentano le capacità attuali. […]
19 Agosto 2019
Un team di scienziati della UC San Francisco e del National Institutes of Health ha realizzato un altro tipo di CRISPR che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui gli scienziati studiano le malattie del cervello. In un articolo pubblicato il 15 agosto sulla rivista Neuron, i ricercatori descrivono una tecnica che utilizza una versione speciale […]