Biotecnologie e Genetica
23 Febbraio 2025 / 23 Febbraio 2025
Lo splicing dell’RNA è un processo cellulare che è fondamentale per l’espressione genica. Dopo che i geni sono stati copiati dal DNA nell’RNA messaggero, le porzioni dell’RNA che non codificano per le proteine, chiamate introni, vengono tagliate e le porzioni codificanti vengono riassemblate. Questo processo è controllato da un grande complesso proteina-RNA chiamato spliceosoma. I […]
Leggi tutto »
21 Febbraio 2025
Immagine: cellule staminali derivate dal grasso. Credito: https://beyondthedish.wordpress.com/ La terapia con cellule staminali è un metodo consolidato per il trattamento di condizioni autoimmuni, in particolare quelle che colpiscono il sistema nervoso centrale (SNC), come la sclerosi multipla (SM). Tuttavia, la raccolta di cellule staminali mesenchimali (MSC) terapeuticamente rilevanti è spesso una procedura invasiva e richiede la coltura ex vivo in terreni adattati per diversi mesi […]
20 Febbraio 2025 / 20 Febbraio 2025
La terapia con testosterone riduce quasi della metà la mortalità negli uomini affetti dalla sindrome di Klinefelter, evidenziando la necessità di una diagnosi e di un trattamento precoci. Oltre la metà degli uomini con la sindrome di Klinefelter (KS) non sa di averla. Anche tra quelli diagnosticati, solo circa la metà riceve un trattamento adeguato. […]
19 Febbraio 2025
Sindrome di Down studio- da PNAS Nexus Un abstract grafico riassume l’approccio. Credito: Editage Secondo uno studio proof-of-concept in vitro, le tecniche di editing genetico potrebbero in futuro consentire di trattare la trisomia a livello cellulare. La sindrome di Down è causata dalla presenza di una terza copia del 21° cromosoma. La condizione si verifica […]
7 Febbraio 2025 / 7 Febbraio 2025
Midollo osseo studio della University of Pennsylvania School of Engineering and Applied Science. Nascosto nelle nostre ossa, il midollo sostiene la vita producendo miliardi di cellule del sangue ogni giorno, dai globuli rossi che trasportano l’ossigeno ai globuli bianchi che rafforzano il sistema immunitario. Questa funzione vitale è spesso interrotta nei pazienti oncologici sottoposti a […]
11 Gennaio 2025
Bacche di goji-Immagine Credit Public Domain. Mentre la ricerca della sostenibilità permea tutti i campi, i ricercatori si stanno rivolgendo a un’unica fonte organica per creare nanoparticelle d’argento antibatteriche (Ag-NP): l’umile bacca di goji. Le bacche di Goji sono un superfood onnipresente, noto per una moltitudine di benefici per la salute, tra cui le loro […]
10 Gennaio 2025 / 10 Gennaio 2025
L’editing del genoma umano potrebbe ridurre notevolmente la probabilità di Alzheimer. La scansione cerebrale a sinistra è di una persona affetta da Alzheimer; quella a destra è di un cervello “tipico”. Crediti: Centre Jean Perrin, ISM/Science Photo Library In pochi decenni, le tecnologie di editing genetico potrebbero ridurre la probabilità di malattie umane comuni. Le […]
5 Gennaio 2025
Progressi biotecnologici-Studio Immagine creata con Microsoft Copilot-Credito Technology La biotecnologia trasforma le vite in modi straordinari dopo gli incidenti. Dalla ricostruzione dei tessuti danneggiati all’ottimizzazione della mobilità, i progressi forniscono nuove speranze di recupero. Innovazioni come la terapia con cellule staminali e i dispositivi indossabili hanno cambiato il panorama del trattamento post-infortunio. Non sono fantascienza, […]
5 Gennaio 2025 / 5 Gennaio 2025
DNA: gli scienziati stanno cercando di scoprire in che modo un importante processo genetico naturale abbia plasmato la complessità e la diversità di molte specie nel corso dell’evoluzione. Molte rose coltivate commercialmente hanno copie multiple del loro genoma: gli scienziati studieranno anche come ciò avviene in natura. Credito immagine: Shannon Baldwin tramite Unsplash, licenza gratuita […]
2 Gennaio 2025
Di Simon Makin, a cura di Gary Stix. Andriy Onufriyenko/Getty Images Creare una “vita speculare” potrebbe essere disastroso, avvertono gli scienziati! Le innovazioni nella biologia sintetica potrebbero creare versioni speculari delle molecole naturali, con conseguenze devastanti per la vita sulla Terra. Una categoria di organismi sintetici soprannominati “vita specchio”, le cui molecole componenti sono immagini speculari della loro […]