Biotecnologie e Genetica
16 Febbraio 2021
(RNA-Immagine-Credit Public Domain). Guarda come l’RNA si lega in nodi e si scioglie in una danza affascinante! (Immagine: © Julius Lucks / Northwestern University) Nuovi sorprendenti video mostrano come l’RNA, la molecola genetica che dice alle cellule come costruire le proteine, si aggrovigli in folli nodi mentre si forma, solo per districarsi all’ultimo secondo e […]
Leggi tutto »
9 Febbraio 2021
(Biopsie-Immagine nucleoside-Credit Public Domain). I ricercatori della Hebrew University promuovono esami del sangue diagnostici semplici ed economici che possono sostituire le invasive biopsie. Nella medicina diagnostica, le biopsie, in cui un campione di tessuto viene estratto per l’analisi, è uno strumento comune per l’individuazione di molte condizioni. Ma questo approccio ha diversi inconvenienti: può essere doloroso, […]
8 Febbraio 2021
(Interferenza dell’RNA-Immagine: nella foto in alto a destra, il midollo osseo non è ancora trattato con particelle che disattivano il gene chiamato SDF1. In basso a destra, il numero di neutrofili (blu) diminuisce, indicando che sono stati rilasciati dal midollo osseo dopo il trattamento. A sinistra, il trattamento con una nanoparticella di controllo non influisce […]
26 Gennaio 2021
(DNA-Immagine Credit Foto di Daniil Kuzelev / Unsplash). Ogni organismo vivente ha il DNA e ogni organismo vivente si impegna nella replicazione del DNA, il processo mediante il quale il DNA fa una copia esatta di se stesso durante la divisione cellulare. Sebbene questo sia un processo collaudato, possono sorgere problemi. La replica indotta da rottura […]
11 Gennaio 2021
(Cromosomi-Immagine Credit Public Domain). Cromosomi: dimentica il tuo libro di biologia: ecco come sono realmente! Prendi qualsiasi libro di testo di biologia delle scuole superiori e le probabilità sono che troverai un’immagine dei cromosomi, una struttura familiare a forma di X o H che è stata utilizzata per rappresentare i cromosomi per decenni. Tuttavia, il […]
9 Gennaio 2021
(Invecchiamento-Immagine : la terapia genica mirata a Kat7 estende la durata della vita nei topi naturalmente anziani e nella progeria-Credito: IOZ). Nell’invecchiamento un fattore fondamentale e segno distintivo è la senescenza cellulare, uno stato di arresto permanente della crescita cellulare, regolata da fattori sia genetici che epigenetici. Nonostante alcuni geni associati all’invecchiamento precedentemente segnalati, l’identità […]
2 Gennaio 2021
(Cromosoma X-Immagine: deogrammi cromosomici che mostrano l’assemblaggio dell’intero genoma umano CHM13, superando tutti i precedenti assemblaggi del genoma umano in termini di continuità, completezza e accuratezza. Il cromosoma X è ingrandito a destra. I contorni senza pause sono illustrati come barre blu e arancioni accanto agli ideogrammi cromosomici. (Credito: Miga et al., Nature 2020). Sebbene l’attuale genoma di […]
13 Dicembre 2020
(Sindrome dell’X Fragile-Immagine Credit Public Domain). La Sindrome dell’X Fragile è una condizione genetica ereditaria, cioè si trasmette dai genitori ai figli, ed è causa di disabilità cognitiva, problemi di apprendimento e relazionali. Si presenta sia nei maschi che nelle femmine, ma i sintomi sono più evidente nei maschi. L’incidenza è di 1 caso su 4000 […]
12 Dicembre 2020
(Timo-Immagine: Credit: Public Domain). Il timo è un organo linfoepiteliale situato nel mediastino anteriore e per una piccola parte nel collo in cui maturano i linfociti T, che svolgono un ruolo fondamentale nel sistema immunitario. Se il timo non funziona correttamente o non si forma durante lo sviluppo fetale nell’utero, può portare a malattie come l’immunodeficienza grave, […]
7 Dicembre 2020
Immagine: Anemia falciforme-Credit:Public Domain. Contro l’anemia falciforme e la betatalassemia, gli scienziati stanno vedendo i primi risultati promettenti dai primi studi che testano l’editing genetico per malattie del sangue dolorose ed ereditarie che affliggono milioni di persone in tutto il mondo. I medici sperano che il trattamento una tantum, che comporta l’alterazione permanente del DNA […]