Biotecnologie e Genetica
17 Ottobre 2020 / 17 Ottobre 2020
Immagine:il microrobot può essere visto appena a destra della “U” negli Stati Uniti su questo penny americano. (Immagine della Purdue University / Georges Adam). Gli ingegneri della Purdue University hanno dimostrato in modelli animali vivi che un microrobot rettangolare piccolo come pochi capelli umani può viaggiare attraverso un colon eseguendo salti all’indietro. Le riprese ecografiche dal […]
Leggi tutto »
16 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori dell’Università di Siviglia, in collaborazione con i colleghi delle Università di Murcia e Marburg (Germania) hanno identificato una nuova proteina che rende possibile riparare il DNA. La proteina in questione, chiamata crittocromo, si è evoluta per acquisire questa e altre funzioni all’interno della cellula. Le radiazioni ultraviolette possono danneggiare il DNA, […]
11 Ottobre 2020
Per molte persone, invecchiare può, purtroppo, significare un aumento del rischio di malattie, dalle malattie cardiovascolari al cancro. Gli scienziati dell’Università del Michigan stanno attivamente ricercando le basi biologiche dell’invecchiamento con l’obiettivo di sviluppare interventi che potrebbero aiutare le persone a vivere vite più lunghe e più sane. Un articolo pubblicato sulla rivista Science Advances descrive […]
9 Ottobre 2020
Immagine: Public Domain. Secondo una nuova ricerca sui moscerini della frutta, il numero di mutazioni che possono contribuire all’invecchiamento potrebbe essere significativamente più alto di quanto si credesse in precedenza. Lo studio degli scienziati dell’Università di Linköping supporta una nuova teoria sul tipo di mutazione che può trovarsi dietro l’invecchiamento. I risultati dello studio sono stati […]
12 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori della Yale University hanno identificato un possibile trattamento per la distrofia muscolare di Duchenne (DMD), una malattia genetica rara per la quale attualmente non esiste una cura o un trattamento, prendendo di mira un enzima che era stato considerato “non farmacologico”. La scoperta appare nell’edizione del 25 agosto di Science Signaling. […]
1 Settembre 2020 / 1 Settembre 2020
Immagine: Public Domain. Come sarà il nostro mondo nel 2025? Tanto per cominciare, il numero dei centenari sarà venti volte di più. Dal 15 al 20% della popolazione di diversi paesi sarà ottantenne. Gli spermatozoi e gli ovuli umani potranno essere acquistati tramite Internet. Finora sono stati prodotti almeno 120.000 bambini solo negli Stati Uniti in una […]
29 Agosto 2020
Già mezzo secolo fa è stato dimostrato che il midollo osseo è una fonte non solo di cellule staminali ematopoietiche, ma anche di cellule staminali dei tessuti mesenchimali. Quindi il termine “cellule staminali mesenchimali” (MSC) è stato coniato all’inizio degli anni ’90 e, più di un decennio dopo, i criteri per la definizione di MSC sono […]
24 Agosto 2020 / 24 Agosto 2020
Immagine: Public Domain. I ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno risolto un mistero che ha a lungo sconcertato gli scienziati: come fanno i corpi delle donne umane e di tutti gli altri mammiferi a decidere quale dei due cromosomi X che trasportano in ciascuna cellula dovrebbe essere attivo e quale dovrebbe tacere? In uno […]
19 Agosto 2020
Immagine:Public Domain. Gli scienziati dell’ETH di Zurigo hanno sviluppato una molecola di RNA che può essere utilizzata nelle cellule del midollo osseo per correggere gli errori genetici che influenzano la produzione di proteine nella malattia ereditaria Protoporfiria eritropoietica. I pazienti affetti da tale rara malattia ereditaria che causa una dolorosa ipersensibilità alla luce solare potrebbero […]
16 Agosto 2020
Immagine: Credit Neuroscience news. La ricerca pubblicata oggi fornisce la prima prova diretta che il disturbo da deficit di attenzione / iperattività (ADHD) è una condizione genetica. Gli scienziati dell’Università di Cardiff hanno scoperto che i bambini con ADHD avevano maggiori probabilità di avere piccoli segmenti del loro DNA duplicati o mancanti rispetto ad altri bambini. […]