Biotecnologie e Genetica
4 Giugno 2022
(Batteri-Immagine Credit Public Domain). Negli ultimi anni, CRISPR ha conquistato i titoli dei giornali per aver aiutato a curare pazienti con condizioni diverse come cecità e anemia falciforme. Tuttavia, molto prima che gli esseri umani cooptassero CRISPR per combattere le malattie genetiche, i batteri utilizzavano CRISPR come sistema immunitario per combattere i virus. Nei batteri, CRISPR (Clustered Regularly […]
Leggi tutto »
31 Maggio 2022
(Terapia genica-immagine Credit Public Domain). Un team internazionale di ricercatori guidato da scienziati della San Diego School of Medicine dell’Università della California ha riferito che una terapia genica che inibisce la segnalazione delle cellule nervose mirate ha ridotto efficacemente il dolore neuropatico nei topi con lesioni del midollo spinale o dei nervi periferici senza effetti collaterali rilevabili. […]
28 Maggio 2022 / 28 Maggio 2022
(Pacemaker-Immagine Credit Northwestern University). La scorsa estate, gli scienziati della Northwestern University hanno presentato il primo pacemaker transitorio in assoluto, un dispositivo wireless completamente impiantabile che si dissolve in modo innocuo nel corpo quando non è più necessario. Ora i ricercatori svelano una nuova versione intelligente del pacemaker che è integrata in una rete coordinata di sensori wireless, […]
23 Maggio 2022 / 23 Maggio 2022
(Fuso mitotico-Immagine: usando l’ablazione laser per tagliare i microtubuli nel fuso mitotico, i ricercatori hanno sviluppato un quadro più chiaro di come avviene la divisione cellulare. Immagini per gentile concessione di Julie Eichhorn). Il fuso mitotico, un apparato che segrega i cromosomi durante la divisione cellulare, potrebbe essere più complesso di quanto suggerisca l’immagine standard […]
17 Maggio 2022
(DNA-Immagine Credit Public Domain). Il nostro DNA funge da modello per il macchinario cellulare che consente a cellule, organi e persino interi organismi di funzionare. Tuttavia, le mutazioni nel nostro DNA possono causare malattie genetiche. Le mutazioni puntiformi in un singolo sito, così come le delezioni, le duplicazioni e le inversioni, sono esempi di tali mutazioni del DNA. L’inversione […]
12 Maggio 2022
(Mutazione genetica-Immagine: la ricerca sui moscerini della frutta aiuta a comprendere meglio le malattie del sistema nervoso umano. Credito: Swen Reichhold/Università di Lipsia). Una mutazione genetica può causare gravi malattie del sistema nervoso umano. I neuroscienziati dell’Università di Lipsia e dell’Università di Würzburg hanno utilizzato i moscerini della frutta per dimostrare come, oltre all’effetto negativo, la […]
7 Maggio 2022
(Xenotrapianto-Immagine:foto fornita dalla University of Maryland School of Medicine, David Bennett Jr., a destra.Credito: Scuola di Medicina dell’Università del Maryland tramite AP). Xenotrapianto: i ricercatori hanno scoperto che un virus ospitato dal cuore di maiale trapiantato nel primo paziente umano, potrebbe essere la causa del suo decesso. L’uomo, del Maryland, David Bennett Sr. di 57 […]
23 Aprile 2022
Immagina un ago minuscolo e non legato che può entrare nel corpo attraverso un’incisione non più grande di una puntura di spillo per eseguire biopsie, sutura di ferite e persino somministrare direttamente al cancro la chemioterapia. “Controllati da forze magnetiche applicate esternamente, senza fili guida o mani robotiche o umane, questi minuscoli strumenti promettono un […]
1 Aprile 2022 / 1 Aprile 2022
(Genoma-immagine: quando i ricercatori hanno confrontato le regioni centromeriche di 1.600 persone in tutto il mondo, hanno scoperto che quelle senza origini africane recenti avevano principalmente due tipi di variazioni di sequenza. Le proporzioni di queste due variazioni sono rappresentate dai cunei neri e grigio chiaro all’interno dei cerchi, che sono posti sulla mappa vicino […]
25 Marzo 2022
Dall’Università di TOKYO IL 18 MARZO 2022 Origine della concezione della vita dell’artista. (RNA- Immagine Credit Public Domain). L’esperimento fa luce sull’evoluzione molecolare dell’RNA I ricercatori dell’Università di Tokyo sono stati per la prima volta in grado di creare una molecola di RNA che si replica, diversifica e sviluppa complessità, seguendo l’evoluzione darwiniana. Ciò ha fornito la prima prova empirica […]