Biotecnologie e Genetica
30 Dicembre 2024
SPLICER-Immagine Credit Public Domain. “Un nuovo strumento di editing genetico denominato SPLICER, che aiuta i meccanismi cellulari a saltare parti di geni responsabili delle malattie, è stato applicato per ridurre la formazione di precursori della placca beta-amiloide in un modello murino di Alzheimer”, riferiscono i ricercatori dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign. “L’applicazione su topi vivi mostra l’efficienza […]
Leggi tutto »
29 Dicembre 2024
Glicoproteomica-Immagine Credit Public Domain. La glicosilazione proteica è un processo biologico fondamentale che regola varie funzioni cellulari, ma il suo studio è stato ostacolato dalla complessità e dalla scarsa abbondanza di glicoproteine. In uno studio rivoluzionario pubblicato su National Science Review, gli scienziati della Fudan University hanno sviluppato una strategia di arricchimento dei glicopeptidi basata sulla […]
29 Dicembre 2024 / 29 Dicembre 2024
Senescenza celluare/Studio dalla Mayo Clinic. RNAscope di p16ink4a (verde), Il23r (rosso) e Cd3e (ciano) da tessuto renale giovane (in alto, 2 mesi) e vecchio (in basso, 24 mesi) di topi su sfondo p16-InkAttac. La colorazione nucleare DAPI è raffigurata in blu scuro. Il rene vecchio presenta nodi immunitari densi e perivascolari Cd3e + Il23r+. Credito: Nature […]
18 Dicembre 2024
Le tecnologie di editing genetico CRISPR per il cancro e le malattie del sangue stanno maturando a poco più di un anno dall’approvazione del primo farmaco CRISPR. Il sistema di editing genetico CRISPR apporta una modifica a una sequenza di DNA (al centro; illustrazione dell’artista). Credito: Vivid Biology/Science Photo Library Una nuova ondata di terapie di […]
25 Novembre 2024
La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha appena approvato il primo studio clinico in assoluto che utilizza l’editing dell’RNA CRISPR-Cas13. Il suo scopo è quello di curare una malattia degli occhi chiamata degenerazione maculare umida legata all’età che causa la perdita della vista in milioni di anziani in tutto il mondo. Questa sperimentazione segna una nuova frontiera […]
24 Novembre 2024
CRISPR-Imagine Credit Public Domain. Credito immagine: Rockefeller University CRISPR-Cas9 è stato a lungo paragonato alle forbici genetiche, grazie alla sua capacità di tagliare qualsiasi sezione di DNA con elegante precisione. Ma si scopre che i sistemi CRISPR hanno più di una strategia nel loro kit di strumenti. Un meccanismo originariamente scoperto nei batteri, dove ha funzionato […]
23 Novembre 2024
Alcune sequenze nel genoma causano l’accensione o lo spegnimento dei geni. Finora si pensava che ognuno di questi interruttori genici, i cosiddetti enhancers, avesse un suo posto nel DNA. Diversi enhancer sono quindi separati l’uno dall’altro, anche se controllano lo stesso gene e lo attivano in parti diverse del corpo. Uno studio recente dell’Università di […]
16 Novembre 2024
Il trattamento con cellule staminali, somministrato a quattro persone con cornee danneggiate, sembra sicuro, ma deve essere testato in studi clinici più ampi. Tre persone con grave compromissione della vista che hanno ricevuto trapianti di cellule staminali hanno riscontrato miglioramenti sostanziali della vista che sono durati per più di un anno. Una quarta persona con […]
7 Novembre 2024 / 7 Novembre 2024
Editing Genetico-Immgine Credit Public Domain. Lo strumento CRISPR è in grado di riparare il difetto genetico responsabile della malattia immunitaria granulomatosa cronica. Tuttavia, i ricercatori dell’Università di Zurigo hanno ora dimostrato che esiste il rischio di introdurre inavvertitamente altri difetti. Le forbici molecolari CRISPR hanno il potenziale per rivoluzionare il trattamento delle malattie genetiche. Questo […]
5 Novembre 2024
Nei nostri genomi sono nascoste minuscole sequenze dotate di un immenso potere di controllare i geni circostanti. Conosciute come elementi cis-regolatori o CRE, queste sequenze di DNA possono attivare o disattivare i geni vicini. Ora, i ricercatori della Yale School of Medicine (YSM), del Jackson Laboratory e del Broad Institute del MIT e della Harvard […]